| Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"sorrentino" ha scritto: Salve con il pregeo 9 riuscivo a frazionare un sterreno in soprassuolo e sottosuolo con il pregeo 10 non riesco, a qualcuno è capitaqto di farlo se si come risolvere il problema. Un bel quesito per tutti gli esperti di Pregeo................ :twisted: Salve Facci un esempio di come facevi e di come vorresti fare. Porre il quesito non è sufficiente. Dacci altri elementi. Cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"sorrentino" ha scritto: Salve con il pregeo 9 riuscivo a frazionare un sterreno in soprassuolo e sottosuolo con il pregeo 10 non riesco, a qualcuno è capitaqto di farlo se si come risolvere il problema. Un bel quesito per tutti gli esperti di Pregeo................ :twisted: Non capisco cosa devi fare...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

sorrentino
Iscritto il:
17 Maggio 2007
Messaggi:
47
Località
|
devo frazionare una particella in a, b, c e sotto la particella b devo costituire la particella in sottosuolo, semplice no.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Ancora più semplice è la risposta. Non rientra in nessuna delle tipologie del pregeo 10, quindi la fai come la facevi prima, usando il pregeo 10 ma in modalità 9 saluti paolo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

amedeosiciliano
Iscritto il:
09 Aprile 2005
Messaggi:
71
Località
|
"sorrentino" ha scritto: devo frazionare una particella in a, b, c e sotto la particella b devo costituire la particella in sottosuolo, semplice no. Scusami Sorrentino, dato che la particella sottostante la b risulta interrata e devi costituire una particella in sottosuolo, sicuramente trattandosi di interrato con propria autonomia ed indipendenza, hai provato a fare il frazionamento con la tipologia16a, attribuendo alla particella interrata che dovrà necessariamente essere racchiusa tra parentesi a linea tratteggiata attribuendogli un distinto numero con superifice censuaria 0 (zero) e vedere il pregeo come si comporta.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
Questa domanda mi stava girando per la testa da un paio di mesi, ho provato a chiedere in agenzia ma non mi hanno saputo rispondere, quindi l'inserimento del centroide non è possibile con pregeo 10? Vabbè vorrà dire che si procederà con il 9 aspettando l'ennesimo aggiornamento del casino 10
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6673
Località
BRESCIA
|
"sorrentino" ha scritto: devo frazionare una particella in a, b, c e sotto la particella b devo costituire la particella in sottosuolo, semplice no. ....semplice, NO! .....ma da quando un terreno si puo' frazionare in modo simile? "amedeosiciliano" ha scritto:
Scusami Sorrentino, dato che la particella sottostante la b risulta interrata e devi costituire una particella in sottosuolo, sicuramente trattandosi di interrato con propria autonomia ed indipendenza, hai provato a fare il frazionamento con la tipologia16a, attribuendo alla particella interrata che dovrà necessariamente essere racchiusa tra parentesi a linea tratteggiata attribuendogli un distinto numero con superifice censuaria 0 (zero) e vedere il pregeo come si comporta. .....ipotizzazre che esista un fabbricato interrato sotto la particella B, e' molto piu' logico, pero' per me Sorrentino , non parla dell'esistenza di un fabbricato interrato. ...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

amedeosiciliano
Iscritto il:
09 Aprile 2005
Messaggi:
71
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "sorrentino" ha scritto: devo frazionare una particella in a, b, c e sotto la particella b devo costituire la particella in sottosuolo, semplice no. ....semplice, NO! .....ma da quando un terreno si puo' frazionare in modo simile? "amedeosiciliano" ha scritto:
Scusami Sorrentino, dato che la particella sottostante la b risulta interrata e devi costituire una particella in sottosuolo, sicuramente trattandosi di interrato con propria autonomia ed indipendenza, hai provato a fare il frazionamento con la tipologia16a, attribuendo alla particella interrata che dovrà necessariamente essere racchiusa tra parentesi a linea tratteggiata attribuendogli un distinto numero con superifice censuaria 0 (zero) e vedere il pregeo come si comporta. .....ipotizzazre che esista un fabbricato interrato sotto la particella B, e' molto piu' logico, pero' per me Sorrentino , non parla dell'esistenza di un fabbricato interrato. ... Chiedo scusa. Infatti anche a me mi ha sviato nel trattare la tipologia come frazionamento, mentre tale circostanza (sopra e sottosuolo) rientra nel caso di particelle da trattare come particelle edilizie, esempio nel caso in cui dobbiamo rappresentare un fabbricato sottostante a due particelle edilizie (di diversa proprietà) con accesso indipendente da strada pubblica, oppure fabbricato sottostante a due particelle edilizie, con accesso indipendente da area scoperta in proprietà ecc.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

ste2404
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
9
Località
|
Mi inserisco in questa discussione in quanto avrei una domanda da porre, mi trovo nella situaiozne di fare un frazionamento in sottosuolo di una particella in modesta entitiò. Il pregeo 10 non ha la tipologia quindi dovrei farlo in 9, ma se nella riga 0 scelgo "modesta" e non "ordinari" nella riga 9 mi trovo solamente l'opzione "tipo mappale" e non "tipo di frazionamento" ... idee ???? :roll:
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"ste2404" ha scritto: Mi inserisco in questa discussione in quanto avrei una domanda da porre, mi trovo nella situaiozne di fare un frazionamento in sottosuolo di una particella in modesta entitiò. Il pregeo 10 non ha la tipologia quindi dovrei farlo in 9, ma se nella riga 0 scelgo "modesta" e non "ordinari" nella riga 9 mi trovo solamente l'opzione "tipo mappale" e non "tipo di frazionamento" ... idee ???? :roll: Salve Se frazioni in sottosuolo deve per forza essere un ente urbano, in quanto costruzione sotterranea. cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
scusate, mi permetto di continuare: se è ente urbano e, su questo non ci piove, anche perché l'ha detto Udino - che è appunto di Piove! - allora non va solo fatto il frazionamento della uiu urbana? allora non è che il frazionamento va redatto solo con DocFa ? se lo disse un Papa lo posso dire pure io : se mi sbaglio, mi corigerete !!!!! cordialità
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|