Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Tipo mappale con stralcio e fusione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo mappale con stralcio e fusione

Zefiro

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2009 alle ore 12:39

Salve a tutti
Sto' preparando il tipo mappale di un fabbricato rurale con diversi annessi su due particelle con Pregeo 10.
Da una delle due particelle devo stralciare una porzione che non fa parte della corte dei fabbricati ma e' occupata da vigneto, e quello che rimane deve essere fuso in una sola particella.

il censuario e' il seguente:

6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|3SPC |006| |
6|O|40 |000| | |000001920|SN| | |000| | |
6|S|40 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAA |000001670|SN|A |AAA |282| | |
6|C| |000|b |BBB |000000250|SN| | |029|U | |
6|O|299 |000| | |000000894|SN| | |000| | |
6|S|299 |000| | |000000000| |A |AAA |000| | |

Ho provato la tipologia 33 ma il controllo di approvabilita' e' negativo:
errore per la tipologia 33 occorrono almeno otto operazioni 'O' 'S' 'C' 'C' 'O' 'S' 'C' 'C'


Altre tipologie non mi sembrano applicabili.
Voi cosa ne dite?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2009 alle ore 19:26

A occhio e croce, veloce veloce mi sembra improbabile fondere la particella 299 con la AAA, nella riga di soppressione della stessa.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Zefiro

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2009 alle ore 21:05

Pero' ho sempre fatto cosi' con Pregeo 9 e i tipi sono sempre stati approvati.
A me sembra che tra le tipologie di Pregeo 10 manchi quella che servirebbe in questo caso, che detto tra parentesi, non e' affatto raro, soprattutto quanto si tratta di fabbricati rurali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 00:11

Lo schema in se è corretto, ma non per pregeo 10, scegli la tipologia frazionamento + mappale (o Mappale se la residua non deve essere venduta).
Pregeo 10 è rigidissimo. Lo schema 33 prevede che tutte le particelle trattate vengano fuse e frazionate, quindi dopo le soppressioni ci vogliono le costituzioni.
potresti proare così, ma non ho provato se funziona:
6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|3SPC |006| |
6|O|40 |000| | |000001920|SN| | |000| | |
6|S|40 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAA |000001670|SN|A |AAA |282| | |
6|C| |000|b |BBB |000000250|SN| | |029|U | |
6|O|299 |000| | |000000894|SN| | |000| | |
6|S|299 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C|000|a|CCC|000000894|SN|A |AAA |282| | |

ciao

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Zefiro

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 10:55

Grazie Pzero, ma come sospettavi il censuario con una costituita in piu' non funziona.
Ho provato la tipologia 14 ma e' possibile trattare solo una particella, il frazionamento+mappale (tipologia 18 ) l'avevo scartato perche' l'area residua non deve essere venduta.

Usero' la tipologia "Mappale" con approvazione "manuale" .
Peccato, mi ero abituato ad avere l'approvazione nel giro di un'ora.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomZocchi

Iscritto il:
28 Agosto 2004

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2010 alle ore 16:15

Mi accodo a questo post perchè ho presentato un TM analogo e mi è stato sospeso con la motivazione “codificare in maniera appropriata”
Avevo predisposto il tipo come TM standard perché non mi sembrava di rientrare in nessuna tipologia.
I mappali interessati sono:
mapp. 1856 seminativo (sul posto è il cortile del fabbricato)
mapp. 1963 corte (sul posto è una porzione del fabbricato con annessa un’ area già ceduta di fatto a strada)
mapp. 1964 F.R. (sul posto è una porzione del fabbricato)
Il mio scopo è fondere tutto in un unico mappale, trasferire al catasto fabbricati e stralciare la parte già di fatto a strada.
Secondo Voi come devo predisporre il tipo e il modello censuario?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie