Autore |
Risposta |

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
I frazionamenti possono essere fatti con qualsiasi metodo o strumentazione, ma è sempre obbligatorio il collegamento ai fiduciali. Unica eccezione il caso codificato 15 saluti
|
|
|
|

amicochesaascoltare
Iscritto il:
05 Marzo 2008
Messaggi:
13
Località
|
Si Dioptra ci sono linee rosse
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"amicochesaascoltare" ha scritto: Si Dioptra ci sono linee rosse Salve Come diceva Pzero ogni tipo di rilievo è ammesso ma ci vogliono i fiduciali. Penso quindi che nel tuo caso ci voglia strumentazione topografica. cordialmente
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Ho lo stesso problema di nsi00... Quando il Pregeo produce il modello lo produce con le particelle derivate con qualità nulla, non modificabile... E' un errore di P10???E' un mio errore???E' tutto normale?? Posso predisporre comunque l'atto di aggiornamento e poi l'ufficio di competenza attribuirà qualità e classe? Grazie delle risposte
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Certo che è normale! Trattandosi di un frazionamento le derivate prenderanno sempre qualità e classe dell'originaria! saluti paolo
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Come pensavo, molte grazie per avermi chiarito il dubbio! In questo caso lo schema di riferimento, consultabile tramite pregeo al momento della compilazione del censuario, può risultare ingannevole, in quanto attribuisce qualità e classe alle derivate. Buon lavoro Enrico
|
|
|
|

gerardocampagna
Iscritto il:
21 Novembre 2007
Messaggi:
167
Località
Rapolla (PZ)
|
ciao a tutti, nella tipologia 16a non è previsto il deposito al comune? (non c'è formazione di lotti). può essere, per esempio, il caso del frazionamento di una striscia che sarà occupata dall'allargamento stradale? o quali altri casi?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Non è la formazione dei lotti che conta ma il fatto che c'è frazionamento. Ma che vi costa fare la notifica? E' Gratis. Pare impossibile ma in Italia tutti cercano di aggirare la norma. Sembra che ci si diverta. cordialmente
|
|
|
|

gerardocampagna
Iscritto il:
21 Novembre 2007
Messaggi:
167
Località
Rapolla (PZ)
|
grazie, ma il caso dell'esproprio per un allargamento stradale, (limitato a una sola particella seminativo) che pare non dìa luogo alla formazione di lotti, rientra nella tipologìa 16a?
|
|
|
|

andrealive
Iscritto il:
15 Giugno 2013 alle ore 11:13
Messaggi:
36
Località
|
Salve ragazzi....volevo chiedere per una rettifica di confini và bene queata tipologia?????
|
|
|
|

rubrie
Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29
Messaggi:
103
Località
|
ciao a tutti, devo eseguire un frazionamento di un lotto seminativo e un lotto ente urbano. questa tipologia mi da errore in quanto richiede operazione in soppressione e costituzione. Mentre, la tipologia 16b richiede solo la variazione. poiché devo frazionare il seminativo in tre particelle e l'e.u. in due particelle quale tipologia potrei utilizzare? Grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
la 16C,....naturalmente scherzo,..senza tipologia, quella all'urbano fai O V C e quelle ai terreni normale O S Cn - Potresti approfittarne ed utilizzare il Pregeo 60 - va bene come risposta ? Comunque, personalmente, a fronte di una cento euro in più da pagare, io farei due pratiche separate, ognuna con una sua storia,..poi sai tu esattamente come stanno le cose -
|
|
|
|

rubrie
Iscritto il:
31 Gennaio 2013 alle ore 10:29
Messaggi:
103
Località
|
Grazie per la risposta, infatti avevo pensato anch'io di procedere con due pratiche separete, credo che sia la soluzione più rapida. Grazie ancora
|
|
|
|