Forum
Autore |
Pregeo 10 - Se lo conosci lo eviti? |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Voglio aprire una discussione tra tutti gli utilizzatori di Pregeo 10 e Pregeo 9 affinché ognuno di noi descriva le sue esperienze, le sue paure e le sue perplessità. Siamo quasi a fine Marzo ed i dati in mio possesso sono significativi. Proprio l'altro ieri parlando con il dirigente di Pistoia mi diceva, guardando i dati statistici, che solo 3 tipi erano passati in automatico dal 1 Gennaio. Parlando con un collega di Livorno, in quella provincia mi diceva che erano arrivati a 5. Dati che hanno dell'incredibile. Vuol dire che l'utenza ha rifiutato, fino ad adesso, l'uso del Pregeo 10 e quando lo usa spesso lo fa senza successo (approvazione automatica). Ho chiesto a Ezio di aprire un sondaggio che fino ad ora ha evidenziato queste problematiche. Ad ora infatti la maggioranza usa ancora Pregeo 9. E la maggioranza di questi utilizzatori fa sempre l'estratto autoallestito. La domanda che sorge spontanea è la seguente: E' solo per pigrizia? Io non credo. Penso che la maggioranza invece creda che questa non è una vera innovazione ma solo una complicazione delle procedure già buone con Pregeo 9. Io personalmente ho iniziato la sperimentazione il giorno che è entrata in vigore e da allora ho potuto notare come il programma presenti mille difetti. Qualcuno anche al limite del risibile. I difetti però si correggono. La cosa che non si corregge invece se non si riscrive totalmente il programma è la sua architettura che non potrà mai assolvere al compito per il quale è stata progettata. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
Io per cimentarmi, aspetto che diventi obbligatorio, quindi nel mio caso, e per pigrizia, se fosse uscito il libro di ezio milazzo su pregeo 10, forse mi ci sarei messo prima, e come la penso io la pensano tutti gli altri, questa e la realta. Il programma si sarebbe dovuto riscrivere ai tempi di pregeo 8, e inutile che sto qui ad elencare i mille difetti e mancanze del programma, per esempio, il fatto che per fare lo zom, non posso usare la rotellina, oppure non esiste il calcolo del codice fiscale in automatico, a volte si inceppava qualcosa di misterioso all'interno, e dovevo riscrivere tutto il libretto e ripetere le relative operazioni. Non so gli altri ma io davanti a pregeo agli inizi non avendo un programma di topografia di supporto, ci ho passato le nottate, ed una notte allo scoccare delle 24:00 un errore irreversibile, mi mando alle ortiche tutto il lavoro svolto della serata, se non erro dovetti reinstallare tutto a partire dal programma. Per non parlare della disinstallazione e reinstallazione dove devo andare addirittura all'interno del sistem32. Perchè non si fa una gara a livello nazionale, dove chi presenta il miglior pregeo 10, si piglia tutto il cucuzzaro? Saluti.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
gli intenti che hanno portato alla nascita di Pregeo10 sarebbero buoni (approvazione automatica, calcolo automatico del censuario, introduzione automatica in mappa delle nuove linee, ...) peccato però che il programma non funzioni .... e non venitemi a dire che la Sogei l'ha realizzato così perchè l'AT voleva spendere poco !!!
|
|
|
|

figaro
Iscritto il:
28 Febbraio 2005
Messaggi:
112
Località
San Miniato (PI)
|
Io ho da tempo installato P10 sul PC, ma ancora continuo ad usare la modalità P9, sempre con estratti rilasciati dall'Ufficio. Perchè? Mah! Sia una mia sbagliata recalcitraggine mentale ad adottare le novità, qualunque esse siano, ma soprattutto le "belle" notizie provienienti da voi utilizzatori, mi hanno portato a rimandare sempre l'inzio, che comunque sarà imminente (comunque nella mia zona non ho ancora incontrato uno che abbia già iniziato, se si eccettua forse Robeci). La mia impressione è che, come dice Roberto, i buoni intenti siano per ora stati sopraffatti dai cattivi risultati. Il tempo porterà a miglioramenti? Speriamo. Cordialmente. Luca
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
Io ho iniziato ad utilizzare il 10 saltuariamente l'anno scorso, poi dal 1 gennaio ho buttato il 9 ed utilizzo solo il 10. Devo dire che i libretti in approvazione automatica sono stati pochi, vuoi perchè le 36 tipologie sono molto limitative, vuoi per qualche problema sui Pf, ma vi assicuro che vedersi approvato un lavoro dopo soli 15 minuti dall'invio è una vera soddisfazione. Per quanto riguarda la formazione, il nostro Collegio dall'inizio dell'anno ha già portato a termine tre corsi, naturalmente impostati solo ed esclusivamente sulla versione 10. Personalmente l'obbligatorietà non mi preoccupa.
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Presso la mia ADT i tipi con approvazione automatica da inizio anno ai primi di marzo sono ben 46. Fermi, fermi non esultate per il numerone perchè bisogna dire che sono 46 su circa 3000 tipi presentati (in tutto il 2009 17.200 tipi /12 * 2,qualcosa). Praticamente è come fare 6 al superenalotto. Con il Pregeo 10 solo un grosso problema per causa delle linee tratteggiate e puntinate che interferiscono sulla creazione delle nuove aree; problema risolto, grazie a DIOPTRA, installando una versione vecchia di Pregeo 10 (18 tipologie) su un PC in disuso. Per il resto tutto OK. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
certamente! e lo leggete qui: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... appena ci saremo assestati, troveremo la maniera di districarci da quel groviglio di "seghe mentali" dove gli scienziati ci hanno cacciati! cordialità
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Io P10 ho tentato di usarlo da subito (aprile 2009?), seppure installandolo su un pc di servizio, poi ho iniziato ad usarlo veramente da fine ottobre 2009 e nonostante la buona volontà, i libretti che erano compatibile per le tipologia "tipo" sono veramente pochi, in approvazione automatica soltanto uno su oltre 20. All'AT di Pisa per esempio l'approvazione automatica per i libretti ordinari non funziona perchè al momento dell'inserimento delle monografie è stato optato per inserire la quota altimetrica 9999 (che inibilsce l'approvazione automatica). Dall'AT di Livorno invece, nonostante le richieste non sono riuscito a farmi rilasciare un solo estratto per Pregeo10, cosa che rende impossibile l'approvazione automatica. Per quanto riguarda l'AT di Firenze, speravo di mandare un TM/TF con P10 ma la tipologia non consente il censuario che fa per me, mentre l'estratto che mia hanno rilasciato presenta errori formali. Forse sono sfortunato .....
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Nel sondaggio ho notato un dato per me fuori norma. Ben 5 votanti hanno detto che gli va in approvazione automatica oltre il 50% dei tipi spediti. Se potessero ampliare all'interno di questa discussione farebbero un piacere, anche a dirci magari dove operano, in quale Provincia. Butto là un altro spunto di riflessione. I controlli a valle. Siamo sicuri che siano rispettati i tempi per il rilascio del secondo originale (tipo di frazionamento) e che questo certifichi la definitiva approvazione? Altrimenti vi immaginate cosa si può innescare? Grazie Carlo Cinelli
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"geocinel" ha scritto: Nel sondaggio ho notato un dato per me fuori norma. Ben 5 votanti hanno detto che gli va in approvazione automatica oltre il 50% dei tipi spediti. Se potessero ampliare all'interno di questa discussione farebbero un piacere, anche a dirci magari dove operano, in quale Provincia. Butto là un altro spunto di riflessione. I controlli a valle. Siamo sicuri che siano rispettati i tempi per il rilascio del secondo originale (tipo di frazionamento) e che questo certifichi la definitiva approvazione? Altrimenti vi immaginate cosa si può innescare? Grazie Carlo Cinelli Infatti a proposito del secondo originale, ad un seminario tenuto dall'AT di Pisa venerdì scorso, è stato detto che nel caso dell'approvazione automatica (rilascio dopo 15 minuti) il TF non è valido finchè non sarà rilasciato anche il secondo orignale. Ma se così fosse a cosa serve approvare un TF in 15 minuti se poi non sei sicuro della sua validità prima di alcuni giorni ?
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Io, come saprete, ho partecipato a tutte le fasi della sperimentazione, anche a quelle iniziali non aperte nemmeno ai singoli uffici. Da quando è uscito l'ho utilizzato e se esisteva una "tipologia" che faceva al caso mio l'ho utilizzata. Il nostro collegio ha organizzato convegni sul pregeo 10 in collaborazione con i periti già a partire dal 2007, io personalmente ho tenuto una ventina di corsi e seminari sull'argomento, sia per il mio collegio sia per collegi limitrofi. Per questo, senza timore di smentita posso affermare di essere uno di quelli, in assoluto, che lo conosce di più, anche nei suoi aspetti più nascosti. E proprio per quello non lo evito. Ma vediamo in sostanza di cosa si tratta. Pregeo 10 nudo e crudo non è altro che una versione con minori bug dell'ultima versione di pregeo 9 e, fosse anche solo per questo, usato anche esclusivamente in modalità 9 è da preferire al vecchio. Sono stati fatte delle modifiche nella gestione grafica, alcune inutili (gufo) alcune utili una volta presa la mano (pan e zoom dinamici, una volta scoperto come uscire dal comando!). Sono aumentati i controlli interni anche in modalità 9, tra cui : - verifica della validità dell'estratto (evita di presentarlo e di vederselo sospendere); - verifica su nomi di punti e di stazioni non conformi (in alcune ADT il controllo veniva fatto al momento dell'accettazione, causando la sospensione del tipo); - verifica su presenza accentate nella relazione (prima, dopo l'invio telematico, apparivano errori strani che non lo facevano registrare, causati dalle accentate, vedete sul sito quanti post in merito!) Altri controlli molto importanti sono fatti purtroppo solo in modalità 10, ma molte persone, anche se la loro tipologia non è tra quelle previste, furbamente, scelgono una tipologia simile e si fanno verificare l'elaborato dall'asettica macchina, semplificando non poco l'analisi del tipo : - allineamenti e squadri fuori tolleranza - oggetto rilievo o stazioni fuori tolleranza - sqm elevati - misurate fuori tolleranza Il funzionamento in modalità 10, per le tipologie codificate, ma per analogia anche a casi assimilabili, rende univoca e non contestabile l'interpretazione delle leggi e circolari e la stesura del DB censuario per tutta italia (non è una delle cose che avevamo sempre auspicato?) Il funzionamento in modalità 10, per le tipologie codificate e rispettando alcune condizioni, esegue una approvazione automatica, andando velocemente in atti. Nei casi di mancato rispetto di alcune condizioni va in approvazione manuale, cioè ha già superato tutti i controlli, per i quali non può essere sospeso e rimanda al tecnico approvatore solo per le anomalie riscontrate. Ma se un tipo mi è andato in approvazione manuale per un punto fiduciale assente in cartografia perché sito nell'altro foglio, cosa volete abbia da eccepire il tecnico approvatore? Non gli rimane che approvarlo! Certo, tutto questo è ancora affetto da errori e, la cosa che mi fa arrabbiare maggiormente è che la maggior parte degli stessi è presente fin dalle prime versioni e, potrebbe essere risolta in due secondi ma, nonostante numerose sollecitazioni, non sono stati risolti. Non dobbiamo però ricondurre il tutto ad una mera analisi delle approvazioni automatiche, perché questo è solo uno degli aspetti del pregeo 10, anche se è quello più "strombazzato" e il meno riuscito, al momento. Allora io dico che siccome lo conosco non lo evito. Farò tutto quanto il possibile per migliorarlo, ma di sicuro non lo evito. saluti Paolo
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
e' arrivato l'ultima versione.................... del 1 marzo 2010 e' scaricabile dal sito dell'agenzia. e ora a verificare per l'ennesima volta in attesa dell'incontro di Roma del 31 Marzo............ saluti
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
caspita!!!!!!!!! sembra che abbiano istallato anche una funzione con verifica dell'ultima versione del programma!!!!!!!!! bisognera' sperimentarla saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Però non hanno aggiornato la pagina con le date. cordialmente
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"utente" ha scritto: e' arrivato l'ultima versione.................... del 1 marzo 2010 e' scaricabile dal sito dell'agenzia. e ora a verificare per l'ennesima volta in attesa dell'incontro di Roma del 31 Marzo............ saluti occhio il nemico ci ascolta !!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|