Ciao Fausto,
"EFFEGI" ha scritto:
io ritengo che la provincia non incida nulla nei calcoli di pregeo.
Il problema è che a volte pregeo si "impalla", e basta copiare ex-novo lo stesso rilievo - soprattutto se il precedente file .dat viene creato da software esterni - in un nuovo file, cambiargli il numero di protocollo e "magicamente" tutto tutta nella norma....
Hai ragione, infatti ho riprovato nuovamente e più volte a cambiare la provincia con una qualsiasi di volta in volta diversa e "magicamente" adesso i risultati sono sempre coretti e sempre uguali. Il tutto senza aver cambiato una virgola nel libretto.
Quindi significa che la provincia non c'entra niente, checché ne dica Totonno che pensava invece di aver scoperto un'altro dei segreti di questo "ottimo programma".

Il problema di Pregeo è semplicemente che, come dici tu, ogni tanto va in palla, senza un motivo preciso. Poi tu gli cambi qualcosa, dalla provincia al protocollo o altro, e lui allora si rimette in strada. Veramente un "ottimo programma".
Ad esempio, se torniamo sull'esempio di 5 anni fa:
0|05042019|2|A161|0040|169|GIANNI ROSSI|GEOMETRA|PADOVA|
9|132|10|20|0|10.6-G|FR|GEOMAX - GNSS ZENITH 25|
1|100|4348928.51,919035.07,4559246.56|0.000|
6|L2|09042014-16:00|09042014-16:00|RTK|PDOP=3|
2|101|0.011,-0.045,-0.080|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|
2|102|-4.293,-6.350,4.890|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|
2|1004|-5.548,-8.410,6.830|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|
2|1211|215.766,65.249,-230.123|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0.000|
Mettigli pure la provincia e il Comune che vuoi e ti dà questi risultati:
Risultati Elaborazione
Introduzione nel riferimento dei PF impossibile
le coordinate calcolate sono riferite ad un sistema di assi
con origine in corrispondenza della prima stazione del Libretto
Compensazione Planimetrica
Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni
Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione
delle precisioni strumentali dichiarate
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.03162
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.01118
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.03162
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.35356
Numero di cicli di compensazione 2
Valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore = 3805.064> 0.100 m corrispondente al punto 1211
Punti della Rete
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
100 0.000 +/-0.012 0.000 +/-0.010 0.016 0.000 56.406
101 -0.057 +/-0.012 -0.046 +/-0.010 0.016 0.000 56.406
Punti di Dettaglio
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
102 7.362 +/-62.657 -5.325 +/-87.340 107.491 0.417 39.617
1004 9.900 +/-83.409 -7.081 +/-117.330 143.957 0.417 39.343
1211 -321.424 +/-227.491 19.226 +/-3798.257 3805.064 0.289 3.808
Correzioni d'orientamento e relativi sqm
nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC]
100 0 0.00000 +/-7523586.43
Compensazione Altimetrica
Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni
Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione
delle precisioni strumentali dichiarate
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00000
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.00000
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00000
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.00000
Numero di cicli di compensazione 0
Elenco dei soli punti per i quali la quota e' calcolabile
calcolo eseguito in base all'inquadramento altimetrico effettuato
sulla quota media 132.00 definita nella riga di tipo 9 nel libretto delle misure
Punti della Rete
nome quota sqm
Punti di Dettaglio
nome quota sqm
100 132.000 +/- 0.0000
101 131.944 +/- 0.0489
102 131.677 +/- 0.0347
1004 131.920 +/- 0.0346
1211 122.944 +/- 0.0495
Cioè un semiasse maggiore delle ellissi d'errore di ben 3.8 km e sqm mostruosi.
Poi invece gli sposti la riga 2 del punto 101 in ultima posizione:
0|05042019|2|A161|0040|169|GIANNI ROSSI|GEOMETRA|PADOVA|
9|132|10|20|0|10.6-G|FR|GEOMAX - GNSS ZENITH 25|
1|100|4348928.51,919035.07,4559246.56|0.000|
6|L2|09042014-16:00|09042014-16:00|RTK|PDOP=3|
2|102|-4.293,-6.350,4.890|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|
2|1004|-5.548,-8.410,6.830|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|
2|1211|215.766,65.249,-230.123|0,0,0,0,0,0|PDOP=3|0.000|
2|101|0.011,-0.045,-0.080|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|0.000|
e "magicamente" l'ellisse scende a 1.6 m e gli sqm vanno a posto:
Risultati Elaborazione
Introduzione nel riferimento dei PF impossibile
le coordinate calcolate sono riferite ad un sistema di assi
con origine in corrispondenza della prima stazione del Libretto
Compensazione Planimetrica
Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni
Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione
delle precisioni strumentali dichiarate
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.03162
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.01118
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.03162
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.35356
Numero di cicli di compensazione 3
Valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore = 1.624> 0.100 m corrispondente al punto 1211
Punti della Rete
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
100 -0.000 +/-0.013 0.000 +/-0.009 0.016 0.000 139.865
102 7.362 +/-0.013 -5.325 +/-0.009 0.016 0.000 139.865
Punti di Dettaglio
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
1004 9.900 +/-0.038 -7.081 +/-0.041 0.054 0.018 47.036
1211 -321.424 +/-0.119 19.226 +/-1.620 1.624 0.047 4.278
101 -0.057 +/-0.034 -0.046 +/-0.033 0.047 0.005 149.106
Correzioni d'orientamento e relativi sqm
nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC]
100 0 0.00000 +/-3171.10
Compensazione Altimetrica
Rilievo eseguito con un numero minimo di osservazioni
Ellissi ed s.q.m.sono calcolati in funzione
delle precisioni strumentali dichiarate
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00000
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.00000
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00000
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.00000
Numero di cicli di compensazione 0
Elenco dei soli punti per i quali la quota e' calcolabile
calcolo eseguito in base all'inquadramento altimetrico effettuato
sulla quota media 132.00 definita nella riga di tipo 9 nel libretto delle misure
Punti della Rete
nome quota sqm
Punti di Dettaglio
nome quota sqm
100 132.000 +/- 0.0000
102 131.677 +/- 0.0347
1004 131.920 +/- 0.0346
1211 122.944 +/- 0.0495
101 131.944 +/- 0.0424
E sì che il rilievo non è varaito di un mm.
Veramente un "ottimo programma".
"EFFEGI" ha scritto:
Comunque complimenti per i webinar su Pregeo.
A me interessa seguirli... sicuramente imparerò qualcosa che ancora mi sfugge dopo tanti anni

Mi fa piacere che tu apprrezzi questa mia iniziativa (ma non avevo dubbi) anche perché i webinar non saranno per niente impostati su questo "ottimo programma". Il mio scopo infatti è quello di illustare la compensazione dei rilievi secondo quanto previsto dalla letteratura tecnica in materia di teoria degli errori. E ti assicuro che, in base alla teoria degli errori, a parità di dati ottieni sempre gli stessi risultati, indipendentemente dalla sequenza con cui inserisci i dati stessi. Pregeo lo utilizzerò solo per vedere se i risultati differiscono e di quanto.
Certo, come per tutti gli "ottimi programmi", dovrò fare attenzione a inserirgli i dati nella giusta sequenza e magari, se i risultati non dovessero sembrare proprio corretti, cambiargli di tanto in tanto la Provincia.
A presto,
geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com