Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / errore invio telematico pregeo conferma mappa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore errore invio telematico pregeo conferma mappa

disgrazia

Iscritto il:
23 Gennaio 2012

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2017 alle ore 11:18

salve ho elaborato una conferma di mappa e all'atto dell'invio telematico mi viene scartato dal sistema con il seguente messaggio: "Riga9 fuori specifica: quota media non ammessa ***."

come devo procedere?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2017 alle ore 11:32

avrai sbagliato la quota, vai su google heart trova la zona, avvicina l'immagine fino a che entri in modalità livello suolo, dopo leggi la quota in basso a dx dove ci sono anche le coordinate wgs

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2017 alle ore 22:32

Non credo che in caso di conferma in mappa, se uno mette una quota molto diversa da quella reale in Pregeo, il sistema Sister te lo respinge. Non essendoci misure il Pregeo, nei casi di conferma in mappa, dovrebbe al massimo solo trovare in Wegis la particella originaria e sostituirla con la nuova.

Il mio ragionamento è legato al fatto che, non eseguendo Sister elaborazioni del rilievo in quanto inesistente e in quanto viene rilevata la parola "conferma" (la quale rappresenta una sorta di lascia passare), con tutta probabilità il problema è un altro.

Io proverei a salvare il file Dat, aprirlo con editor di testo, cancellare e riscrivere la quota, salvare sempre in formato Dat, ricaricare il file in Pregeo e procedere di nuovo all'elaborazione.

La mia è solo una tesi tirata così senza alcun fondamento tecnico scentifico.

Nel senso che ritengo che la scritta *** di risposta al Pregeo scartato possa essere legata ad un qualche problema presente nel numero digitato della quota e che il Pregeo stesso non riesce a codificare (tipo quando compili il Pregeo e sbagli a digitare qualcosa e ti compaiono i 3 asterischi).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

disgrazia

Iscritto il:
23 Gennaio 2012

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2017 alle ore 23:56

grazie a tutti ho risolto. Bisognava inserire la quota s.l.m. al posto degli *** ed è stato approvato.

Anche se un dubbio mi viene!

trattandosi di tipo senza misure che senso ha la quota slm?

comunque grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 00:04

io EALFIN non sono di sicuro l'inventore del pasticcio PREGEO, perchè se solo avessi capacità informatiche di un certo livello, lavorandoci tutti i giorni, avrei partorito un prodotto degno della nomina di PROGRAMMA ma, sono convinto che l'idea di raccogliere quote sia quella poi di utilizzarle, tipo fra 200 anni, per costruire una sorta di DTM "bastardo (si perchè son tutte inventate a parte quelle che indico io e pochi altri) per farci che cosa ancora non è dato a sapere. Non certo per una riduzione delle distanze ma può essere che in qualche mente perversa sia passata l'ipotesi futura di aumentare la superficie portandola dalla sua proiezione orrizzontale al piano inclinato. mah.

Comunque sia il termine fuori specifica e quota media non ammessa mi fanno pensare a questo.

E' anche vero che gran parte dei problemi incomprensibili di pregeo anch'io li ho risolti proprio come dici tu, solo semplicemente esportando e reimportando il dat. Quindi farei entrambi i percorsi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 18:37

"disgrazia" ha scritto:
grazie a tutti ho risolto. Bisognava inserire la quota s.l.m. al posto degli *** ed è stato approvato.

Anche se un dubbio mi viene!

trattandosi di tipo senza misure che senso ha la quota slm?

comunque grazie



Infatti queste, invece, hanno un grande utilità in questa modalità,.. come si farebbe senza ??



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 21:24

"anonimo_leccese" ha scritto:
"disgrazia" ha scritto:
grazie a tutti ho risolto. Bisognava inserire la quota s.l.m. al posto degli *** ed è stato approvato.

Anche se un dubbio mi viene!

trattandosi di tipo senza misure che senso ha la quota slm?

comunque grazie



Infatti queste, invece, hanno un grande utilità in questa modalità,.. come si farebbe senza ??



Clicca sull'immagine per vederla intera



A ottobre due miei TM di fabbricati ex rurali sono stati approvati a validati, uno era una conferma con variazione di numero particella, l'altro modesta un tipo di modesta entità per demolizione parziale, ovvero ho dovuto semplicemente spostare una parete di circa un metro e mezzo all'interno della sagoma del fabbricato/particella esistente (con individuazione, pertanto, di piccola area annessa al corpo di fabbrica).

La nuova parete l'ho individuata attraverso la compilazione di righe 8 (coordinate)

Ebbene in tutti casi ho messo rispettivamente 10 e 20 come precisioni lineari e angolari.

Anzi credo che anche con le vecchie versioni di Pregeo ho fatto lo stesso.

Tanto per rilievi senza misure e/o di modesta entità la quota, le suddette precisioni, ecc. non servono proprio a nulla. Sull'est media non saprei.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 21:30

ok disgrazia, a me viene da sorridere, tu apri la riga 9 solo per indicare la tipologia quindi? hehe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie