Forum
Autore |
EU parzialmente demolito |

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Una quindicina di anni fa, ho redatto il TM di un vecchio fabbricato con pertinenza scoperta che non era rappresentato in mappa. Data la fatiscenza, il cliente non volle però che concludessi la pratica con il relativo DocFa. Quindi allo stato attuale è censito come EU senza ditta, naturalmente. Nel frattempo una parte del corpo di fabbricato è crollata ; il cliente adesso mi chiede di completare l'accatastamento. Credo dovrei fare un TM per parziale demolizione (macrocategoria semplificata) e poi Docfare (passatemi il termine) il tutto come F2. Mi confermate la procedura ? Il TM può essere anche senza appoggio ai fiduciali ma con coordinate dei vertici (naturalmente rilevati sul posto) ? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Penso che devi fare come dici.
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Grazie EALFIN, per sicurezza aspettiamo ulteriori pareri.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Buon giorno,..se all'urbano non c'è nulla,.. probabile una F6, come fai a presentare un nuovo pregeo senza intestazione ? Almeno qui a Lecce son finiti i "tempi belli" di quando si poteva presentare con una visura ampliata ai terreni di un area urbana,..non sò nella tua ade come si comportano - Secondo me la procedura è un pò più complessa,... anche su suggerimento di un tecnico catastale di una mia pratica quasi simile,...nel mio caso risulta ancora fortunatamente FR,... dovresti annullare il mappale dell'epoca,..riportare il tutto ai terreni,..(ri)fare un frazionamento/mappale ricavando due particelle distinte, di cui, di una richiedi con modello 26 la qualità di FD e dell'altra fare normale mappale per poi passare ad F2 -
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Ciao Anonimo, confermo che all'urbano è assente, anche come F6. Così ingarbugliato è ?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Ammesso che riesci a presentare mappale per demol parz.,.. ciò presuppone che col docfa dovresti fare una variazione (demol parz appunto) e non una nuova costruzione, variazione di cosa, visto che non esiste nulla all'urbano ? ci sarà sempre un passaggio intermedio mancante...
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
mi pare che la discussione si sposti sul complicato. devi aggiornare il tm e presentare docfa per nuova costruzione, come dice EALFIN, il quale diceva che devi fare come hai detto tu nel post di apertura. la ditta è l'ultima risultante ai terreni, come quella del primo mappale.
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Davo per sottinteso un Docfa per NC (nel caso specifico come unità collabente) come concordano i colleghi EALFIN e Salvatore B. Anonimo perchè una variazione docfa ?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Voglio dire,... se con mappale fai una demolizione parziale,.. vuol dire che è conseguente alla denuncia di fabbricato "intero",..cosa che all'urbano non esiste - Più che demo parz, dovrebbe essere di correzione della mappa scaturita dal precedente tipo in cui hai rappresentato una sagoma, che sò di 4 x 10 ml, adesso invece è di 4x 5,... quindi all'urbano dovrebbe esistere prima una planimetria con le dimensioni di 4 x 10, poi successivamente una variazione per una nuova sagoma di 4 x 5 - Come fai ora ad immettere una sagoma da 4 x 5, se nel frattempo non esiste quella da 4 x 10 ?? Spero di essere stato più chiaro...
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Come fai ora ad immettere una sagoma da 4 x 5, se nel frattempo non esiste quella da 4 x 10 ?? deve aggiornare il mappale e stop. la denuncia di fabbricato intero non è mai esistita, e mai più potrà esistere. se non si sbriga ad aggirnare la mapap (il tm) passeranno altri 15 anni e tra 15 anni gli eredi la pratica la daranno ad un altro.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Attendiamo gli sviluppi...
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Mi piacerebbe ricevere altre interpretazioni, se possibile.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"george_ces" ha scritto: Mi piacerebbe ricevere altre interpretazioni, se possibile. non ce ne sono. magari, se aspetti, tra 15 anni ne spunta qualcuna.
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
Giusto per far si che ci sia una continuità ai nostri quesiti relativi alle problematiche che quotidianamente affrontiamo e con la speranza che possa essere d'aiuto ad altri colleghi, Vi aggiorno . Dopo colloquio con il mio ufficio provinciale di appartenenza posso confermare l'iter che avevo postato inizialmente e cioè : - TM per parziale demolizione (macrocategoria semplificata) specificando in relazione che " la ditta è da verificare in C.T. in visura storica, in quanto mai censita in C.F." - Docfa (nel mio caso come F2) Il TM può essere senza appoggio ai fiduciali ma con coordinate dei vertici (naturalmente rilevati sul posto) . Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|