Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / TM per passare all'urbano solo il fabbricato senza...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore TM per passare all'urbano solo il fabbricato senza corte

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Gennaio 2010 alle ore 23:54

salve a tutti, ho visto che tra le tipologie del Tm con pregeo 10 manca la possibilita' , presente nel 9, nel caso in cui io mi trovi a passare all'urbano solo il fabbricato, non facendo la corte e quindi scorporarlo dal terreno, .

Il censuoaro è:

O 700 ha 01.00.00
S 700
C AAA 00.90.00
C AAB 00.10.00 282 ente urbano

Questo tipo mappale non prevede il deposito al comune.(DEFINIZIONE DEL LOTTO SENZA AREA PERTINENZIALE)

C'è o ci sara' questa tipologia prevista?????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2010 alle ore 14:20

Salve

Il fabbricato è nuovo o è esistente e presente in mappa come contorno?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2010 alle ore 17:25

il fabbricato è nuovo; al momento è solo terreno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2010 alle ore 18:40

"burgise" ha scritto:
il fabbricato è nuovo; al momento è solo terreno


leggi la NOTA Prot.n° 30707 del
03/06/2009
qui troverai la risposta
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2010 alle ore 00:04

ok la circolare la so perche fino ad oggi con pregeo 9 ho fatto cosi, ma con pregeo 10 non ho visto questa tipologia di catastazione?? Domando ci sara??????? Ci sono tutte tranne questa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2010 alle ore 09:37

Salve

SE il fabbricato è nuovo e vuoi passare solo la sua area di sedime al fabbricati devi fare Frazionamento-Tipo mappale.
Infatti devi staccare dalla particella l'area del fabbricato e poi passare all'urbano quella parte.
E' la soluzione migliore, a parte il costo doppio.

Tipologia 18 P10.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2010 alle ore 18:16

grazie, quindi è scompara la possibilita' che facevo con pregeo 9 facendo un tipo mappale e pagando solo quello e non facendo deposito al comune.

Con P10 e tipologia 18 come dici tu, il deposito va fatto oppure no????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
522

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2010 alle ore 18:30

Secondo me lo potresti fare anche con la tipologia 14; tutto dipende, da che valenza vuoi dare allo stralcio (vedi sempre la Nota Prot.n° 30707 del 03/06/2009 citata da CESKO).

Con la tipologia 18 il deposito in comune è obbligatorio (è un frazionamento vero e proprio). Paghi, come ha detto Dioptra, un po' di più.
Con la tipologia 14 (paghi solo il TM) ci sono pareri discordanti; io sono per il deposito.

Ciao
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2010 alle ore 09:01

Quoto Dioptra.

E' vero che oggi esiste un edificio che delimita con esattezza il confine tra i due lotti, ma in futuro il nuovo edificio potrebbe essere demolito e la linea di confine che si verrebbe a creare non sarebbe originata da un tipo di frazionamento, con le ovvie conseguenze giuridiche più volte trattate.

Per quanto riguarda il deposito al comune nel caso dell'ipotesi C della nota 30707/09, se si utilizza la tipologia 14 si redige un tipo che non ha valenza di frazionamento, quindi anch'io mi sono convinto che effettivamente il deposito al comune è inutile.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2010 alle ore 10:00

ok ma con la tipologia 14, c'è lo scorporo della CORTE per cui prima questo TM andava depositato al comune;

Il caso che vi dico io e sempre TM , censuario identico alla TP14 pero' non vado a scorporare la corte, cioe mi porto all'urbano solo il fabbricato dato che corte non c'è ne in questo fabbricato Come comportarsi??? A uqle tipologia rifarsi???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2010 alle ore 13:29

Salve

L'area di sedime dove la metti?
La lasci al terreni?

Fai un disegnino, altrimenti quì andiamo avanti fino alle Calende Greche.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2010 alle ore 15:16

Evidentemente la tipologia è peculiare delle mie collinette olivetate, dove l'albero da produzione è sotto il davanzale e battiamo solo gli spigoli (e delle triplici di confne ben materializzate...
la "forma grafica" del TM è come la tipologia 13a, però senza graffa, e lo schema censuario (e forse la stessa tipologia, come mi sembra di capire da Beppe) è la tip. 14.
Sul tipo misto (TM+TF) ho forti perplessità, proprio perché non c'è senso a commercializzare il terreno circostante un fabbricato senza corte, a meno di una veramente periferica posizione all'interno del lotto (mai capitato!).
Ah, quasi dimenticavo: sotto le feste ne parlavo con un valente tecnico provinciale, che ha liquidato anticipatamente la discussione con una generica necessità di ampliare le tipologie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2010 alle ore 16:58

ti invio gli estratti di mappa relativi ad un TM fatto con pregeo 9 per come era prma e dopo l'inserimento del fabbricato, ( LOTTO SENZA AREA PERTINENZIALE):
Situazione originaria
img297.imageshack.us/img297/1589/8079000...

Situazione attuale:
img96.imageshack.us/img96/895/97247781.j...

La p.lla originaria 327 è passata a 514 mentre il fabbr. 515 senza corte e senza deposito al comune; stessa cosa per la 328 diventata 516 con il fabbr. 517.

Nel censuario identico alla TP14 con SN terreno AAA ( superficie originaria - area fabbricato) e SR il nuovo Fabbricato AAB

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2010 alle ore 22:25

nessuno puo' rispondermi????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2010 alle ore 17:01

Se devo essere + chiaro e conseguente alle mie precedenti, non c'è ancora la tipologia per pregeo 10, a meno che qualcuno (lo dica, se c'è) sia riuscito a farsi approvare un T.M. che stacca solo il fabbricato usando la tipologia 14 (vedi parere visualTAF).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie