Forum
Autore |
P10 - INSIEME DI PIU' CASISTICHE |

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ciao a tutti, avrei un dubbio sulla tipologia da usare per un tipo mappale apparentemente complicato. Trattasi contemporaneamente di un ampliamento di fabbricato rurale (< al 50 % della sagoma ma > 20mq), trasferimento all’urbano di 3 fabbricati rurali, stralcio corte e fusione di tutte le particelle (sia quelle stralciate che i fabbricati rurali) in un unico ente urbano. Come ciliegina sulla torta il FR oggetto di ampliamento ospita un PF e quindi nella fusione generale dovrò mantenere lo stesso numero di particella. I PF sono su due fogli di mappa diversi (quindi presumo no approvazione automatica). Altra cosa: per i tre FR dovrò ridefinirne la sagoma a causa di pessima vettorizzazione della mappa… Mi verrebbe da dire che tutto è riconducibile alla somma delle tipologie 10, 30, 33. La circ. 1/2010 all’art. 2 dice che un atto predisposto per l’approvazione tradizionale che però rientra nella casistica codificata può essere sospeso. Ma quando la tipologia comprende più casistiche come bisogna fare? Secondo voi devo scegliere quella più appropriata o posso predisporre l’atto per approvazione in maniera tradizionale? Grazie Ciao
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
predisponi tranquillamente l'atto come P9. il concetto da seguire e' quello delle tipologie, misti non sono fattibili. il modello censuario blindato non lo permette. La circ. 1/2010 all’art. 2 che tu citi parla esclusivamente di atti riconducibili alla normativa non di frazionare l'operazione d'accatastamento in piu' elaborati associabili alle tipologie codificate. rammentati solo di ordinare la mappa digitale e procedi tranquillamente. saluti
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"ale81" ha scritto: ... il FR oggetto di ampliamento ospita un PF e quindi nella fusione generale dovrò mantenere lo stesso numero di particella... Vuoi dire che c'è un trattamento speciale per i fabbricati rurali con fiduciale? "ale81" ha scritto: ... per i tre FR dovrò ridefinirne la sagoma a causa di pessima vettorizzazione della mappa… in un recente caso, ho espresso una "riserva" nella formula: Si conferma che la rappresentazione della mappa e' conforme allo stato dei luoghi, compatibilmente con la grossolanita' indotta dalla scala di rappresentazione. E' passato, ma il tecnico mi ha poi detto di far perfezionare preventivamente il wegis Un ultimo pensiero, attinente al titolo del post: prevedo un serie di tipi respinti perché il TM presentato senza specificazione puo apparire configurabile in una tipologia (es. due fabbricati a stralcio sulla stessa p.lla). Spero di sbagliarmi.
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
No, i fabbricati rurali con fiduciale non hanno un trattamento speciale, ma di solito si cerca di mantenere la particella del corpo di fabbrica che ospita il PF. Quindi nelle fusione di più mappali (3 FR, corte e altri mappali derivati dallo stralcio), terrò il numero di particella del PF quando porterò tutto all'urbano. Come fanno a perfezionare il wegis d'ufficio? l'unica soluzione sarebbe quella di ricostruire l'atto modificativo della cartografia, ma non penso che su richiesta lo facciano, a meno che non si tratti di errore grave. Se così fosse dovrebbero perfezionare preventivamente il wegis per il 90% degli atti d'aggiornamento... :lol:
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"ale81" ha scritto: No, i fabbricati rurali con fiduciale non hanno un trattamento speciale, ma di solito si cerca di mantenere la particella del corpo di fabbrica che ospita il PF. : scusa, ma questa procedura si scontra con la normativa in materia che prevede un nuovo identificativo in caso di variazione di qualità (circ. 2/92). ciao
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Salve, solitamente quanto ci si trova di fronte ad un fabbricato che ha un PF su uno spigolo ed è oggetto di aggiornamento, dalle mie parti si scrive in relazione che il tecnico si impegna alla presentazione di nuova monografia con il nuovo numero di p.lla.
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"geobax" ha scritto: "ale81" ha scritto: No, i fabbricati rurali con fiduciale non hanno un trattamento speciale, ma di solito si cerca di mantenere la particella del corpo di fabbrica che ospita il PF. : scusa, ma questa procedura si scontra con la normativa in materia che prevede un nuovo identificativo in caso di variazione di qualità (circ. 2/92). ciao Ho capito. Quindi dovrei attribuire nuovo mappale in tutti i casi senza conservare il numero esistente. Mi è già capitato più volte di cambiare il mappale, ma anche scrivendo in relazione la richiesta di aggiornamento dei dati del PF, questa non veniva minimamente considerata... Grazie Ciao
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"studioGC" ha scritto: Salve, solitamente quanto ci si trova di fronte ad un fabbricato che ha un PF su uno spigolo ed è oggetto di aggiornamento, dalle mie parti si scrive in relazione che il tecnico si impegna alla presentazione di nuova monografia con il nuovo numero di p.lla. Mai fatto, e non è stato mai un problema. La particella ha una sua storia. Ma figuriamoci se dovessi conservare la p.lla originaria intorno ai pali della linea elettrica in mezzo alla campagna... oppure rilevare questa differenza di identificativo ad ogni PF. Aggiungo: nelle monografie di conferma indico la p.lla attuale, e puntualmente in Catasto ricaricano l'id. presente nel DB :cry: anche se abbondantemente superato.
|
|
|
|

snatch974
Iscritto il:
28 Luglio 2005
Messaggi:
204
Località
|
rimanendo in argomento di piu casistiche, secondo voi posso fare un tipo di frazioanemtno dove contestualmente fraziono sia terreni sia enti urbani? Tipologia 16, frazionamento con conferma identificativo originale per l'ente urbano e frazionamento con modifica degli identificativi per il terreno
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Salve, mi trovo a dover operare in contesto rurale, la committenza deve inserire in mappa un vecchio cassero degli anni 60 (ricadente su una particella), e rimuovere dalla mappa un vecchio fabbricato rurale (graffato ad un'altra particella) in quanto demolito da molti anni. Le due particelle sono adiacenti, non intendo eseguire accorpamenti, fusioni o stralci di corte. Per quanto riguarda l'inserimento in mappa di fabbricato > 20 mq andrei tranquillo con tipologia 14 (anche se non individuo una vera area di corte, ma stralcio comunque il sedime medesimo del fabbricato) Ma per la demolizione di fabbricato rurale? Se ho ben capito la tipologia 3 si riferisce già a fabbricati urbani (282), e le tipologie 27 e 28 comprendono la fusione di particelle, della quale non ho bisogno... Quindi mi sembra di capire che devo allestire il tipo come Pregeo 9, non solo in quanto trattasi di tipo "misto", ma anche perchè la SEMPLICE demolizione totale di FR si configura come modello 26, e non è compreso nelle tipologie... Grazie a chi vorrà intervenire (ci sono anche 100 Euro in palio :lol: )
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|