Forum
Autore |
DUBBI SU DEPOSITO TF si o no |

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Salve sto predisponendo un tipo di frazionamento per una divisione ereditaria ... Questo fatto comporterebbe che non necessita di deposito del tipo al comune ... Il dubbio mi è venuto per due motivi ... 1) oltre a frazionare le PARTICELLE DA DIVIDERE che al momento sono cointestate derivanti dalla successione originaria ... ed assegnare in maniera esclusiva con un atto notarile successivamente ... si sono delle particelle tra gli eredi già assegnate in meniera esclusiva su cui insiste una strada intepoderale, che andro ad individuare con il frazionamento ... ma che rimarra sempre in ditta come prima ... L'individuazione delle particelle destinate a strada servirà solo per far inserire la servitù ... Il fatto che NON TUTTE LE PARTICELLA comprese nel frazionamento sono da dividere OBBLIGA AL DEPOSITO ??? 2) Se dopo la divisione ... fatto regolare notarile ... un proprietario dovesse decidere di vendere tale particella potra farlo ... oppure non avendolo notificato in precedenza avrà problemi ??? Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1630
Località
|
Io lo depositerei lo stesso. Qualche anno fa un collega non ha depositato, il notaio però lo ha voluto. Ha dovuto ripresentare tutto. Tanto cosa ti costa? Almeno ti metti al sicuro. ciao
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io deposito sempre e tutto quello che è soggetto a deposito, anche nei casi in cui il deposito può essere omesso (non mi riferisco ai casi di deposito di quei tipi mappali che per Legge e in qualsiasi caso non vanno depositati). Una sola volta utilizzai la procedura di esenzione perchè si trattava di una divisione ereditaria derivata da successione. Ancora oggi le due parti posseggono le rispettive particelle ma che succederà se una delle parti dovrà vendere? Se dovessi curare io un domani le vendite farei così: - depositerei il tipo al Comune specificando la situazione (che prima non l'ho fatto il deposito perchè la norma me lo permetteva); - notificherei al Catasto con Pec una copia del tipo con ivi apposti gli estremi, firme e timbri del deposito comunale, allegando un'istanza per far variare l'annotazione agli atti di visura. Se non modificheranno le annotazioni in visura prima dell'atto al Notaio farei scrivere in atto stesso che nonostante quanto risulta in visura il tipo è stato depositato il ............... prot..........
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
925
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Io lo depositerei lo stesso. Qualche anno fa un collega non ha depositato, il notaio però lo ha voluto. Ha dovuto ripresentare tutto. Tanto cosa ti costa? Almeno ti metti al sicuro. ciao Sono d'accordo anch'io . Io nel dubbio lo deposito sempre in comune , anche se per divisione erefitaria non si è obbligati , ma poi un domani se un proprietario vende deve riprendere la pratica con deposito in comune . Il deposito dalle mie parti è a costo zero ed il rilascio immediato , pero' , se non ho capito male , in una discussione di un po' di tempo fa' , qualche comune applica i diritti ( anche salati) ed è forse per questo che i tecnici hanno delle titubanze nel depositare il TF .
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|