Forum
Argomento: TIPOLOGIA 20 ???
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Ricevuto ed eseguito. Non era per suscettibilità, il mio punto di vista sembrava più coerente, e aveva qualche pregio (la continuità) e tanti difetti (una eccessiva rigidità e limitazione nell'uso dei subalterni). A compimento della disamina, quasi a farne una FAQ, aggiungo che per confinante ho indicato il "sub x rurale" (suggerito dal Tecnico), che condivido perché ogni identificativo ha sempre una storia e nel tempo si saprà sempre cos'era o cosa è diventato, e perché preferisco dire qualcosa di più invece che dire meno (altra proprietà), almeno finché le cose si sanno.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Intervengo per esprimere la mia preoccupazione sulle tipologie di pregeo 10. Credo che se non ci si mette in testa che sono insiemi rigidi che non permettono interpretazioni questo forum si saturerà in breve tempo di richieste su quale tipologia adottare per un determinato caso. Gli esempi sono chiari: o il nostro caso rientra esattamente tra quelli previsti oppure va trattato in modalità 9. Il concetto è stato anche ribadito nella circ.1/10 par.2. saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"iviarco" ha scritto: "geoalfa" ha scritto:
Marco, io invece quoto perfettamente it9gvo! se Marco ci avesse riflettuto su un solo momentino, avrebbe arguito che con il tipo mappale si tronca la storia al CF e si inzia un nuovo percorso al NCEU !! e questo vale per tutti, senza argomentare nulla e senza inventarsi nulla! al limite nell'elenco dei subalterni per chiarire ogni dubbio potresti indicare ( già sub ... al CF )! non ti pare? a me sì, perché ho sempre fatto così e non ho avuto mai alcuna osservazione! cordialità Buongiorno, Gianni! Faccio notare che, da come leggo, it9gvo dice che è auspicabile la corrispondenza dei subalterni, ove NCT e ove NCEU, della stessa particella promiscua, cosa che mi vede d'accordo e che invece non posso riproporre, mi pare di capire... io ne avevo fatto proditoriamente anche l'EP, che invece devo escludere! Ma come si può dire che viene troncata la storia della particella, se non è una p.lla "AAA" in 282 ma una p.lla "100" in 278, con altri sub ancora accesi ai Terreni ? PS: cosa mi suggerisci di indicare nell'identificativo del mappale confinante, verso il subalterno "omonimo" caricato al CT per non creare confusione e per non omettere quello che in realtà conosco? Non dirmi che non ci rifletto abbastanza... Vorrei fare notare che a volte c'è la necessità di suddividere il sub. rurale che proviene dal C.T. in più U.I. al C.F. per cui, per una corretta e auspicabile continuità storica, tale sub. può essere indicato sull'EP come Unita Soppressa (già porzione di FR); di seguito si acquisiscono tutti i sub che si vogliono e che nel totale corrsipondono al vecchio sub. rurale. Naturalmente bisognerà avere l'avvertenza di riportare sull'EP anche i sub. rimasti al C.T. indicandoli come "porzione rurale censita al C.T. di altra ditta". Nell'assegnazione dei nuovi sub. al C.F. si inizierà col primo disponibile. Spero di essere stato chiaro. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|