Forum
Argomento: TIPOLOGIA 13a Tipo mappale per nuovo fabbricato
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"einste" ha scritto: Piuttosto di parlare di cose astratte parliamo di fatti concreti, ha mai presentato tipologia 13a con particella madre SR ? Ebbene io si, in P10 non va in P9 lo stesso libretto è stato approvato ti basta? Fino ad ora mi sembra che le percentuali di approvazione siano del 50% questo perchè il geom. Rizzo dice di averlo presentato (bisogna vedere in che termini) e regolarmente approvato io presentato, respinto. Di sotterfuci non ne ho mai fatti e non so tu, inoltre postami se è vero che ci sono gli esempi discussioni di tipologia 13a con particella madre SR ( non rilevata) che tu dici di saper leggere attentamente e che possono avvicinarsi al mio caso. Al momento la discussione la proseguirò in privato con Rizzo. Buon lavoro. Buon giorno a tutti, .... ma scusatemi in questo tipo di atto catastale, si potrebbe utilizzare la tipologia 11 ? Dato che si accenna a particella in atti con sr
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "einste" ha scritto: Piuttosto di parlare di cose astratte parliamo di fatti concreti, ha mai presentato tipologia 13a con particella madre SR ? Ebbene io si, in P10 non va in P9 lo stesso libretto è stato approvato ti basta? Fino ad ora mi sembra che le percentuali di approvazione siano del 50% questo perchè il geom. Rizzo dice di averlo presentato (bisogna vedere in che termini) e regolarmente approvato io presentato, respinto. Di sotterfuci non ne ho mai fatti e non so tu, inoltre postami se è vero che ci sono gli esempi discussioni di tipologia 13a con particella madre SR ( non rilevata) che tu dici di saper leggere attentamente e che possono avvicinarsi al mio caso. Al momento la discussione la proseguirò in privato con Rizzo. Buon lavoro. Buon giorno a tutti, .... ma scusatemi in questo tipo di atto catastale, si potrebbe utilizzare la tipologia 11 ? Dato che si accenna a particella in atti con sr Salve NON penso sia sufficiente la SR. Il mappale deve essere stato rilevato per intero e generato come intercluso, tutto in linea rossa. Come prevede la circ 2/88. cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"dioptra" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: "einste" ha scritto: Piuttosto di parlare di cose astratte parliamo di fatti concreti, ha mai presentato tipologia 13a con particella madre SR ? Ebbene io si, in P10 non va in P9 lo stesso libretto è stato approvato ti basta? Fino ad ora mi sembra che le percentuali di approvazione siano del 50% questo perchè il geom. Rizzo dice di averlo presentato (bisogna vedere in che termini) e regolarmente approvato io presentato, respinto. Di sotterfuci non ne ho mai fatti e non so tu, inoltre postami se è vero che ci sono gli esempi discussioni di tipologia 13a con particella madre SR ( non rilevata) che tu dici di saper leggere attentamente e che possono avvicinarsi al mio caso. Al momento la discussione la proseguirò in privato con Rizzo. Buon lavoro. Buon giorno a tutti, .... ma scusatemi in questo tipo di atto catastale, si potrebbe utilizzare la tipologia 11 ? Dato che si accenna a particella in atti con sr Salve NON penso sia sufficiente la SR. Il mappale deve essere stato rilevato per intero e generato come intercluso, tutto in linea rossa. Come prevede la circ 2/88. cordialmente Da dove è uscita fuori, allora, la SR se non è stato contornato all'origine il lotto ?....forse mi sfugge qualche cosa :(
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"dioptra" ha scritto: ...tutto in linea rossa.... Non necessariamente. parte del perimetro può anche essere esistente, basta che sia stata rilevata. Credo che il quesito di anonimo_leccese sià più che legittimo. In presenza di una SR "teoricamente" (dipende da quanto ci fidiamo dei colleghi) non vi è necessità di rifare tutto il rilievo ma basta semplicemente appoggiarsi a quello del tipo di frazionamento con le procedure già note. saluti
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
salve vorrei fare una semplice domanda che non trovo da nessuna parte, ma la tipologia 13a prevede la formazione di due corpi di fabbrica staccati su un'unica particella? con la costituzione di AAA naturalmente senza deposito al comune giusto? grazie per la disponibilità
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
non c'è nessuno che mi posso aiutare?
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
si porto tutto a ente urbano con particella AAA due corpi di fabbrica più la corte utilizzando la tipologia 13a, quindi dovrebbe andare bene.............
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|