Forum
Autore |
ACCATASTAMENTO PENSILINE, MANUFATTI INTERRATI ECCEDENTI I 20 MQ. CON PUNTI FIDUCIALI. SONO TUTTI IMP |

massimiliano34
Iscritto il:
21 Aprile 2006
Messaggi:
14
Località
|
cari colleghi che adesso tutti i manufatti che eccedono i 20 mq. anche se tratteggiati o puntinati, dovranno essere rilevati con i punti fiduciali. questo mi sembra un'assurdità, non so cosa ne pensate voi e cosa intende fare il nostro Ordine per eliminare questa stupidagine che andrà a gravare fortemente sui nostri clienti?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
Personalmente non lo vedo un grosso problema. Nell'economia genrale i un tipo di aggiornamento , considerando che comunque un rilievo in loco và sempre fatto .. impegare 1-1.5 ore in piu' per agganciare anche i PF non lo vedo un grande onere .... Per contro un rilievo piu' completo permette di evidenziare criticità che potrebbero non appararire con un semplificato ( esempio traslazione del fabb principale) la cui mancata risoluzione lascia il cliente con un lavoro formalmente ineccepibile ma di fatto incompleto .. E'' vero ..ci si puo' imbattere in nuove problematiche : PF che non si trovano, misurate che non quadrano ecc... ma cio' capita in tutti tipi. Ci sono . e' vero, alcuni casi veramente eccezionali ove il rilievo e' comunque un costo eccessivo ( per esempio sistemare immobili in alta montagna) ..ma sono eccezioni .. Da anni sono convinto che la parte MENO onerosa di un tipo e' il RILIEVO in campagna ( ..forse sarà perche ne rilevato tanti ..anzi ..ne rileVAVO tanti  ) Piercarlo
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
scusa puoi citare la fonte da cui deriva la tua affermazione? saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"massimiliano34" ha scritto: cari colleghi che adesso tutti i manufatti che eccedono i 20 mq. anche se tratteggiati o puntinati, dovranno essere rilevati con i punti fiduciali. questo mi sembra un'assurdità, non so cosa ne pensate voi e cosa intende fare il nostro Ordine per eliminare questa stupidagine che andrà a gravare fortemente sui nostri clienti? Salve siccome sono curioso di quale ufficio provinciale si tratta? E' ormai prassi di diversi uffici provinciali, dopo l'avvento dell'ultimo pregeo, stabilire quella linea di pensiero, cioè di fare riferimento ai fiduciali per sagome interrate e puntinate superiori a mq. 20. Non è che sia una stupidagine la normativa di riferimento esiste, è che la stessa non è proprio limpida al 100% per il quesito che tu poni. A Rovigo è così dal momento di pregeo 2.08 apag, per redimere la questione bisognerebbe fare una dura battaglia con l'appoggio del Collegio provinciale. Per topogeo: fare un rilievo con pf o meno implica il fatto di possedere un strumento adatto a tale scopo, e non è cosa da poco averlo o no. Saluti cordiali
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Qualcuno può essere così cortese di citare la fonte? Grazie
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"robertopi" ha scritto: Qualcuno può essere così cortese di citare la fonte? Grazie Ciao Roberto questo è quello che scatena tutto l'ambaradam: www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsili... art. 6 e 7 poi la normativa è ripresa dall'ultima circolare di pregeo che più o meno dice quello che cita il d.m.. Lo so che scatenerò un spolverone, ma ben venga se serve a redimere la questione a livello provinciale e non solo a livello geolive.org. Saluti cordiali
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Guardate che state facendo un po' di confusione. La modalità semplificata o in deroga, prevista per la scarsa rilevanza cartografica, continua ad essere trattata come si è sempre fatto, ovvero senza necessità di agganciare il rilievo ai PF. Qualcuno confonde le nuove macro categorie del pregeo, che chissà chi, nella sala comandi ha deciso di unificare. Ma del resto siamo abituati ai continuoi cambiamenti.....le ricordate le tipologie? Ma ripeto è solo una questione di utilizzo del programma. Vi invito a rileggere bene l'ultima circolare in cui nessuno si è sognato di scrivere ciò che è oggetto di questa discussione. Andate tranquilli e se c'è qualche solone che abusa obbligandovi a fare rilievi con PF, segnalateli alle DDRR o a Roma direttamente. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Roberto la questione è abbastanza delicata, nella mia provincia ed anche altre, se il tipo passa in automatico, successivamente viene annullato. Sarebbe interessante capire a livello Italiano quante provincie chiedono il rilievo ai fiduciali per costruzioni in tratteggiata e puntinata superiore a 20 mq.. Io sono d'accordissimo con te, Rovigo fino a qualche mese fa non pretendeva il rilievo ai pf, da mesi a sta parte lo pretende e annulla pure i tipi. Saluti cordiali
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Secondo questa teoria allora per inserire in mappa gallerie tipo acquadotti o derivazioni idrolettriche, lunghe svariate decine di chilometri, inaccessibili perchè in esercizio, andrebbero rilevate? Come si rileva un interrato complesso collegandolo alla catena celerimetrica e rispettare quindi la circ. 2/88? Saluti
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"robertopi" ha scritto: Secondo questa teoria allora per inserire in mappa gallerie tipo acquadotti o derivazioni idrolettriche, lunghe svariate decine di chilometri, inaccessibili perchè in esercizio, andrebbero rilevate? Come si rileva un interrato complesso collegandolo alla catena celerimetrica e rispettare quindi la circ. 2/88? Saluti Scusami: altrimenti un acquedotto o un intero complesso interrato come lo rilevi tu ? A mano libera ? Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"robertopi" ha scritto: Secondo questa teoria allora per inserire in mappa gallerie tipo acquadotti o derivazioni idrolettriche, lunghe svariate decine di chilometri, inaccessibili perchè in esercizio, andrebbero rilevate? Come si rileva un interrato complesso collegandolo alla catena celerimetrica e rispettare quindi la circ. 2/88? Saluti Roberto mi pare che i tuoi esempi non calzino nel piede giusto di quello che si sta discutendo, come si fa allora a fare un frazionamento di un canale lungo qualche chilometro? Oppure una strada da espropriare lunga 10 Km? Se non si riesce con un tipo unico si smembra in tanti quanti servono per stare dentro alla normativa catastale. Qui si sta discutendo se è giusto o no fare un tipo di aggiornamento legato ai PF anche se riguarda casistiche di manufatti superiori a 20 mq in linea tratteggiata o puntinata. Io personalmente ho forse qualche centinaio di vecchi tipi fatti senza PF (per manufatti sup. a 20 in tratteggiata o puntinata), ma ora Rovigo e anche altre provincia hanno modificato il tiro, ma dalla loro parte però. Domani, fresca, devo andare an una riunione di Commissione Catasto, vediamo se si parlerà anche di questo argomento. Ciao, e a buon rendere
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Non calzano? E cosa c'entrano i frazionamenti? Una galleria non si inserisce in linea continua bensì puntinata (come vedi calza) e quindi è di scarsa rilevanza cartografica. Comunque continuo a ribadire che non sta scritta da nessuna parte questa nuova teoria. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"robertopi" ha scritto: Non calzano? E cosa c'entrano i frazionamenti? Una galleria non si inserisce in linea continua bensì puntinata (come vedi calza) e quindi è di scarsa rilevanza cartografica. Comunque continuo a ribadire che non sta scritta da nessuna parte questa nuova teoria. Saluti Roberto fai una prova sul campo con il nuovo pregeo e così ti rendi conto da dove nasce l'obbligo dei PF, io ne ho appena eseguita una con un manufatto Tratteggiato di circa 30 mq. e pregeo in sede di predisposizione mi dice che sono esclusi solo quelli della lettera C art. 6 dm del 98, quello che ti ho messo a disposizione prima. Ciao
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Ma poi non fa continuare? Sarà un bug del pregeo, infatti se leggi pag.4 della circ. 44/16 c'è scirtto: Si evidenzia, inoltre, che le costruzioni che soddisfano i requisiti di scarsa rilevanza cartografica(1) sono automaticamente riconosciute dalla procedura informatica, indipendentemente dal tipo di linea utilizzato per la loro rappresentazione (continua, tratteggiata o puntinata). (1) Articolo 6, del decreto del Ministro delle finanze 2 gennaio 1998, n. 28. Come vedi nella nota richiama l'intero articolo 6 e non il comma specifico.. (Ad onor del vero, ultimamente per un caso di linea puntinata, in fase di creazione del pdf,con la penultima versione pregeo, è apparso un segnal del tipo che hai citato, ma il sistema non si è bloccato ed è stato approvato regolarmente.) Questo accadeva il mese di dicembre.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Si ma. anche se fa continuare, si crea una dicitura nel pdf che segnala qualcosa che devo ancora verificare. Sta di fatto che quelli che non rientrano nella lettera C bisogna fare con i PF, bella fregatura eh. Notte, Stefano
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|