Forum
Autore |
tipo di frazionamento su ditte diverse |

geomcampagna
Iscritto il:
22 Aprile 2006
Messaggi:
1
Località
|
Devo redarre un t.f. su p.lle attigue, appartenenti a ditte diverse che congiuntamente mi hanno conferito incarico. Con il Pregeo 10 attuale è possibile produrre unico atto d'aggiornamento o è necessario predisporre due t.f.??
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geomcampagna" ha scritto: Devo redarre un t.f. su p.lle attigue, appartenenti a ditte diverse che congiuntamente mi hanno conferito incarico. Con il Pregeo 10 attuale è possibile produrre unico atto d'aggiornamento o è necessario predisporre due t.f.?? Uff...... non mi stanchero' mai di ripetere fino alla nausea che prima di aprire un nuovo post inutile bisogna fare le adeguate ricerche.... dai un ochiata alla Circolare n° 1/2007 - 3.4 Tipo mappale riguardante più fabbricati dichiarati da ditte diverse, allineate o meno con l’intestazione di catasto dei terreni I tipi mappali riguardanti più fabbricati appartenenti a ditte diverse, insistenti su di un’unica particella originaria o comunque su di un appezzamento continuo di terreno interessante più particelle, con la circolare 2/2006 erano stati esclusi dalla trattazione con procedura Pregeo 9. Si evidenzia ora che tali tipologie di atti di aggiornamento possono essere completamente trattati con l’attuale versione della procedura (SP n. 2). Per la predisposizione di tali tipologie di documenti di aggiornamento, nella pagina Informazioni Generali, sono da riportare tutti i titolari di diritti reali delle particelle interessanti l’atto di aggiornamento cartografico oltre i soggetti dichiaranti per le ditte non allineate. Per i lotti con ditta non allineata, si dovrà indicare nella pagina Informazioni sui soggetti, la ditta da intestarsi al N.C.E.U. per ogni nuova particella o lotto urbano costituito. In deroga a quanto previsto al paragrafo n. 8.2 della circolare n. 2 del 9 marzo 2006, alla verifica della coerenza dell’intestazione catastale indicata dalla parte ed all’apposizione di eventuali riserve, si provvederà al momento dell’accettazione della pratica DOCFA e non nella fase di approvazione del tipo mappale. Pertanto la ditta dichiarata sull’atto di aggiornamento cartografico non formerà oggetto di variazione, qualora impropriamente indicata dal tecnico redattore. sembrererebbe proprio il tuo caso(spero di non sbagliarmi) Saluti
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Se si parla di T.F. (tipo codificato 16) devi "solo" guadagnarti le firme di tutti gli aventi diritto, quanti che fossero, e certamente basta un unico documento.
|
|
|
|

Malcolm
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
110
Località
|
... sempre se non prendi il tecnico sapientino di turno che ti dice che la circolare è sbagliata! Non sto scherzando, mi è accaduto per davvero!
|
|
|
|

Geomgb
Iscritto il:
05 Dicembre 2007
Messaggi:
13
Località
|
salve la circolare che permette il frazionamento di due lotticon ditte diverse qual'è, e poi va compilato l'ausiliario?? grazie
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
485
Località
|
"Geomgb" ha scritto: salve la circolare che permette il frazionamento di due lotticon ditte diverse qual'è, e poi va compilato l'ausiliario?? grazie La domanda da porre è: esiste una norma che vieti di frazionare con un unico tipo due ditte diverse ? Poichè la risposta è no, vuol dire che è consentito. Se si dovesse fare un tipo per ogni ditta, per frazionare una strada............. Cosa c'entra l'ausiliario ? Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
In realtà di questi tipi di frazionamenti mi è capitato solo 2 volte,... è vero !!! E non ho avuto nessuna difficoltà, purchè le particelle interessate siano contigue, se c'è anche una piccola particella tra quelle interessate non lo si può fare ... quindi nulla osta purchè "attaccate" tra loro, il vantaggio è di una sicuramente migliore rappresentazione e proposta grafica trattando in contemporanea le particelle, per non avere i problemi di collegamento e di continuità grafica della dividente tra le due particelle se fossero trattate separatamente. dall'altro lato, però, bisogna vedere se il gioco vale la candela, certo c'è un solo wegis, ma i costi finali rispetto a due separati sono molto differenti ? Altrimenti sarebbe più logico far avere una vita autonoma per ogni frazionamento altrimenti avrebbero lo stesso protocollo di approvazione - Da porre attenzione, secondo me, e questo può essere un trabocchetto, il collegamento tra ditta e particelle derivate, da indicate durante la compilazione della modulistica, quando chiede la lista delle particelle e le relative ditte - Mi accodo anch'io, cosa c'entra l'ausiliario ?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
"anonimo_leccese" ha scritto: In realtà di questi tipi di frazionamenti mi è capitato solo 2 volte,... è vero !!! E non ho avuto nessuna difficoltà, purchè le particelle interessate siano contigue, se c'è anche una piccola particella tra quelle interessate non lo si può fare ... Quale sarebbe la norma che vieta di frazionare particelle di ditte diverse se non contigue? "anonimo_leccese" ha scritto:
dall'altro lato, però, bisogna vedere se il gioco vale la candela, certo c'è un solo wegis, ma i costi finali rispetto a due separati sono molto differenti ? Hai dei dubbi in merito? Il dubbio sul mod. ausiliario da compilare o meno, forse deriva dal fatto che manca qualche firma, in questo caso va fa fatta lettera d'incarico e l'annotazione verrà fatta d'ufficio saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Concordo con Robertopi, faccio solo delle considerazioni/precisazioni per quanto riguarda l'uso del modello ausiliario su un frazionamento: Se in un frazionamento si trattano varie ditte, devono essere firmate tante lettere d'incarico quante sono le ditte. Ora non sappiano se il frazionamento viene spedito in telematico o consegnato a mano. Se in telematico abbiamo l'obbligo della conservazione dei documenti per cinque anni, se consegnato a mano non abbiamo nessun obbligo. Il modello ausiliario, anche a parere mio, c'entra ben poco con un tipo di frazionamento, però potrebbe anche essere, una mia ipotesi, che serva per fare la doppia ripartizione di superficie. Sarebe bene che geomcampagna partecipasse alla discussione, anche per definire esattamente la soluzione alla sua domanda. Saluti domenicali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
"robertopi" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: In realtà di questi tipi di frazionamenti mi è capitato solo 2 volte,... è vero !!! E non ho avuto nessuna difficoltà, purchè le particelle interessate siano contigue, se c'è anche una piccola particella tra quelle interessate non lo si può fare ... Quale sarebbe la norma che vieta di frazionare particelle di ditte diverse se non contigue?carico e l'annotazione verrà fatta d'ufficio saluti La norma "non scritta" dell'adt di lecce che mi hanno fatto passare solo i due tipi ci cui sopra in quanto contigui - Come al solito adt che trovi..... consiglio di leggere questa discussione,...molto interessante sino in fondo, da cui traggo: in dipendenza di uno stesso atto traslativo Cioè tutte le particelle che intendo trattare saranno poi oggetto di un atto (ricordiamoci che il frazionamento è un atto propedeutico alla vendita, vedi anche dpr 650/72 www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|