Autore |
Risposta |

geoala
Iscritto il:
19 Giugno 2008
Messaggi:
1
Località
|
:?: se non vi è stralcio di corte il tm non va notificato vedere le circolari emanati in merito. comunque ci sono molte discrasie sull'utilizzo di quella tipologia, infatti un tm inviato stamani con procedura pregeo 9 proprio come questo senza stralcio di corte, mi è stato rifiutato, ma non dall'operatore ma dal sistema
|
|
|
|

gnlgpp68e11
Iscritto il:
19 Dicembre 2009
Messaggi:
60
Località
|
Io ho presentato il tipo con telematico come tipologia 13a e mi hanno scritto che la tipologia non è codificata, di presentarla come si faceva prima. Infatti poi l'ho rielaborato come prima (con unica differenza l'estratto, prima facevo l'autoallestito) come TM e l'hanno approvato. :lol:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Profezia: Ci faranno fare 2 pratiche: 1. inserimento di nuovo fabbricato: 13a,b 2. Scorporo fabbricato dalla corte. 15 cordialmente
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
ciao Udino, non credo che qualcuno possa obbligare a fare due pratiche di aggiornamento,consecutive o concatenate. la circolare è molto chiara,se non è codificata la tipologia , si procede con P9. lo dico a te perchè è almeno la 2 volta che leggo questa risposta data da un altro utente. un saluto.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"AMOSTORTO" ha scritto: ciao Udino, non credo che qualcuno possa obbligare a fare due pratiche di aggiornamento,consecutive o concatenate. la circolare è molto chiara,se non è codificata la tipologia , si procede con P9. lo dico a te perchè è almeno la 2 volta che leggo questa risposta data da un altro utente. un saluto. Salve Ti ho risposto in MP. cordialmente
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
ciao Udino, messaggio ricevuto,forte e chiaro. di nuovo, un saluto.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salute! che è la cosa cui dobbiamo tenere di più!!!! scusate se ritorno sull'argomento, ma per evitare ulteriori telefonate dai distratti, vi segnalo il link da dove scaricare l'utility del geom. Angelo Rizzo alias talismatico: www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Questa è per Ezio. Non sapevo dove postarla Clicca sull'immagine per vederla intera Quanto mi dai? Quanto mi dai? Quanto mi dai? Medaglia, medaglia, medaglia!!! Arf, arf, arf, ... cordialmente
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Tipologia 13/A: PRESENTATO MAPPALE CON DUE FABBRICATI, graffati alla corte annessa: APPROVATO in automatico. Il grafico dell'AdT non lo dice, ma questa casistica prevede questa soluzione, per cui tentar non nuoce e ho potuto constatare che la mia interpretazione e' esatta. Per opportuna conoscenza.
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Non c'e verso che mi approvino in P10 la tipologia 13a come segnalata dal censuario del geom. Rizzo per superficie di partenza reale, di questo ne ho già parlato sopra, www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... pertanto due sono le cose: 1) eliminate tale esempio di tipologia per superficie di partenza reale ; 2) io non ho ben compreso. Dato che credo sia la prima la risposta più realistica chiedo formalmente la correzione del censuario, a me non resta che inviare la pratica con Pregeo 9. Accetto un confronto. Saluti.
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Scusatemi se mi ripropongo e mi ripeto ma forse non mi sono ben spiegato. Chi consulta tale forum deve poter comprendere o comunque non farsi depistare, pertanto mi è parso di capire che sino ad ora la 13a veniva tranquillamente consigliata, a questo vi e' un opportuno programma che ci illustra sapientemente le varie opzioni per i diversi casi, anche con particella madre reale e da cui segue il relativo censuario. Ebbene ritengo ovviamente anche per esperienza personale che la tipologia 13a non vada bene per tipi mappali con particella madre reale pertanto mi rivolgo a chi ne ha facoltà di correggere l'esempio 1 dalle tipologie di P10 (credo che sia il geom. Angelo Rizzo e il suo programmino sia questo www.geomangelorizzo.it/download/Tipologi... Ovviamente il fine di tutto è di migliorarlo.
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Salve! L'esempio a cui ti riferisci è di un tipo mappale regolarmente approvato in automatico, non capisco perchè dovrei eliminarlo dal sito. Ti stò inviando un messaggio privato con l'indicazione di TUTTI i miei recapiti. Sentiamoci per venirne a capo di questa situazione, per poi darne conto su questo forum con dati certi e documentati. Saluti! gAR
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Salve, ti ho risposto al momento in privato. Distinti saluti.
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
"einste" ha scritto: Scusatemi se mi ripropongo e mi ripeto ma forse non mi sono ben spiegato. Chi consulta tale forum deve poter comprendere o comunque non farsi depistare, pertanto mi è parso di capire che sino ad ora la 13a veniva tranquillamente consigliata, a questo vi e' un opportuno programma che ci illustra sapientemente le varie opzioni per i diversi casi, anche con particella madre reale e da cui segue il relativo censuario. Ebbene ritengo ovviamente anche per esperienza personale che la tipologia 13a non vada bene per tipi mappali con particella madre reale pertanto mi rivolgo a chi ne ha facoltà di correggere l'esempio 1 dalle tipologie di P10 (credo che sia il geom. Angelo Rizzo e il suo programmino sia questo www.geomangelorizzo.it/download/Tipologi... Ovviamente il fine di tutto è di migliorarlo. einste, questa è una tua opinione del tutto personale e non condivisibile, come opportunamente dimostrato negli esempi, che se saputi leggere attentamente, dimostrano il contrario di quello che sostieni ! quello che invece puoi fare, è proporre come hanno fatto gli altri un tuo esempio, - proponendolo e inserendolo negli appositi spazi - debitamente approvato senza sotterfugi, che dimostri come hai presentato il tuo lavoro. ciao
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Piuttosto di parlare di cose astratte parliamo di fatti concreti, ha mai presentato tipologia 13a con particella madre SR ? Ebbene io si, in P10 non va in P9 lo stesso libretto è stato approvato ti basta? Fino ad ora mi sembra che le percentuali di approvazione siano del 50% questo perchè il geom. Rizzo dice di averlo presentato (bisogna vedere in che termini) e regolarmente approvato io presentato, respinto. Di sotterfuci non ne ho mai fatti e non so tu, inoltre postami se è vero che ci sono gli esempi discussioni di tipologia 13a con particella madre SR ( non rilevata) che tu dici di saper leggere attentamente e che possono avvicinarsi al mio caso. Al momento la discussione la proseguirò in privato con Rizzo. Buon lavoro.
|
|
|
|