Forum
Autore |
TIPOLOGIA 16A, modello censuario |

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
525
Località
|
Salve a tutti, sono alle prese col mio primo lavoro pregeo10, trattasi di frazionamento riguardante 4 mappali censiti al catasto terreni. Sto incontrando alcuni problemi ossia: 1) Riga 9, seleziono la tipologia 16a, ed esattamente la 16a, eppure nella riga 9 del libretto appare la dicitura: Frazionamento. Conferma/variazione identificativo originale. 2) Quando poi, alla fine della proposta di aggiornamento, voglio inserire manualmente il modello censuario, mi mostra come schema di riferimento quello della tipologia 16b! OVC. Ho rifatto ben due volte il libretto, selezionando in riga 9 la tipologia 16a, ma sembra che pregeo mi dirotti in automatico sulla categoria 16b. 3) Volendo provare ad aggirare questo problema inserisco il modello censuario ottenuto in automatico da pregeo. Se fa tutto lui, in teoria, dovrebbe essere corretto, ed invece no: malgrado ognuna delle 4 particelle frazionate generi almeno due nuove porzioni, il pregeo si confonde e di una delle particelle mi genera O S C, dandomi errore perchè occorrono necessariamente due costituite a seguito di una soprressione. Un'altra cosa: inserendo il modello censuario generato da pregeo, noto che appaiono i nominativi definitivi sotto la voce LOTTI. Ma nella tipologia 16a, non si parla di "non formazione di lotti"? Ringrazio se qualcuno mi risponderà. Paolo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
525
Località
|
Scusate, non so dove sbagliavo, ma ora ci son riuscito, seleziono la tipologia 16a nella riga 9, e adesso compare la dicitura corretta. Anche in fase di stesura del modello censuario compare lo schema corretto. Per quanto riguarda il punto 3, invece, rimane l'anomalia nel modello censuario generato in automatico. 1)Ad una particella sopressa, segue una sola C. 2)Inoltre, vorrei capire se, è corretto che, nel modello censuario automatico generato da pregeo, si riportino nella colonna LOTTI i nominativi provvisiori e definitivi. Non dovrebbero apparire vero? Durante la fase finale della proposta di aggiornamento, dopo aver accorpato le sette/otto particelle derivate, ottenendone 3, ad ognuno assegno il codice AAA, AAB, AAC. E' sbagliata questa procedura? Magari involontariamente genero dei lotti? Grazie. Paolo
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
525
Località
|
Scusate ancora, se insisto...ho deciso di postare il modello censuario...per farvi capire meglio. Questo è il modello censuario cre creo manualmente: 6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale| 6|51FTP|017|*| | 6|O|142 |000| | |000000450|SN| | |001|02| | 6|S|142 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAA |000000389|SN| | |000| | | 6|C| |000|b |AAC |000000061|SN| | |000| | | 6|O|143 |000| | |000000780|SN| | |008|02| | 6|S|143 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAB |000000693|SN| | |000| | | 6|C| |000|b |AAC |000000087|SN| | |000| | | 6|O|825 |000| | |000000350|SN| | |008|03| | 6|S|825 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAB |000000133|SN| | |000| | | 6|C| |000|b |AAB |000000049|SN| | |000| | | 6|C| |000|c |AAC |000000168|SN| | |000| | | 6|O|858 |000| | |000000300|SN| | |008|03| | 6|S|858 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAC |000000200|SN| | |000| | | 6|C| |000|b |AAA |000000100|SN| | |000| | | Così facendo però, quando devo salvare il modello, mi appaiono numerose scritte del tipo: RIGA 3: l'identificativo definitivo risulta duplicato alla riga 17, ecc.. /////////////////////////////////// Questo è invece il modello generato dal pregeo in automatico: |Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale| 6|51FTP|016|*| | 6|O|142 |000| | |000000450|SN| | |001|02| | 6|S|142 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAB |000000401|SN|A |A |000| | | 6|C| |000|b |AAC |000000049|SN|B |C |000| | | 6|O|143 |000| | |000000780|SN| | |008|02| | 6|S|143 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAD |000000692|SN|C |B |000| | | 6|C| |000|b |AAE |000000088|SN|B |C |000| | | 6|O|825 |000| | |000000350|SN| | |008|03| | 6|S|825 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAF |000000130|SN|A |A |000| | | 6|C| |000|b |AAG |000000047|SN|C |B |000| | | 6|C| |000|c |AAH |000000173|SN|B |C |000| | | 6|O|858 |000| | |000000300|SN| | |008|03| | 6|S|858 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAI |000000300|SN|B |C |000| | | Come vedete vengono compilate le colonne relative ai LOTTI. Qualcuno mi aiuta a districarmi? Grazie
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Con il frazionamento (16a) NON puoi accorpare particelle e neppure derivate. Devi usare l'apposita casistica. cordialmente
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
525
Località
|
Grazie della risposta...comincio a capire un pò meglio... Riassunto: Ho 4 particelle originarie, esistono due linee di frazionamento che sezionano le 4 particelle ottenendo 9 derivate. In sostanza, con la tipologia 16a, devo ottenere 9 nuove particelle. E' corretto? Ma se io le accorpo, ottenendone 3, finisco coll'ottenere dei lotti? In ogni caso, credo non abbia senso questa soluzione. Volendo procedere all'accorpamento, credete sia proprio il caso di utilizzare la vecchia metodologia pregeo 9, selezionando FRAZIONAMENTO in riga 9? Grazie Paolo
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
525
Località
|
Ok, ho compreso.. Se io fraziono 4 particelle, ne ottengo 9, e le accorpo, dovrei usare la tipologia 34. Ma, forse non sono aggiornato, la 34 non è attualmente esclusa dalla procedura pregeo 10? Mi sorge un dubbio..Ho letto nel forum che "qualcuno" la stava usando, ma cosa significa? Cioè, la si può usare ma il tipo sarà approvato manualmente? Oppure non la si può usare proprio, e occorre selezionare in riga 9, la dicitura frazionamento riferita al pregeo 9? Grazie
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
[quote="aristide"]Scusate ancora, se insisto...ho deciso di postare il modello censuario...per farvi capire meglio. Questo è il modello censuario cre creo manualmente: 6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale| 6|51FTP|017|*| | 6|O|142 |000| | |000000450|SN| | |001|02| | 6|S|142 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAA |000000389|SN| | |000| | | 6|C| |000|b |AAC |000000061|SN| | |000| | | 6|O|143 |000| | |000000780|SN| | |008|02| | 6|S|143 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAB |000000693|SN| | |000| | | 6|C| |000|b |AAC |000000087|SN| | |000| | | 6|O|825 |000| | |000000350|SN| | |008|03| | 6|S|825 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAB |000000133|SN| | |000| | | 6|C| |000|b |AAB |000000049|SN| | |000| | | 6|C| |000|c |AAC |000000168|SN| | |000| | | 6|O|858 |000| | |000000300|SN| | |008|03| | 6|S|858 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAC |000000200|SN| | |000| | | 6|C| |000|b |AAA |000000100|SN| | |000| | | Così facendo però, quando devo salvare il modello, mi appaiono numerose scritte del tipo: RIGA 3: l'identificativo definitivo risulta duplicato alla riga 17, ecc.. /////////////////////////////////// Salve. Gli identificativi definitivi devono essere in ordine cronologico e non in ordine per sengola particella originaria. Per es. se fraziono due particelle 100 e 150 in 4 derivate, gli identifivcativi sono: 100 O 100 S C a AAA C b AAB 150 O 150 S C a AAC C b AAD Se invece li vuoi fondere, devi formare i lotti. Buon lavoro.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"aristide" ha scritto: Ok, ho compreso.. Se io fraziono 4 particelle, ne ottengo 9, e le accorpo, dovrei usare la tipologia 34. Ma, forse non sono aggiornato, la 34 non è attualmente esclusa dalla procedura pregeo 10? Mi sorge un dubbio..Ho letto nel forum che "qualcuno" la stava usando, ma cosa significa? Cioè, la si può usare ma il tipo sarà approvato manualmente? Oppure non la si può usare proprio, e occorre selezionare in riga 9, la dicitura frazionamento riferita al pregeo 9? Grazie Salve Non dire questo. La 34 è in voga e funziona benissimo. Non si possono fondere solamente le particelle intere con le derivate. Ma le derivate vanno benissimo. studia l'allegato 2. cordialmente
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
525
Località
|
Grazie Dioptra, è prezioso il tuo aiuto.. In verità ho letto ben due volte la circolare 3, ma non ho modo di stare sopra la materia tutto il giorno. Ho ancora bisogno di un chiarimento, se te la senti. Ritorniamo al mio caso pratico: Ho 4 particelle originarie, stessa proprietà, ma tre son qualità prato e una seminativo. Uso la tipologia 34, ottengo 9 particelle derivate che accorpo in 3 particelle definitive. Succede questo: finisco coll'accorpare una derivata con qualità seminativo con una derivata con qualità prato. Pregeo non mi segnala nessuna anomalia. E' corretta la procedura? Un'ultima cosa, ho provato a fare il file .pdf della predisposizione atto di aggiornamento, e ho notato che è cambiato qualcosa per quel che riguarda "l'avvenuto deposito in comune". Nella versione precedente, si indicava la data "nella quale si sarebbe consegnato il tipo in comune", data successiva all'approvazione del frazionamento stesso. Ora invece, è riportato una generica dichiarazione di avvenuto deposito. Saresti così gentile di chiarirmi anche questo punto? Voglio dire, in comune lo si deposita, in ogni caso, solamente dopo l'avvenuta approvazione no? Nel mio caso, esistono 3 proprietari che tra l'altro abitano ad una certa distanza, non esiste la lettera d'incarico ed è mia intenzione far firmare il tipo frazionamento da tutti e 3, prima di presentarlo in comune. Scusa ma, voglio far le cose fatte bene, ed è importante per me capire bene questa procedura. Grazie
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"aristide" ha scritto: Grazie Dioptra, è prezioso il tuo aiuto.. In verità ho letto ben due volte la circolare 3, ma non ho modo di stare sopra la materia tutto il giorno. Ho ancora bisogno di un chiarimento, se te la senti. Ritorniamo al mio caso pratico: Ho 4 particelle originarie, stessa proprietà, ma tre son qualità prato e una seminativo. Uso la tipologia 34, ottengo 9 particelle derivate che accorpo in 3 particelle definitive. Succede questo: finisco coll'accorpare una derivata con qualità seminativo con una derivata con qualità prato. Pregeo non mi segnala nessuna anomalia. E' corretta la procedura? Un'ultima cosa, ho provato a fare il file .pdf della predisposizione atto di aggiornamento, e ho notato che è cambiato qualcosa per quel che riguarda "l'avvenuto deposito in comune". Nella versione precedente, si indicava la data "nella quale si sarebbe consegnato il tipo in comune", data successiva all'approvazione del frazionamento stesso. Ora invece, è riportato una generica dichiarazione di avvenuto deposito. Saresti così gentile di chiarirmi anche questo punto? Voglio dire, in comune lo si deposita, in ogni caso, solamente dopo l'avvenuta approvazione no? Nel mio caso, esistono 3 proprietari che tra l'altro abitano ad una certa distanza, non esiste la lettera d'incarico ed è mia intenzione far firmare il tipo frazionamento da tutti e 3, prima di presentarlo in comune. Scusa ma, voglio far le cose fatte bene, ed è importante per me capire bene questa procedura. Grazie Salve 1. per l'accorpamento risulterà sempre la qualità più alta tra le due. 2. Il deposito si fa, per legge, sempre prima. Tieni conto che mensilmente viene richiesto dall'ADT ai comuni la lista delle notifiche e vengono confrontate tra di loro e se del caso parte denuncia alla procura della repubblica per falso. 3. Ribadisco che si deposita prima. 4. NON si possono fondere tra loro derivate di proprietari divesri. Spero di essere stato utile. cordialmente
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"aristide" ha scritto: In verità ho letto ben due volte la circolare 3, ma non ho modo di stare sopra la materia tutto il giorno. Visto anche l'altro post che hai aperto in merito al deposito in comune, io ti consiglierei di trovarlo il tempo. saluti
|
|
|
|

armandogeo
Iscritto il:
20 Luglio 2009
Messaggi:
42
Località
|
come detto poco sopra, il deposito serve per comunicare la tua intenzione e non a "registrare" il frazionamento già approvato. "aristide" ha scritto: Nella versione precedente, si indicava la data "nella quale si sarebbe consegnato il tipo in comune", data successiva all'approvazione del frazionamento stesso. ... 8O scusami ma da quando sei un professionista? se lavoravi già prima dell'avvento dell'invio telematico lo depositavi ben prima di presentarlo all'AdT no? non penso che nella tua AdT prima accettassero i frazionamenti senza il timbro di deposito del Comune... inoltre come giustamente detto non puoi accorpare derivate provenienti da proprietari diversi... i diritti sulla proprietà di un bene mi pare si cedano dinnanzi ad un notaio, non con un frazionamento in catasto! puoi invece accorpare derivate di uno stesso proprietario ricordando che la particella finale si beccherà la qualità più alta
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"armandogeo" ha scritto: come detto poco sopra, il deposito serve per comunicare la tua intenzione e non a "registrare" il frazionamento già approvato. "aristide" ha scritto: Nella versione precedente, si indicava la data "nella quale si sarebbe consegnato il tipo in comune", data successiva all'approvazione del frazionamento stesso. ... 8O scusami ma da quando sei un professionista? se lavoravi già prima dell'avvento dell'invio telematico lo depositavi ben prima di presentarlo all'AdT no? non penso che nella tua AdT prima accettassero i frazionamenti senza il timbro di deposito del Comune... inoltre come giustamente detto non puoi accorpare derivate provenienti da proprietari diversi... i diritti sulla proprietà di un bene mi pare si cedano dinnanzi ad un notaio, non con un frazionamento in catasto! puoi invece accorpare derivate di uno stesso proprietario ricordando che la particella finale si beccherà la qualità più alta Salve Solo per confermare e puntualizzare, come ho corretto nel post precedente, che la qualità è la più alta. cordialmente
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
525
Località
|
I proprietari sono 3 fratelli. Ogni fratello possiede 1/3 dei 4 mappali. Io fraziono i 4 mappali, ottengo 9 derivate. A questo punto posso accorpare e fondere senza problemi le derivate. La proprietà non cambia. Poi ovvio andranno dal notaio. Ho scritto 10 post, ma nessuno mi ha dato una risposta univoca. Tu sei schietto e preciso. Ti faccio una domanda precisa, poi se ti va mi risponderai quando hai tempo. Anzi, voglio vedere, questa stessa domanda la posto anche nell'altro forum. ///////////////////////////////////////////////// Ti va di dirmi, i passaggi logici e in ordine di tempo che faresti, soprattutto per quel che riguarda la firma del frazionamento? Il mio caso è questo. Sto facendo un frazionamento laddove i proprietari sono 3 fratelli che abitano a 80 km. Persone anziane. Praticamente sto tenendo i rapporti solamente con la parte che acquisterà una delle particelle che verrà frazionata. L'idea sarebbe quella di far firmare il frazionamento da tutti i 3 fratelli. Tu come ti comporteresti? /////////////////////// Io per ora farei così... Una volta stampato il file pdf del frazionamento lo invio ai proprietari per la firma, poi una volta restituito lo deposito in comune (firmato quindi), e per ultimo lo invio all'agenzia per l'approvazione. Posso sapere se questa procedura è impeccabile?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Io farei una lettera di incarico ed eviterei tutta la strada. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|