Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / nuova circolare (poligonale)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: nuova circolare (poligonale)

Autore Risposta

GEODET

Iscritto il:
26 Giugno 2010

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2010 alle ore 07:46

"rubino" ha scritto:

Non credo ci sia mai stata una vera e propria dialettica fra Organi professionali ed AdT sull'applicazione di quei principi di buona arte topografica che sono il sale della qualità della nostre prestazioni professionali.



Come no ????

C'è un illustre rappresentante di categoria, scelto perchè è il collega più esperto di topografia e riconfinazioni, che partecipa ai lavori di sviluppo del Pregeo ed alla stesura delle circolari tecniche dell'ADT. !

Chi ha partecipato ai convegni di presentaziione del Pregeo 10 dell'ADT ha sentito più volte l'ing. Ferrante dire che il software è stato concordato con il CNG.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2010 alle ore 07:52

"marcusweit" ha scritto:
Ma dai.. è semplice... Vogliono che tutti noi compriamo il Gps... almeno non ci sono poligonali... e tutto sembra più preciso



Lo sai che non sei il solo che ci ha pensato?!
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kembe

Iscritto il:
03 Luglio 2010

Messaggi:
104

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2010 alle ore 08:03

bhé !
[quote]rubino ha scritto:

Non credo ci sia mai stata una vera e propria dialettica fra Organi professionali ed AdT sull'applicazione di quei principi di buona arte topografica che sono il sale della qualità della nostre prestazioni professionali.[/quote]

[quote]
GEODET ha scritto:

Come no ????

C'è un illustre rappresentante di categoria, scelto perché è il collega più esperto di topografia e riconfinazioni, che partecipa ai lavori di sviluppo del PreGeo ed alla stesura delle circolari tecniche dell'ADT ! [/quote]

in merito va precisato che ci sono state nutrite discussioni a cui nulla va tolto e nulla aggiunto, basta cercarle e leggerle attentamente per capire che siamo profondamente delusi ed amareggiati per come si sono svolti i fatti, addirittura ci fu una raccolta di firme ( molto ben accolta e sottoscritta anche da alcuni presidenti di collegio e consiglieri) per rifondare la commissione catasto nazionale - peraltro stranamente avversata dai Consiglieri Nazionali - (...... chissà perché ?).

poi si è scoperto che c'é da rieleggere in C.D. della sifet nella quale vuole rientrare prepotentemente L'AdT nella persona dell'Ing Ferrante il quale vuole ardentemente tirarsi dietro il nostro p.... nazionale!

non vi pare che c'é tanta carne al fuoco e tante poltrone da assegnare e che se ne fregano altamente se poi il PreGeo ed il DocFa non funzionano ?

direi di...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2010 alle ore 10:27

"GEOSTABILE" ha scritto:
Chiedo scusa, ma allora, se mi hanno, dopo una prima sospensione, approvato un TM, senza inserire la riga 3, hanno capito che e' una minchiata?



Guarda caso, proprio ieri, un collega mi ha sottoposto un suo rilievo perché voleva che gli individuassi la riga 3 da inserire.

Mi è venuto il sangue alla testa, non solo per il caldo, ma quanto per la delusione di non veder eseguito alcun minimo accorgimento in fase di rilievo.

Il collegamento tra le stazioni (in tutto 7) era un intreccio a farfalla indescrivibile, vi era una distanza tra due stazioni consecutive di 20 metri collegata ad altre stazioni a 400 e 700 metri, un punto fiduciale era stato battuto dalla stazione più lontana a quasi 1000 metri quando vi era una stazione più vicina a meno di 300 metri, le differenze tra i collegamenti andata e ritorno con le stazioni erano nell’ordine di 5-8 cm (ringraziando quella dannata asta di 5 metri, sempre quella!).

Invece della riga 3 gli ho prescritto una cura a suon di ceffoni somministrata personalmente, e sono stato buono perché comunque ho evitato i calci ai quartieri bassi.

Pensavo poi, se effettivamente l’obbligo della riga 3 serve a reprimere tali situazioni (ma ci riesce davvero?), senza la quale l’approvazione automatica non è in grado di individuare, non è un sistema del tutto sbagliato. Immagino già la fantasia tipo “cubismo” di qualche nostro eclettico collega stimolata dalla prodigiosa approvazione automatica.

Quello che ho pensato dopo evito di dirvelo, anche perché sono le mie solite convinzioni sulle reali criticità del pregeo10.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

donzauker

Iscritto il:
07 Luglio 2007

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2010 alle ore 19:12

Ciao,
io non ho capito e purtroppo anche rileggendo questo e gli altri topic sulla materia non riesco a capire.

Se per fare un rilievo impiego 4 o più stazioni, l'ADT si aspetta che nel mio TM ci siano le righe 3 ?


le varie ADT come applicano il punto 9.4 della circolare 3/09 ?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2010 alle ore 19:48

Vedo che la discussione continua, e mi fa piacere.
E non mi vengano a dire che io intervengo solo per polemizzare.
Ad majora.
3472904732

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Loris

Iscritto il:
18 Maggio 2005

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2010 alle ore 10:24

Ciao a tutti....cerco di contribuire alla discussione...
Di seguito un rilievo che sto sviluppando fatto da un collega....chiedo a chiunque voglia cimentarsi....un parere sulla correttezza e bontà topografica delle operazioni eseguite e poi anche come identificare la riga o le righe 3 in modo corretto...
Grazie e buon lavoro


1|100|1.650|CHIODO|
2|200|85.1618|96.6747|92.687|1.650|CHIODO|
2|PF02/0250|239.0805|92.6307|39.122|1.650|SF|
2|PF02/0380|78.5132|100.0000|224.517|1.650|SF|
2|120|80.1433|99.8457|62.310|1.650|SF|
2|121|76.0855|101.8674|38.440|1.650|SF|
1|200|1.650|CHIODO|
2|100|285.1620|102.1742|92.602|1.650|CHIODO|
2|300|117.1535|91.8818|15.388|1.650|CHIODO|
2|400|391.9849|114.6340|29.058|1.650|CHIODO|
1|300|1.650|CHIODO|
2|200|317.1528|109.3919|15.435|1.650|CHIODO|
2|PF01/0380|15.3880|98.1266|302.581|7.500|TRIG.|
1|400|1.650|CHIODO|
2|200|191.9880|86.0846|28.947|1.650|CHIODO|
2|404|95.1076|101.9821|22.756|1.650|SF|
2|405|96.5610|101.5873|23.198|1.650|SF|
2|406|62.2432|111.3262|17.185|1.650|SF|
2|407|58.6496|111.0592|22.562|1.650|SF|
2|408|44.0241|111.2047|19.068|1.650|SF|
2|409|110.1292|104.7589|17.038|1.650|SF|
2|410|94.1385|104.0705|9.674|1.650|SF|
2|411|65.1205|106.9311|13.704|1.650|SF|
2|412|106.3290|103.7961|20.446|1.650|SF|
2|413|123.8604|101.3491|26.159|1.650|SF|
2|414|284.2123|101.6431|3.347|1.650|SF|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2010 alle ore 14:59

"Loris" ha scritto:
Ciao a tutti....cerco di contribuire alla discussione...
Di seguito un rilievo che sto sviluppando fatto da un collega....chiedo a chiunque voglia cimentarsi....un parere sulla correttezza e bontà topografica delle operazioni eseguite e poi anche come identificare la riga o le righe 3 in modo corretto...
Grazie e buon lavoro


1|100|1.650|CHIODO|
2|200|85.1618|96.6747|92.687|1.650|CHIODO|
2|PF02/0250|239.0805|92.6307|39.122|1.650|SF|
2|PF02/0380|78.5132|100.0000|224.517|1.650|SF|
2|120|80.1433|99.8457|62.310|1.650|SF|
2|121|76.0855|101.8674|38.440|1.650|SF|
1|200|1.650|CHIODO|
2|100|285.1620|102.1742|92.602|1.650|CHIODO|
2|300|117.1535|91.8818|15.388|1.650|CHIODO|
2|400|391.9849|114.6340|29.058|1.650|CHIODO|
1|300|1.650|CHIODO|
2|200|317.1528|109.3919|15.435|1.650|CHIODO|
2|PF01/0380|15.3880|98.1266|302.581|7.500|TRIG.|
1|400|1.650|CHIODO|
2|200|191.9880|86.0846|28.947|1.650|CHIODO|
2|404|95.1076|101.9821|22.756|1.650|SF|
2|405|96.5610|101.5873|23.198|1.650|SF|
2|406|62.2432|111.3262|17.185|1.650|SF|
2|407|58.6496|111.0592|22.562|1.650|SF|
2|408|44.0241|111.2047|19.068|1.650|SF|
2|409|110.1292|104.7589|17.038|1.650|SF|
2|410|94.1385|104.0705|9.674|1.650|SF|
2|411|65.1205|106.9311|13.704|1.650|SF|
2|412|106.3290|103.7961|20.446|1.650|SF|
2|413|123.8604|101.3491|26.159|1.650|SF|
2|414|284.2123|101.6431|3.347|1.650|SF|



--ad una prima occhiata veloce noto che dalla stazione 300 ti orienti indietro alla 200 che si trova ad una distanza di circ 15,38 m, poi batti il pf01/38 che si trova a 302,581 metri di distanza...questo non va molto bene perche' l' errore angolare anche solo di 1 cm sulla battuta indietro a 15m diventa poi di venti cm sulla battuta al pf a 302,58 metri....a meno che per contenere l' errore non hai fatto un centramento forzato oppure in alternativa collimi direttamente il chiodo per terra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2010 alle ore 16:35

"Loris" ha scritto:
Ciao a tutti....cerco di contribuire alla discussione...
Di seguito un rilievo che sto sviluppando fatto da un collega....chiedo a chiunque voglia cimentarsi....un parere sulla correttezza e bontà topografica delle operazioni eseguite e poi anche come identificare la riga o le righe 3 in modo corretto...
Grazie e buon lavoro


1|100|1.650|CHIODO|
2|200|85.1618|96.6747|92.687|1.650|CHIODO|
2|PF02/0250|239.0805|92.6307|39.122|1.650|SF|
2|PF02/0380|78.5132|100.0000|224.517|1.650|SF|
2|120|80.1433|99.8457|62.310|1.650|SF|
2|121|76.0855|101.8674|38.440|1.650|SF|
1|200|1.650|CHIODO|
2|100|285.1620|102.1742|92.602|1.650|CHIODO|
2|300|117.1535|91.8818|15.388|1.650|CHIODO|
2|400|391.9849|114.6340|29.058|1.650|CHIODO|
1|300|1.650|CHIODO|
2|200|317.1528|109.3919|15.435|1.650|CHIODO|
2|PF01/0380|15.3880|98.1266|302.581|7.500|TRIG.|
1|400|1.650|CHIODO|
2|200|191.9880|86.0846|28.947|1.650|CHIODO|
2|404|95.1076|101.9821|22.756|1.650|SF|
2|405|96.5610|101.5873|23.198|1.650|SF|
2|406|62.2432|111.3262|17.185|1.650|SF|
2|407|58.6496|111.0592|22.562|1.650|SF|
2|408|44.0241|111.2047|19.068|1.650|SF|
2|409|110.1292|104.7589|17.038|1.650|SF|
2|410|94.1385|104.0705|9.674|1.650|SF|
2|411|65.1205|106.9311|13.704|1.650|SF|
2|412|106.3290|103.7961|20.446|1.650|SF|
2|413|123.8604|101.3491|26.159|1.650|SF|
2|414|284.2123|101.6431|3.347|1.650|SF|




******************************
Controllo stazione 100
******************************
Corrispondenza num. 1
Controllo andata-ritorno con stazione 200
>> ATTENZIONE > ATTENZIONE > ATTENZIONE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Loris

Iscritto il:
18 Maggio 2005

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2010 alle ore 16:48

Quindi come bisognava muoversi.....per mitigare l'eventuale errore...??Per la riga 3......??
Grazie
Loris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2010 alle ore 16:55

"Loris" ha scritto:
Quindi come bisognava muoversi.....per mitigare l'eventuale errore...??Per la riga 3......??
Grazie
Loris



Per le incoerenze sui dislivelli:
- Controllare le distanze reciproche, le altezze strumentali e le altezze prisma.

Per la riga 3:
- Nello schema non vedo alcuna "catena celerimetrica costituita da un numero di stazioni consecutive maggiori o uguali a quattro", per cui non c'è necessità di inserirla.

Saluti!

gAR

Aggiungo, in merito alla giusta osservazione di lucabgeom da tenere ben presente:
- le distanze tra stazioni celerimetriche e quelle di collegamenti con i Punti Fiduciali, per quanto possibile, devono avere lunghezza uniforme.

Risaluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2010 alle ore 22:11

"talismatico" ha scritto:
"Loris" ha scritto:
Quindi come bisognava muoversi.....per mitigare l'eventuale errore...??Per la riga 3......??
Grazie
Loris



Per le incoerenze sui dislivelli:
- Controllare le distanze reciproche, le altezze strumentali e le altezze prisma.

Per la riga 3:
- Nello schema non vedo alcuna "catena celerimetrica costituita da un numero di stazioni consecutive maggiori o uguali a quattro", per cui non c'è necessità di inserirla.

Saluti!

gAR

Aggiungo, in merito alla giusta osservazione di lucabgeom da tenere ben presente:
- le distanze tra stazioni celerimetriche e quelle di collegamenti con i Punti Fiduciali, per quanto possibile, devono avere lunghezza uniforme.

Risaluti!

gAR



oltre a considerare la 400 come una stazione isolata necessaria di un collegamento mediante punti battuti da altre stazioni.

controlla il rilievo per capire da cosa nascono gli errori sulla quota.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Loris

Iscritto il:
18 Maggio 2005

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2010 alle ore 11:49

Ciao, allora ricapitolo i vari consigli....tanto per fare mente locale...

1) lucabgeom ha scritto:

ad una prima occhiata veloce noto che dalla stazione 300 ti orienti indietro alla 200 che si trova ad una distanza di circ 15,38 m, poi batti il pf01/38 che si trova a 302,581 metri di distanza...questo non va molto bene perche' l' errore angolare anche solo di 1 cm sulla battuta indietro a 15m diventa poi di venti cm sulla battuta al pf a 302,58 metri....a meno che per contenere l' errore non hai fatto un centramento forzato oppure in alternativa collimi direttamente il chiodo per terra.


2) talismatico ha scritto:

Per le incoerenze sui dislivelli:
- Controllare le distanze reciproche, le altezze strumentali e le altezze prisma.

le distanze tra stazioni celerimetriche e quelle di collegamenti con i Punti Fiduciali, per quanto possibile, devono avere lunghezza uniforme.


3) utente ha scritto:

oltre a considerare la 400 come una stazione isolata necessaria di un collegamento mediante punti battuti da altre stazioni.


Allora:

1) lucabgeom
Cosa si intendi per centramento forzato...??
Di solito angolarmente prendo sempre i chiodi delle varie stazioni...devo fare altro per evitare errori...??


2) talismatico

Ok per le incoerenze sui dislivelli...e per le distanze tra stazioni e tra stazioni e PF....ma per la "lunghezza uniforme" esiste un valore che può dare sicurezza "topografica" rispetto ad altre e che quindi si prende come riferimento generale....oppure...l'importante è che sia uniforme per ogni luogo e/o rilievo specifico....


3) utente

Intendi dire che per migliorare la precisione e l'attendibilità del rilievo devo battere anche da altre stazioni alcuni o tutti i punti oggetto di rilievo e battuti dalla 400..?? Oppure altro...??


Scusate l'ignoranza...e le domande forse stupide...ma quel poco che so
l'ho imparato da solo...senza l'aiuto di nessuno...e quindi...ho lacune...che grazie alle vostre cortesia e disponibilità.... spero di colmare...grazie di nuovo a tutti...!!!! E qualsiasi cosa vi venga in mente...sono sempre in attesa....
Loris

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2010 alle ore 12:39

"Loris" ha scritto:

Allora:

1) lucabgeom
Cosa si intendi per centramento forzato...??
Di solito angolarmente prendo sempre i chiodi delle varie stazioni...devo fare altro per evitare errori...??


2) talismatico

Ok per le incoerenze sui dislivelli...e per le distanze tra stazioni e tra stazioni e PF....ma per la "lunghezza uniforme" esiste un valore che può dare sicurezza "topografica" rispetto ad altre e che quindi si prende come riferimento generale....oppure...l'importante è che sia uniforme per ogni luogo e/o rilievo specifico....


3) utente

Intendi dire che per migliorare la precisione e l'attendibilità del rilievo devo battere anche da altre stazioni alcuni o tutti i punti oggetto di rilievo e battuti dalla 400..?? Oppure altro...??


Scusate l'ignoranza...e le domande forse stupide...ma quel poco che so
l'ho imparato da solo...senza l'aiuto di nessuno...e quindi...ho lacune...che grazie alle vostre cortesia e disponibilità.... spero di colmare...grazie di nuovo a tutti...!!!! E qualsiasi cosa vi venga in mente...sono sempre in attesa....
Loris



prova ad usare il comando "cerca", puoi trovare dei post bellissimi.

ad esempio se cerchi:

stazione isolata

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...


e cosi' per gli altri quesiti.

se poi non soddisfano comunque, chiedi a completamento su quei post, non su questo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2010 alle ore 23:32

Ciao Luca,

rispondo qui su un argomento molto interessante, da te sollecitato in questo post:
http://www.geolive.org/modules.php?name=...
"geobax" ha scritto:
............
Per esempio com'è risolta dalle vostre parti la questione della poligonale di rilievo (§ 9.4 circ. 3/2009), ovvero è risolta? Buttata lì così, come in circolare parrebbe banale, ma non lo è, anzi tutt'altro.
Per chi non si ricorda (e per chi non si vuole ricordare) bisogna fare qualche passo indietro all'Istruzione per il rilievo catastale d'aggiornamento del 1988 § 12 e magari all'Istruzione per la poligonazione del 1952, ma istruzioni di simil peso topografico (maggiore certo per la seconda citata) fanno a pugni con quello che è l'applicativo software oggi alla decima versione...
dunque le versioni a me note sono le seguenti:
- non si indicata (alla faccia dei motivi di sospensione della circ. 2/88 );
- si indica riportando solo le stazioni (se >=4), perchè il programma lista solo quelle e non i pp.ff.;
- non si indicata perchè se appoggia a pp.ff. di att > 9 non serve a nulla (verità sacrosanta, ma idem come il primo punto);
- i vertici iniziale e finale devono essere pp.ff. (§ 12 Istr. 1988) quindi si riportano anche se di att > 9, come parrebbe possibile, sempre dalla lettura dell'Istr. 1988, solo in caso si poligonali con sviluppo < 1000 metri (e per le altre?)

Inoltre, anche nel caso in cui un trigonometrico fosse rilevabile in orientamento da un vertice di poligonale (per esempio il primo) per un'apertura a terra (come definito dall'Istr. 1952), come lo "digerirebbe" P10? Lo digerirebbe? Io temo di no...bisognerebbe forse riportarlo entro una "falsa" riga 6, come alcuni suggeriscono, ma sarebbe lì per la gloria di qualche nostalgico mentre, il programma se ne fregherebbe altamente... mah (alla faccia della ricostruzione geotopocartografica...)

spero di dare inizio ad una bella e costruttiva discussione come quelle che ricordo, con nostalgia, sul sito...astenersi perditempo, grazie.

saluti,

luca


Prima del pregeo10 ho utilizzato la riga 3 solo per le poligonazioni inquadrate su trigonometrici, anche perché con i PF attendibilità 10 o superiore il pregeo neanche le elaborava. In maniera sintetica la presenza della riga 3 equivaleva a dire che lo schema del rilievo era con una poligonazione, esigendo in questo caso operazioni più rigorose (trigonometrici, centramento forzato, lettura angolare coniugata, situazione ambientale ottimale, ecc.).

In quel caso la codifica era del tipo PF01-100-200-…..800-PF02, senza alcun dubbio.

Tornando ad oggi, se lo scopo principale del pregeo10 è l’approvazione automatica, la procedura dovrebbe verificare, tra le altre cose, la correttezza dello schema del rilievo, cioè la corrispondenza a quei famosi schemi dichiarati intrinseci nell’Istruzione del 1988.

Per esempio dovrebbe verificare che:
- Le distanze tra stazioni siano uniformi ed entro certi limiti, così come le distanze tra stazioni e Punti Fiduciali.
- Gli scarti tra battute di andata e ritorno delle stazioni siano entro certi limiti
- Gli angoli tra la stazione precedente e quella successiva non siano troppo acuti
- Lo schema non abbia intrecci a farfalla
- Le stazioni isolate abbiano un punto di controllo
- Ecc.

Ho l’impressione che l’obbligo della riga 3 è da attribuirsi alla necessità di dare alla procedura delle istruzioni informatiche per poter eseguire le verifiche che ho detto sopra, creando non poca confusione mischiando rilievo celerimetrico con poligonazione.

Volendo dare atto a quel famoso detto: “a mali estremi, estremi rimedi” e non avendo altra alternativa data la natura impositiva della norma, l’unica cosa che ci rimane da fare è quella di trovare qualcosa di utile.

In effetti, se l’imposizione della riga 3 serve a dare maggiore rigore nell’organizzazione e nell’esecuzione operativa del rilievo, sono contento, anzi arcicontento, perché di schemi folli ne stò vedendo diversi, così come sono poco convinto del modo con cui vengono eseguiti.

Esempio folle: stazione 100 che batte il PF01 distante un chilometro e la stazione successiva a 20 metri, e poi avanti di questo passo, magari utilizzando un’asta portaprisma di 5 metri, snodata e con la livella starata.

Un dubbio atroce: ma il pregeo10 riesce davvero ad individuare “automaticamente” queste situazioni poco ortodosse? Sarebbe un vero peccato se non lo facesse. Mentre un bravo tecnico riesce sicuramente, gli basta un colpo d’occhio sullo shema e uno sul libretto.

Supponendo che ci riesce sarei propenso a dichiarare la riga 3 compreso i Punti Fiduciali anche con attendibilità >9, proprio per dare l’opportunità alla procedura di verificare anche le distanze tra stazioni e PF nel contesto dell’intero schema.

Poi c’è l’aspetto dell’elaborazione delle coordinate che fa il pregeo. Da questo punto di vista la verifica della poligonale serve a poco o nulla, anche in rapporto al tipo di compensazione ai minimi quadrati, sicuramente più appropriata, che il pregeo fa su tutte le misure sovrabbondanti. L’errore di chiusura della poligonale invece è un calcolo semplicemente rigoroso.

Avanti al prossimo intervento.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie