Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Differenze tra rilievo GPS esportato (dwg) e dxf p...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Differenze tra rilievo GPS esportato (dwg) e dxf prodotto da pregeo

Unoqualunque

Iscritto il:
19 Maggio 2017 alle ore 08:42

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2019 alle ore 19:45

Salve,

non riesco a venirne a capo, ho svolto un rilievo con un Gps, con il software x-pad ho in un primo momento scaricato il dwg del rilievo e successivamente con la funzione catasto ho esportarto il libretto, ricalcolando la baseline. Elaborando il libretto, mi sono accorto nella sezione grafica, che i punti sono distorti di 20-30 cm, facendo sì ad esempio, che se il fabbricato nel rilievo in dwg è distante 3m (come è in realtà) dal confine, su pregeo risulta 2.64m in quel punto, oltretutto la distorsione non ha una logica, perchè il fabbricato è parallelo al confine, e su pregeo esso è divergente. In sintesi sovrapponendo è come se avessi due rilievi completamente diversi .

Poi ho un secondo problema,

Valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore = 488.251> 0.100 m corrispondente al 404 (spigolo fabbricato determinato per intersezione in avanti)

Aiuto non riesco a venirne a capo :(

Ho già provato a ricalcolare con un`altra baseline, a rifare il il libretto, a riesportarlo ma non c`è verso...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1628

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2019 alle ore 20:37

Ciao, anche io uso x-pad office domani se riesco faccio una prova.

Quindi esporti in formato "catasto" poi elabori in pregeo e da li con qualche altro software ritrasformi in dwg? O te ne sei accorto solo dalla grafica in pregeo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Unoqualunque

Iscritto il:
19 Maggio 2017 alle ore 08:42

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2019 alle ore 20:48

x-pad del tablet... esporto direttamente sia in dwg per averne una copia del rilievo, e poi esporto dalla sezione catasto il libretto con tutti punti, misure e non misurati.

Elaborando pregeo il libretto ottenuto dall`x-pad (in quetso caso è tutto verde) in pregeo, nei risultati trovo solo quell` enorme errore tarlaltro su un punto giâ iperdeterminato di suo... essendo fatto per intersezione in avanti.

Guardando la grafica esce fuori il problema...i punti sono dove non devono stare e ovviamente le sagome di aggiornamento vengono degli sgorbi.

Ho scaricato a quel punto il dxf da pregeo ed ho sovrapposto i due, da non crederci, completamente fuori posto. Sono sicuro del dwg esportato direttamente dal gps, perchè alcune misure le ho prese per forza col disto o col metro.

Di norma ho sempre trovato qualche cm in quanto pregeo compensa le coordinate, ma qui siamo fuori di 20-30 cm e considera che è tutto distorto...

Sto impazzendo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1628

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2019 alle ore 20:52

Potrebbe esserci qualche problema in fase di esportazione da x-pad ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Unoqualunque

Iscritto il:
19 Maggio 2017 alle ore 08:42

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2019 alle ore 21:03

Non mi da errori, infatti il libretto gira ed è verde, e tra l`altro ne ho esportati a decine nella stessa maniera e mai un problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2019 alle ore 09:10

prima di fare queste "sovrapposizioni" con il cad, sapete a quale tipo di elebaorazione corrisponde ogni disegno ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2019 alle ore 09:56

Se non hai problemi mi puoi inviare il file di xpad, quello con estensione in formato .gfd e il relativo file con estensione .raw (si trovano nella cartella di Xpad del controller) ed il file in formato dwg creato direttamente da xpad.

Inviami anche il file in formato pregeo naturalmente.

Sicuramente ci sarà qualche problema con qualche punto ribattutto.

La mia email: effegi.geometra@gmail.com

Buon inizio settimana

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2019 alle ore 11:15

Infatti molto probabilmente quel tipo di errore deriva da un vertice iperderminato per sbaglio : due punti diversi ma con identica codifica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2019 alle ore 21:31

Quando il Pregeo produce Dxf non reale la prima cosa da fare è guardare gli scarti quadratici metrici dell'elaborazione di Pregeo.


Anzi detti risultati dei rilievi (scarti quadratici metrici, confronto fra misurate stessi punti fiduciali, ecc.) va fatto per tutti i rilievi e prima di presentare il tipo (anzi prima di farlo firmare dalle parti).

Mi capita spesso di vedere tipi di aggiornamento (altrui) approvati ed aventi scarti fra misurate anche di diversi metri.

L'ultimo caso eclatante l'ho visto nel 2018.

Nel 2017 avevo misurato due PF (per un frazionamento e mappale) la cui misurata era in linea con le altre misurate di altri tecnici (anzi con la maggior parte visto che qualche misurata di altri tecnici risultava fuori tolleranza).

Il PF presentava una monografia che indicava uno spigolo di un corpo di fabbrica, in mappa però il cerchietto era ubicato sulla spigolo di un altro vicino corpo di fabbrica dello stesso lotto.

Naturalmente il PF interessato era quello della foto in monografia (non essendo ancora accatastato a suo tempo detto edificio, o meglio accatastato un suo ampliamento, il cerchietto nell'estratto di mappa allegato alla monografia era stato ubicato su un punto in bianco della particella interessata).

Risultato:

- lo scarto fra PF ottenuto dalle misurate del tipo di altro tecnico del 2018, rispetto alla media delle misurate degli altri tipi, era di ben 5 metri.

Errare è umano e prima o poi capita a tutti commettere un errore, più o mneo grave, nei tipi di aggiornamento.

Noto però che errori ricorrenti li commettono quasi sempre gli stessi tecnici. I quali, guarda caso, sono sempre quelli pronti a riprenderti un cliente offrendo prezzi da saldo di fine stagione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Unoqualunque

Iscritto il:
19 Maggio 2017 alle ore 08:42

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2019 alle ore 23:19

Scusate il ritardo ma l`agenda era ed è fittissima (per fortuna), effettivamente il problema sta nel file .dat che viene esportato da x-pad, in pratica ho risolto inserendo tutti gli allineamenti,squadri e livellazioni a mano e non utilizzando quelli presenti nel file, ho notato che se inserivo quelli dello strumendo bastava un allineamento e squadro di un punto per deformare completamente il rilievo, non dico di uno ma di tutti, invece rifacendolo a mano questo problema non si presentava.

Appena riesco a trovare un po`di tempo posto e vi mando i file.

Vi ringrazio della disponibilità e delle preziosissime indicazioni senza le quali non avrei potuto iniziare a verificare da dove partiva l`errore.

Per EALFIN, no i pf tutto a posto a parte uno fuori di 30 cm ma in tolleranza (suppongo che anche i colleghi che abbiano fatto certe poligonali all`epoca parecchi cm se li siano mangiati dato il terreno impervio), ahimè spesso mi ritrovo anche io ad avere misure di svariati metri rispetto a quelle dei colleghi magari misurati decenni fa e poi andando a prendere i libretti si notano tutti i copia incolla fatti nel tempo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie