Forum
Argomento: TIPOLOGIA 10 Tipo mappale per ampliamento
|
Autore |
Risposta |

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
ma si può procedere tramite coordinate come ad esempio accade per la tipologia 9?
|
|
|
|

fedevolley
Iscritto il:
25 Settembre 2008
Messaggi:
65
Località
Perugia
|
Io ho la tipologia 10, con ampliamento; purtroppo mi ritrovo a ridosso di diversa Provincia e anche Regione, e quindi, oltre che i PF battuti, ho indicato in riga 2 ben due Punti Ausiliari, e, come richiesto dalla circolare, li ho indicati entrambi mediante riga 8. Tale cosa è stata fatta in quanto, essendo con l'ampliamento fuori dal triangolo fiduciale, non mi si bloccasse tutto. Sicuramente errore mio, anche se non riesco a capire dove sbaglio, ma con l'aggiunta dei PA cos' come indicato sopra, il programma non li riconosce, e quindi, andando in elaborazione, mi compare schermata blu con indicante che i punti del rilieno eccedono del 30% come da circolare e non mi fa andare avanti. La domanda che faccio è questa: che altro passaggio devo fare??? Grazie mille
|
|
|
|

fedevolley
Iscritto il:
25 Settembre 2008
Messaggi:
65
Località
Perugia
|
In riferimento a quanto sopra scritto ieri, il Catasto di Perugia mi ha detto di fare un mappale semplice, fuori tipologia, e descrivere il motivo in relazione tecnica... Speriamo gli vada bene.
|
|
|
|

BEPPESARNO
Iscritto il:
03 Aprile 2005
Messaggi:
1
Località
Biandronno (va)
|
"eziomil" ha scritto: Clicca sull'immagine per vederla intera Ciao Eziomil, mi trovo nel dubbio per applicazione di Pregeo10. Devo ampliare un fabbricato in mappa ( 4320 Fabb. rurale) con sup. >50% e ampl.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Dando seguito alla FAQ : www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... direi di passare al pratico e di seguito rappresento un semplice rilievo per allineamenti e squadri di un ampliamento maggiore di 20 mq e inferiore al 50% del fabbricato esistente, quindi di tipologia 10. qui ho rappresentato il rilievo per squadri su allineamento fra i punti 1 e 2, al fine di individuare gli spigoli del fabbricato: 4|1|2|0|ORIGINE ALLINEAMENTO| 5|2|57.68|0|*V*TERMINE| 5|3|-0.42|-2.75|SPIGOLO N-E| 5|4|7.31|3.13|GIUNTO E| 5|5|13.10|3.48|SPIGOLO S-E| 5|6|13.33|12.68|SPIGOLO S-O| 5|7|2.65|12.44|ANGOLO E| 5|8|2.65|15.41|SPIGOLO S-O| 5|9|-0.40|-15.40|SPIGOLO N-O| 5|10|-0. 61|-9.60|ANGOLO N-O| 5|11|-10.21|0|STAZIONE| 5|12|20.06|0|STAZIONE| dalla stazione 11 posta lungo l’allineamento ho rilevato le diagonali dei punti: 4|11|9|0|*V*| 5|9|18.26|0|SPIGOLO N-O| 4|11|7|0|*V*| 5|7|17.90|0|ANGOLO E| 4|11|8|0|*V*| 5|8|20.07|0|SPIGOLO S-O| 4|11|10|0|*V*| 5|10|13.58|0|ANGOLO N-O| 4|11|3|0|*V*| 5|3|10.17|0|SPIGOLO N-E| dalla stazione 11 posta lungo l’allineamento ho rilevato le diagonali dei punti: 4|12|4|0|*V*| 5|4|13.16|0|GIUNTO E| 4|12|5|0|*V*| 5|5|7.78|0|SPIGOLO S-E| 4|12|6|0|*V*| 5|6|14.35|0|SPIGOLO S-O| quindi ho definito la parete esistente: 6|PARETE ESISTENTE| 7|3|10|3|4|NC| poi ho definito l’ampliamento: 6|AMPLIAMENTO| 7|7|4|5|6|7|8|9|10|RC| ovviamente ho necessariamente individuato l’origine e l’orientamento dell’allineamento: 6|DEFINIZIONE CAPISALDI DI ALLINEAMENTO| 8|1|18158.045|29270.206|ORIGINE ALLINEAMENTO| 8|2|18101.562|29281.912|ORIENTAMENTO ALLINEAMENTO| buona prova! cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"BEPPESARNO" ha scritto: [quote="eziomil"] Ciao Eziomil, mi trovo nel dubbio per applicazione di Pregeo10. Devo ampliare un fabbricato in mappa ( 4320 Fabb. rurale) con sup. >50% e ampl.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Dando seguito alla FAQ : www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... direi di passare al pratico e di seguito rappresento un semplice rilievo per allineamenti e squadri di un ampliamento maggiore di 20 mq e inferiore al 50% del fabbricato esistente, quindi di tipologia 10. qui ho rappresentato il rilievo per squadri su allineamento fra i punti 1 e 2, al fine di individuare gli spigoli del fabbricato: 4|1|2|0|ORIGINE ALLINEAMENTO| 5|2|57.68|0|*V*|TERMINE| 5|3|-0.42|-2.75|SPIGOLO N-E| 5|4 |7.31|3.13|GIUNTO E| 5|5|13.10|3.48|SPIGOLO S-E| 5|6|13.33|12.68,"SPIGOLO S-O| 5|7|2.65|12.44|ANGOLO E| 5|8|2.65|15.41|SPIGOLO S-O| 5|9|-0.40|-15.40|SPIGOLO N-O| 5|10|-0. 61|-9.60|AANGOLO N-O| 5|11|-10.21|0|STAZIONE| 5|12|20.06|0|STAZIONE| dalla stazione 11 posta lungo l’allineamento ho rilevato le diagonali dei punti: 4|11|9|0|*V*| 5|9|18.26|0|SPIGOLO N-O| 4|11|7|0|*V*| 5|7|17.90|0|ANGOLO E| 4|11|8|0|*V*| 5|8|20.07|0|SPIGOLO S-O| 4|11|10|0|*V*| 5|10|13.58|0|AANGOLO N-O| 4|11|3|0|*V*| 5|3|10.17|0|SPIGOLO N-E| dalla stazione 11 posta lungo l’allineamento ho rilevato le diagonali dei punti: 4|12|4|0|*V*| 5|4|13.16|0|GIUNTO E| 4|12|5|0|*V*| 5|5|7.78|0|*V*| 4|12|6|0|*V*| 5|6|14.35|0|SPIGOLO S-O| quindi ho definito la parete esistente: 6|PARETE ESISTENTE| 7|3|10|3|4|NC| poi ho definito l’ampliamento: 6|AMPLIAMENTO| 7|7|4|5|6|7|8|9|10|RC| ovviamente ho necessariamente individuato l’origine e l’orientamento dell’allineamento: 6|DEFINIZIONE CAPISALDI DI ALLINEAMENTO| 8|1|18158.045|29270.206|ORIGINE ALLINEAMENTO| 8|2|18101.562|29281.912|ORIENTAMENTO ALLINEAMENTO| buona prova! cordialità vi ho dedicato attenzione...ma non va...c'e' qualcosa che non va.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
helena ..... è tutto un dire ...... !!! guarda caso .... la dimostrazione è riassunta in questo ed in altri post di ieri! di personaggi che si comportano come questa qui..... nel sito ne compaiono spesso e molto spesso vengono sconfessati !.... per l'accrescimento del sito, non c'è bisogno di frequentatori di siffatta specie...................... PER LA CRONACA: ho redatto un tipo mappale, appunto per prova e diletto, e guarda caso è stato approvato, in automatico. la ricevuta di approvazione che mi ha fornito la Geoweb alle 8,30 l'ho stampata poco fa, insieme al nuovo estratto di mappa ed alla ricevuta di cassa! comunque provate pure voi e trovate le eventuali incongruenze! sapete? ... c'é chi può e chi non può ed io sono fra quelli che non possono e però si danno da fare per arrivare al risultato ...... positivo !!!! cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ho verificato il Libretto di Geoalfa. Riscontro alcuni errori che elenco di seguito: 4|1|2|0|ORIGINE ALLINEAMENTO| 5|2|57.68|0| *V*|TERMINE| - c'è un | di troppo 5|3|-0.42|-2.75|SPIGOLO N-E| 5|4 |7.31|3.13|GIUNTO E| - c'è uno spazio in più dopo il punto 4 5|5|13.10|3.48|SPIGOLO S-E| 5|6|13.33|12.68,"SPIGOLO S-O| - virgola e apici non ammessi - manca | 5|7|2.65|12.44|ANGOLO E| 5|8|2.65|15.41|SPIGOLO S-O| 5|9|-0.40|-15.40|SPIGOLO N-O| 5|10|-0. 61|-9.60|AANGOLO N-O| 5|11|-10.21|0|STAZIONE| 5|12|20.06|0|STAZIONE| dalla stazione 11 posta lungo l’allineamento ho rilevato le diagonali dei punti: - perchè non mettere in riga 6 4|11|9|0|*V*| 5|9|18.26|0|SPIGOLO N-O| 4|11|7|0|*V*| 5|7|17.90|0|ANGOLO E| 4|11|8|0|*V*| 5|8|20.07|0|SPIGOLO S-O| 4|11|10|0|*V*| 5|10|13.58|0|AANGOLO N-O| 4|11|3|0|*V*| 5|3|10.17|0|SPIGOLO N-E| 6|dalla stazione 11 posta lungo l’allineamento ho rilevato le diagonali dei punti:| 4|12|4|0|*V*| 5|4|13.16|0|GIUNTO E| 4|12|5|0|*V*| 5|5|7.78|0|*V*| - il *V* fa confusione 4|12|6|0|*V*| 5|6|14.35|0|SPIGOLO S-O| 6|quindi ho definito la parete esistente:| 6|PARETE ESISTENTE| 7|3|10|3|4|NC| 6|poi ho definito l’ampliamento:| 6|AMPLIAMENTO| 7|7|4|5|6|7|8|9|10|RC| 6| ovviamente ho necessariamente individuato l’origine e l’orientamento dell’allineamento:| 6|DEFINIZIONE CAPISALDI DI ALLINEAMENTO| 8|1|18158.045|29270.206|ORIGINE ALLINEAMENTO| 8|2|18101.562|29281.912|ORIENTAMENTO ALLINEAMENTO| In questo modo si rende più agevole il copia e incolla. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
sì Udino! anche tu hai parzialmente ragione, però non ho postato il libretto, così come l'ho prodotto con PreGeo10, ma ho solo copiato le porzioni e le ho trasformato sostituendo i caratteri creati dal WordPad con il copia-incolla a cui ho fatto precedere la spiegazione di quello che avrei fatto, quindi non va messo in riga 6, perché al Catasto non gliene importa un fico delle mie spiegazioni, anche se queste andrebbero debitamente inserite in relazione! quindi l'errore degli apici e delle virgole, non sono altro che una mancanza della detta rettifica la mia vuol essere solo ed esclusivamente un modo di come predisporre un libretto per allineamenti e squadri e relative verifiche delle diagonali per ovviare al problema delle tolleranze di m 3,00 da non superare! comunque se ti fa piacere, correggo quegli errori che hai giustamente rilevato anche per evitare che qualcuno possa emularli!!! grazie per il puntuale controllo e segnalazione, non come..... cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ciao Gianni il mio è solo un appunto di questo genere: se qualcuno volesse utilizzare il tuo o altri libretti per provare e fare esperienza, dovrebbe ripulirlo e quindi diventa una rottura. Nel modo da me indicato si potrebbe più facilmente riutilizzare ma solo per esempio. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: Salve Ciao Gianni il mio è solo un appunto di questo genere: se qualcuno volesse utilizzare il tuo o altri libretti per provare e fare esperienza, dovrebbe ripulirlo e quindi diventa una rottura. Nel modo da me indicato si potrebbe più facilmente riutilizzare ma solo per esempio. cordialmente ciao, sono d'accordo per l'esempio, anzi ....... mi è venuta un'idea: perché per ogni casistica prevista da PreGeo10 e così ben suddivisa da Ezio, non proponiamo un libretto simile a quello che ho fatto io con il caso 10 ? chi è d'accordo può benissimo proporre il suo libretto già approvato e non mere ipotesi! coraggio scagliate la prima pietra! cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geoalfa" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve Ciao Gianni il mio è solo un appunto di questo genere: se qualcuno volesse utilizzare il tuo o altri libretti per provare e fare esperienza, dovrebbe ripulirlo e quindi diventa una rottura. Nel modo da me indicato si potrebbe più facilmente riutilizzare ma solo per esempio. cordialmente ciao, sono d'accordo per l'esempio, anzi ....... mi è venuta un'idea: perché per ogni casistica prevista da PreGeo10 e così ben suddivisa da Ezio, non proponiamo un libretto simile a quello che ho fatto io con il caso 10 ? chi è d'accordo può benissimo proporre il suo libretto già approvato e non mere ipotesi! coraggio scagliate la prima pietra! cordialità Salve Sono dacordo con Te Gianni ma senza immagini si va ben poco lontano. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Udino, OK. visto che tu sei un esperto, ti propongo di preparare una specie di regolamento. vediamo come andrà e se ci sarà seguito alla proposta che stiamo facendo! questi giorni che c'è un pò di calma, forse riusciamo a far decollare l'idea! ma prima direi di stilare il "regolamento", sennò richiamo di costruire una ragnatela.... cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geoalfa" ha scritto: Udino, OK. visto che tu sei un esperto, ti propongo di preparare una specie di regolamento. vediamo come andrà e se ci sarà seguito alla proposta che stiamo facendo! questi giorni che c'è un pò di calma, forse riusciamo a far decollare l'idea! ma prima direi di stilare il "regolamento", sennò richiamo di costruire una ragnatela.... cordialità Sinceramente ho qualche dubbio. Postare un libretto, senza estratto associato e senza un po' di contestualizzazione si rischia di fare un lavoro non adeguato. Il fatto è che l'attuale sistema non pemette di postare che testo e basta. Pensavo ad un archivio di Atti di aggiornamento, ma anche questo soffre del problema della privacy. E produrre una OK che mascheri le parti più personali di un libretto è troppo oneroso. Inoltre il libretto, senza pf ed estratto, non è utilizzabile. Se ci mettiamo i PF , qualcuno si potrebbe offendere. Un giorno chiesi ad un mio amico tecnico di potere utilizzare gli estratti, scaduti, per delle dimostrazioni. All'inizio era ben contento di aiutarmi, ma quando ha saputo che avrei mostrato in pubblico gli estratti con esempi, i dati sarebbero stati mascherati, ha invocato mille scuse e non mi ha dato niente. E' un po' delicata la faccenda: se mostri il libretto approvato devi mostrare anche i dati risevati, altrimenti non serve a niente. Non vedi quanta difficoltà c'è a mostrare il libretto con problemi in questo sito? Ci penso. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|