Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / TIPO MAPPALE E FRAZIONAMENTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: TIPO MAPPALE E FRAZIONAMENTO

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2013 alle ore 11:37

"_GeoDada_" ha scritto:
Buongiorno a tutti!

premetto di non aver trovato nessun caso simile al mio e sono in alto mare!

La mia situazione cartografica è la seguente:

ho 5 mappali distinti sui quali insiste un vecchio capannone.

A seguito di pratica edilizia è stato demolito il vecchio fabbricato e sono state costruite 2 villette ed una palazzina plurifamiliare.

Correggetemi se sbaglio, io dovrei procedere con tipo mappale per demolizione-fusione e frazionamento in 3 mappali (2 villette e 1 palazzina) per poi inserire i nuovi fabbricati.

Dubbi:

posso procedere con un'unica pratica pregeo? pregeo 9?

in che ordine dovrei procedere?

Scusate se risulta banale ma una casistica così composta non mi è mai capitata.

Grazie anticipatamente a tutti!



Non è banale la domanda.

Le particelle essendo edificate devono essere censite al CF.

L'ordine è questo:

1 Demolizione del capannone al CT con costituzione di unica particella derivata per fusione.

2 Costituzione di area urbana di sedime dell'edificio demolito con soppressione delle unità originarie al CF

3 Frazionamento+mappale con inserimento dei nuovi edifici al CT

4 Costituzione delle nuove unità immobiliari con soppressione area urbana al CF

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2013 alle ore 11:48

Salve

Questo genere di lavori, cioè di Geodada, è già stato discusso decine di volte sul forun, esistono anche tante discussioni in merito e anche FAQ, la soluzione di totonno è normativamente supportata.

Consiglio a Geodada di concordare la soluzione con la sua ADE-territorio perchè potrebbe risparmiare qualche passaggio procedurale rispetto a quanto riporta totonno.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

_GeoDada_

Iscritto il:
22 Ottobre 2008

Messaggi:
63

Località
Italy

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2013 alle ore 16:11

Ringrazio infinitamente tutti voi per l'aiuto. mi scuso per aver inserito questo nuovo argomento.

SIMBA seguirò il tuo consiglio.

Totonno pensavo anche io ad un procedimento come quello che mi hai indicato. Parlerò con un tecnico dell'ADE per il territorio.



Grazie a tutti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2013 alle ore 16:27

"_GeoDada_" ha scritto:
Ringrazio infinitamente tutti voi per l'aiuto. mi scuso per aver inserito questo nuovo argomento.

SIMBA seguirò il tuo consiglio.

Totonno pensavo anche io ad un procedimento come quello che mi hai indicato. Parlerò con un tecnico dell'ADE per il territorio.

Grazie a tutti e buon lavoro.



Ti sarò grato tu voglia riportare l'esito di quanto indicato dal tecnico d'ufficio. E di quale ufficio stiamo parlando.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Carafone

Iscritto il:
21 Febbraio 2008

Messaggi:
56

Località
Abruzzo

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2013 alle ore 18:41

Comunque benissimo puoi fare tutto con una unica pratica Pregeo se gli intestatari delle varie particelle corrispondono esattamente. (devono essere presenti gli stessi intestatari per ogni particella con le stesse quote e diritti)



In questo caso ordini il gli estratti di mappa dei 5 mappali e con il rilievo effettui tutte le operazioni.



Ovviamente ordinare 5 estratti di mappa ti costerà il doppio essendo che supera il limite di 4 estratti e quindi circa 88 euro. Lo stesso varrà poi quando andrai a presentare la pratica Pregeo.



In caso contrario ovvero che gli intestatari per una o più particelle sono differenti dovrai redigere la pratica (estratto di mappa + pratica pregeo) a "gruppi" aventi la corrispondenza, come sopra, di identici intestatari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Frank64

Iscritto il:
17 Febbraio 2009

Messaggi:
158

Località
Gravina in Puglia

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2013 alle ore 19:15

per Carafone:



Forse volevi dire un estratto con 5 particelle che sicuramente non ti costa 88 euro ma molto molto meno.



Comunque secondo me si fa tutto in una volta con modalita pregeo 9.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeometraStudio82

Iscritto il:
27 Settembre 2013 alle ore 16:15

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2013 alle ore 20:18

Salve gente, avrei bisogno di un consiglio.

Dovrei redigere un tipo mappale per l'inserimento di tre nuovi fabbricati accertati dall'agenzia che ricadono su un'area urbano dove già sono presenti due corpi di fabbrica.

Preciso. Sono tutti fabbricati indipendenti.

In pregeo 10 non esiste una tipologia appropriata.

Dovei procedere in procedura nove ma ho problemi nella compilazione del censuario.

Qualcuno sa dirmi come va redatto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Carafone

Iscritto il:
21 Febbraio 2008

Messaggi:
56

Località
Abruzzo

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2013 alle ore 19:02

Salve, mi dispiace ma secondo me le informazioni che hai dato non sono sufficienti per poterti dare un'aiuto.

dovrei capire se questi fabbricati:

A) ricadono tutti sullo stesso numero di particella (anche i fabbricati già presenti)

B) se i proprietari di questi fabbricati, compresti i due corpi di fabbrica già presenti, sono diversi o uguali tra loro.


C) di che si tratta di grattacieli, pollai? (questa ironia riguarda il fatto che potrebbe semplificarti la fase successiva cioè il docfa, del tipo se si trattassero di grattacieli ai nuovi fabbricati inserirei una numero di particella a parte così da "evitare" poi di dover riportare nel docfa e precisamente nell'elaborato planimetrico tutti i vari subalterni; viceversa se si trattassero di edifici a un solo piano potrei pensare anche di inserire tutti i fabbricati su un unico numero di particella e poi dividerli nel Docfa in vari subalterni in base ai fabbricati)


D) attualmente la le particelle che qualità hanno?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie