Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / una riflessione sui tipi P10= edm prima o dopo il ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore una riflessione sui tipi P10= edm prima o dopo il rilievo?

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2010 alle ore 10:07

salve a tutti,
una riflessione:
mi sto cimentando sui tipi P10.
mi capita di andare a fare il rilievo e a volte di non ritrovare i PF,perchè demoliti o dispersi, non sempre ho la possibilità di fare un sopralluogo preventivo.
in questo caso se il PF è da riconcordare,cambiando nr i PF non ho modo di integrare le nuove informazioni sul edm richiesto all'ufficio in precedenza.
la domanda è: ma non è che alla fine conviene chiedere l'edm subito dopo fatto il rilievo?
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2010 alle ore 10:38

ti sei risposto da solo.
Sicuramente conviene dopo il rilievo, anche se in realta' vi e' la possibilita' di richiedere un estratto sostitutivo.

Ciao., buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2010 alle ore 10:48

salve lucabgeom,
no l'estratto sostitutivo non è per questo:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2010 alle ore 11:11

"AMOSTORTO" ha scritto:
salve lucabgeom,
no l'estratto sostitutivo non è per questo:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

E perchè no?
"E’ possibile richiedere un estratto di mappa per aggiornamento “sostitutivo” in cambio di uno già pagato ma non utilizzabile perché non aggiornato o perché il relativo file risulta corrotto. Gli estratti “sostitutivi” devono essere rilasciati in esenzione di tributi e per essere richiesti, l’utente deve indicare il protocollo dell’estratto di mappa di cui si richiede la sostituzione."

Secondo me anche la mancanza dei PF costituisce carenza di aggiornamento.
Comunque concordo sul fatto che è meglio chiedere l'estratto dopo il rilievo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2010 alle ore 11:20

ciao numero,
vorrei sviscerare questo concetto:
.. "perché non aggiornato"..
credo ci si riferisce alla presenza di note sospese e/o atti pregressi non inseriti,quindi rimasti appesi e non trattati.
ma come sicuramente saprai l'adt deve rilasciare il nuovo edm immacolato.
il fatto che la monografia o i Pf non siano quelli presenti in banca dati alla data del rilievo, per me, non è un fatto imputabile all'ufficio.
deduco dunque che bisogna richierlo nuovamente.
grazie dell'intervento/i.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2010 alle ore 12:16

Continuo ad non essere d'accordo:
Tra i dati che l'ufficio deve fornire nell'edm pregeo 10 ci sono anche i punti fiduciali di primo perimetro, che fanno parte integrante delle informazioni in esso contenute.
L'adt quindi è tenuta a controllare che anche questo tipo di informazioni sia aggiornato (ad esempio deve controllare la presenza in mappa dei cerchi in corrispondenza dei PF presenti all'interno dell'estratto).
Quindi rimango del parere che variazioni nella posizione e/o esistenza dei PF di primo perimetro debbano essere considerate al pari di pregressi nella grafica e/o nell'amministrativo.

Cito anche rif.to normativo dalla circ.3/09:
9.2 Rilascio di estratti di mappa - Punti Fiduciali non inseriti in cartografia
E' fatto obbligo agli Uffici, prima di rilasciare l'estratto di mappa, di verificare che tutti i Punti Fiduciali ricadenti nello stesso foglio, cui si riferisce l'estratto, siano registrati in cartografia e, in caso di esito negativo, di effettuarne la registrazione al fine di rilasciare l'estratto di mappa comprensivo degli stessi.


E' ovvio che l'adt non può conoscere eventuali PF demoliti e non ancora segnalati, ma ritengo che l'onere dell'aggiornamento ci è stato accollato in tempi remoti senza che fosse espressamente previsto e quindi mi sembrerebbe dovuta la sostituzione dell'estratto nel caso citato. Ovviamente però non sarà così!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2010 alle ore 12:26

quoto numero al 100%.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2010 alle ore 12:46

per essere chiaro e per continuare a elaborare il concetto, senza sviare
ripeto quel che ho scirtto
mi capita di andare a fare il rilievo e a volte di non ritrovare i PF, perchè demoliti o dispersi, non sempre ho la possibilità di fare un sopralluogo preventivo.
cambiando nr i PF non ho modo di integrare le nuove informazioni sul edm richiesto all'ufficio in precedenza.
come sicuramente saprai l'adt deve rilasciare il nuovo edm immacolato.
(con PF cartografici questo è noto)
il fatto che la monografia o i PF non siano quelli presenti in banca dati alla data del rilievo,(perchè demoliti o dispersi) per me, non è un fatto imputabile all'ufficio
.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2010 alle ore 12:49

"numero" ha scritto:
"AMOSTORTO" ha scritto:
salve lucabgeom,
no l'estratto sostitutivo non è per questo:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

E perchè no?
"E’ possibile richiedere un estratto di mappa per aggiornamento “sostitutivo” in cambio di uno già pagato ma non utilizzabile perché non aggiornato o perché il relativo file risulta corrotto. Gli estratti “sostitutivi” devono essere rilasciati in esenzione di tributi e per essere richiesti, l’utente deve indicare il protocollo dell’estratto di mappa di cui si richiede la sostituzione."

Secondo me anche la mancanza dei PF costituisce carenza di aggiornamento.
Comunque concordo sul fatto che è meglio chiedere l'estratto dopo il rilievo.

[/quote]

concordi anche tu?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2010 alle ore 17:04

salve a me è appena capitata la stessa cosa, praticamente mi danno incarico di redigere un TM, per prima cosa individuo la particella, mi faccio un bel wegis, individuo il triangolo, vado sul sito a scaricare le monografie dei tre pf, fino a qui tutto ok.
Mi viene la brillante idea di richiedere immediatamente l'edm, senza fare un opportuno sopraluogo, giusto per velocizzare le operazioni, anche perchè la zona dove dovevo andare a fare il rilievo era lontana, ed anche perchè il proprietario doveva presto tornare alla sua città di residenza (insomma ho fatto una cassanata).
Nel momento in cui vado a fare il rilievo mi rendo conto che il pf, non esiste più perchè demolito, non mi sono scoraggiato, ed ho subito istituito un nuovo pf, domani vado all'adt e lo faccio istituire.
Poi stando davanti al pc rimuginando sul da farsi mi si accende la lampadina, infatti arrivo alla conclusione che l'edm chiesto non serve più a nulla, adesso qualcuno mi saprebbe dire come devo fare a richiedere la sostituzione dell'edm? posso farla perchè non aggiornato? o mi tocca pagare tutto di nuovo? grazie dei consigli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2010 alle ore 17:14

in riferimento alla domanda sopra:
un altra cosa a quale protocollo devo fare riferimento nella richiesta di sostituzione, quietanza n.xxxx del xx/xx/xxxx, oppure prospetto di liquidazione n.xxxxx del xx/xx/xxxx.
naturalmente parlo dei dati inseriti sulla fattura inviata insieme all'edm.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2010 alle ore 17:18

ok il protocollo si trova in "controllo richieste estratto di mappa per aggiornamento" facendo la ricerca dalla data x alla data y, mi da anche il numero di protocollo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2010 alle ore 17:40

"Pincopalina" ha scritto:
...adesso qualcuno mi saprebbe dire come devo fare a richiedere la sostituzione dell'edm? posso farla perchè non aggiornato? o mi tocca pagare tutto di nuovo? grazie dei consigli.



L'edm non è aggiornato, ma per causa non dipendenti dall'ufficio, quindi hai buttato i soldi.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2010 alle ore 17:46

"numero" ha scritto:
"Pincopalina" ha scritto:
...adesso qualcuno mi saprebbe dire come devo fare a richiedere la sostituzione dell'edm? posso farla perchè non aggiornato? o mi tocca pagare tutto di nuovo? grazie dei consigli.



L'edm non è aggiornato, ma per causa non dipendenti dall'ufficio, quindi hai buttato i soldi.

saluti


ho notato adesso però che sul wegis il pf demolito non era inserito, per intenderci il cerchietto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2010 alle ore 18:02

Il problema rimane perchè l'eventuale nuovo pf che dovrai istituire non è in atti.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie