Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Pregeo10 - ins fabb. su una particella tip.14
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Pregeo10 - ins fabb. su una particella tip.14

stagnitta

Iscritto il:
10 Ottobre 2005

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2010 alle ore 18:27

salve a tutti, ho redatto un mappale, in cui devo inserire un fabbricato su una particella, ovviamente utilizzo la tipologia 14 ins. fabb. con scorporo di corte, come ho sempre fatto, quindi ned db censuario avrò
O.........
S..........
C..........AAA
C..........AAB

e trattandosi di mappale, come ho sempre fatto non effettuo il deposito al comune.

adesso mi sono trovato a lavorare fuori dalla provincia di mia competenza e nella stessa tipologia mi viene richiesto il deposito al comune, o l'eventuale motivo di mancato deposito. potete darmi qualche chiarimento e magari la normativa di riferimento, è corretto non depositare il TM al comune come sempre fatto da anni o è una mancanza da parte del catasto in cui opero di solito? grazie in anticipo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2010 alle ore 18:35

Se usi la tip.14 e stralci una corte di pertinenza dell'edificio devi vistare il tipo in comune (vedi ipotesi B nota 30707/09).

Se invece stralci solo l'area di sedime del fabbricato ricadi nell'ipotesi C e non devi vistare il tipo in comune.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stagnitta

Iscritto il:
10 Ottobre 2005

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2010 alle ore 09:21

no no stralcio solo l'area di sedime del fabbricato, quindi avevo ragione non c'è bisogno di deposito al comune. grazie mille per la conferma!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2010 alle ore 16:14

Il problema esposto sembra dare ragione al tecnico che ti invita a presentare il deposito al Comune, in quanto se si utilizza la tipologia 14 di pregeo 10, si ricade espressamente nell'ipotesi B della nota 30707 del 3.06.09. Il tipo mappale viene uniformato a quelle previste per il tipo di frazionamento, qualora detti tipi comportano costituzioni di corti urbane, come il caso della tipologia 14 di pregeo 10, quindi va depositato presso il Comune di appartenenza. E' pur vero che l'ipotesi C della predetta nota, non trova alcuna corrispondenza nella casistica delle tipologie di pregeo 10 inerenti il tipo mappale, per cui a seguito della tipologia adottata (14) a mio avviso il tecnico che vista la pratica ha ragione. Cosa ben diversa la tipologia 18 quando si vuole dare al tipo, valenza di frazionamento, ma questa è un'altra cosa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie