Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / Allineamento CT e NCEU
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Allineamento CT e NCEU

davide1973

Iscritto il:
19 Ottobre 2016 alle ore 08:44

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2016 alle ore 08:48

Buongiorno

Avendo un fabbricato con numero disallineato dal terreni, lo stesso insistente su un EU e su un prato, volendo fare un TM ed unificare il tutto sotto il numero di appartenenza dell'immobile, come posso impostare il modello censuario?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2016 alle ore 11:33

Salve

Puoi spiegare la tua domanda attraverso un disegno allegato, così si comprende meglio?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2016 alle ore 22:10

Ai fini catastali vale la particella del C.T. e non quella del C.F. . Pertanto devi fare il tipo mappale dell' E.U. e della particella a prato e quindi le fondi. Se la particella E.U. attuale non è mai stata utilizzata al C.F. (in nessun immobile presente in quel foglio di mappa) credo che (ma non sono sicuro che si possa fare con Pregeo 10.6, con quelli precedenti li ho fatti regolarmente) puoi lasciare la particella dell'E.U. con il medesimo numero di mappale anche dopo la fusione con la particella a prato. Di conseguenza fai una denuncia di variazione per cambio di identificativo al C.F. . Se la particella ad E.U. è presente anche al C.F. ma identifica un altro edificio, nella fusione dei mappali al C.T. devi anche cambiare il numero di particella al C.T. Ente Urbano. Di conseguenza devi sempre fare una variazione di identificativo al C.F. . Una volta in casi simili imponevano sempre di variare il numero di mappale dell'E.U. già esistente, se non presente al C.F. con lo stesso numero per lo stesso edificio o se presente al C.F. ma su edificio diverso. Per il modello censuario vedi un simile caso di cui al punto 10.2.1, caso a) di cui alla Circolare n° 30/E del 29 dicembre 2014 che tratta una fusione di particella E.U. con una particella del C.T. lasciando invariato il numero dell'E.U. . In tal caso credo che se devi variare il numero di particella E.U. invece di originale e variato dell'E.U. devi fare originale, soppresso e costituito con lotto provvisorio AAA e stesso lotto provvisorio AAA devi considerare alla particella del C.T. da fondere al lotto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie