Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / FRAZIONAMENTO IN SOTTOSUOLO E SOPRASSUOLO CON PREG...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FRAZIONAMENTO IN SOTTOSUOLO E SOPRASSUOLO CON PREGEO 10 ????

sorrentino

Iscritto il:
17 Maggio 2007

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2010 alle ore 18:06

Salve con il pregeo 9 riuscivo a frazionare un sterreno in soprassuolo e sottosuolo con il pregeo 10 non riesco, a qualcuno è capitaqto di farlo se si come risolvere il problema.
Un bel quesito per tutti gli esperti di Pregeo................ :twisted:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2010 alle ore 12:14

"sorrentino" ha scritto:
Salve con il pregeo 9 riuscivo a frazionare un sterreno in soprassuolo e sottosuolo con il pregeo 10 non riesco, a qualcuno è capitaqto di farlo se si come risolvere il problema.
Un bel quesito per tutti gli esperti di Pregeo................ :twisted:



Salve

Facci un esempio di come facevi e di come vorresti fare.
Porre il quesito non è sufficiente.
Dacci altri elementi.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2010 alle ore 18:55

"sorrentino" ha scritto:
Salve con il pregeo 9 riuscivo a frazionare un sterreno in soprassuolo e sottosuolo con il pregeo 10 non riesco, a qualcuno è capitaqto di farlo se si come risolvere il problema.
Un bel quesito per tutti gli esperti di Pregeo................ :twisted:



Non capisco cosa devi fare...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sorrentino

Iscritto il:
17 Maggio 2007

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2010 alle ore 19:37

devo frazionare una particella in a, b, c e sotto la particella b devo costituire la particella in sottosuolo, semplice no.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2010 alle ore 19:49

Ancora più semplice è la risposta. Non rientra in nessuna delle tipologie del pregeo 10, quindi la fai come la facevi prima, usando il pregeo 10 ma in modalità 9

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2010 alle ore 08:07

"sorrentino" ha scritto:
devo frazionare una particella in a, b, c e sotto la particella b devo costituire la particella in sottosuolo, semplice no.



Scusami Sorrentino, dato che la particella sottostante la b risulta interrata e devi costituire una particella in sottosuolo, sicuramente trattandosi di interrato con propria autonomia ed indipendenza, hai provato a fare il frazionamento con la tipologia16a, attribuendo alla particella interrata che dovrà necessariamente essere racchiusa tra parentesi a linea tratteggiata attribuendogli un distinto numero con superifice censuaria 0 (zero) e vedere il pregeo come si comporta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2010 alle ore 09:38

Questa domanda mi stava girando per la testa da un paio di mesi, ho provato a chiedere in agenzia ma non mi hanno saputo rispondere, quindi l'inserimento del centroide non è possibile con pregeo 10?


Vabbè vorrà dire che si procederà con il 9 aspettando l'ennesimo aggiornamento del casino 10

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2010 alle ore 09:06

"sorrentino" ha scritto:
devo frazionare una particella in a, b, c e sotto la particella b devo costituire la particella in sottosuolo, semplice no.




....semplice, NO! .....ma da quando un terreno si puo' frazionare in modo simile?

"amedeosiciliano" ha scritto:

Scusami Sorrentino, dato che la particella sottostante la b risulta interrata e devi costituire una particella in sottosuolo, sicuramente trattandosi di interrato con propria autonomia ed indipendenza, hai provato a fare il frazionamento con la tipologia16a, attribuendo alla particella interrata che dovrà necessariamente essere racchiusa tra parentesi a linea tratteggiata attribuendogli un distinto numero con superifice censuaria 0 (zero) e vedere il pregeo come si comporta.



.....ipotizzazre che esista un fabbricato interrato sotto la particella B, e' molto piu' logico, pero' per me Sorrentino , non parla dell'esistenza di un fabbricato interrato.


...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2010 alle ore 21:19

"bioffa69" ha scritto:
"sorrentino" ha scritto:
devo frazionare una particella in a, b, c e sotto la particella b devo costituire la particella in sottosuolo, semplice no.




....semplice, NO! .....ma da quando un terreno si puo' frazionare in modo simile?

"amedeosiciliano" ha scritto:

Scusami Sorrentino, dato che la particella sottostante la b risulta interrata e devi costituire una particella in sottosuolo, sicuramente trattandosi di interrato con propria autonomia ed indipendenza, hai provato a fare il frazionamento con la tipologia16a, attribuendo alla particella interrata che dovrà necessariamente essere racchiusa tra parentesi a linea tratteggiata attribuendogli un distinto numero con superifice censuaria 0 (zero) e vedere il pregeo come si comporta.



.....ipotizzazre che esista un fabbricato interrato sotto la particella B, e' molto piu' logico, pero' per me Sorrentino , non parla dell'esistenza di un fabbricato interrato.


...



Chiedo scusa. Infatti anche a me mi ha sviato nel trattare la tipologia come frazionamento, mentre tale circostanza (sopra e sottosuolo) rientra nel caso di particelle da trattare come particelle edilizie, esempio nel caso in cui dobbiamo rappresentare un fabbricato sottostante a due particelle edilizie (di diversa proprietà) con accesso indipendente da strada pubblica, oppure fabbricato sottostante a due particelle edilizie, con accesso indipendente da area scoperta in proprietà ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ste2404

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2010 alle ore 11:55

Mi inserisco in questa discussione in quanto avrei una domanda da porre,
mi trovo nella situaiozne di fare un frazionamento in sottosuolo di una particella in modesta entitiò. Il pregeo 10 non ha la tipologia quindi dovrei farlo in 9, ma se nella riga 0 scelgo "modesta" e non "ordinari" nella riga 9 mi trovo solamente l'opzione "tipo mappale" e non "tipo di frazionamento" ... idee ???? :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2010 alle ore 15:38

"ste2404" ha scritto:
Mi inserisco in questa discussione in quanto avrei una domanda da porre,
mi trovo nella situaiozne di fare un frazionamento in sottosuolo di una particella in modesta entitiò. Il pregeo 10 non ha la tipologia quindi dovrei farlo in 9, ma se nella riga 0 scelgo "modesta" e non "ordinari" nella riga 9 mi trovo solamente l'opzione "tipo mappale" e non "tipo di frazionamento" ... idee ???? :roll:



Salve

Se frazioni in sottosuolo deve per forza essere un ente urbano, in quanto costruzione sotterranea.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2010 alle ore 15:52

scusate, mi permetto di continuare:

se è ente urbano e,
su questo non ci piove, anche perché l'ha detto Udino - che è appunto di Piove! -
allora non va solo fatto il frazionamento della uiu urbana?

allora non è che il frazionamento va redatto solo con DocFa ?

se lo disse un Papa lo posso dire pure io : se mi sbaglio, mi corigerete !!!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie