Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / DPR 380/2001 frazionamento lottizzazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: DPR 380/2001 frazionamento lottizzazione

Autore Risposta

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2010 alle ore 11:25

concordo con geobax e svsk8, e poi scusate pongo un quesito, le famose rivalutazioni dei terreni, previste dalle varie finanziarie? se voglio farlo in un pezzo di terreno perchè spero che un giorno diventi edificabile, devo frazionarlo....
Io credo che lo spirito della notifica fu quello di dare un indizio in più ai comuni per vigilare sull'abusivismo edilizio.

Trovo insolito che un Reg. Com. imponga la superficie di una particella.

La cosa che credo sia più importante sono le norme agricole, dalle mie parti (Toscana) non si può spezzetare una unità aziendale e vendere a destra e sinistra a chi tipare, bensì l'alienazione deve prima essere approvata dalla Provincia e dal Comune tramite Piano di miglioramento, fatti salvi casi di regolamento di confini; la pena nel caso fosse eseguito un rogito omettendo piano di miglioramento è il vincolo di inedificabilità dell'intera azienda agricola e credo anche un po di sanzioni.

ma se la terra è mia che non ho aziende e ti voglio vendere 2000 mq. di terra per fare quello che ti pare non vedo perchè non si possa fare, dalle mie pati avviene regolarmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2010 alle ore 11:28

"salviotto" ha scritto:
concordo con geobax e svsk8, e poi scusate pongo un quesito, le famose rivalutazioni dei terreni, previste dalle varie finanziarie? se voglio farlo in un pezzo di terreno perchè spero che un giorno diventi edificabile, devo frazionarlo....
Io credo che lo spirito della notifica fu quello di dare un indizio in più ai comuni per vigilare sull'abusivismo edilizio.

Trovo insolito che un Reg. Com. imponga la superficie di una particella.

La cosa che credo sia più importante sono le norme agricole, dalle mie parti (Toscana) non si può spezzetare una unità aziendale e vendere a destra e sinistra a chi tipare, bensì l'alienazione deve prima essere approvata dalla Provincia e dal Comune tramite Piano di miglioramento, fatti salvi casi di regolamento di confini; la pena nel caso fosse eseguito un rogito omettendo piano di miglioramento è il vincolo di inedificabilità dell'intera azienda agricola e credo anche un po di sanzioni.

ma se la terra è mia che non ho aziende e ti voglio vendere 2000 mq. di terra per fare quello che ti pare non vedo perchè non si possa fare, dalle mie pati avviene regolarmente.


GUARDA ti appoggio pienamente........
ma se le norme sono restrittive, cosa ci possiamo fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2010 alle ore 11:59

per pura curiosità potresti incollare l'articolo del reg. comunale che riporta tale prescrizione, sempre che la cosa non sia particolarmente complessa e se ti fa piacere parlarne. Solo perchè sono curioso di una tale norma comunale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2010 alle ore 12:48

"salviotto" ha scritto:
per pura curiosità potresti incollare l'articolo del reg. comunale che riporta tale prescrizione, sempre che la cosa non sia particolarmente complessa e se ti fa piacere parlarne. Solo perchè sono curioso di una tale norma comunale


certo.......
appena ho due minuti lo farò!
è interessante come argomento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

armandogeo

Iscritto il:
20 Luglio 2009

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2010 alle ore 00:16

riesumo questo post per porgere un quesito ai vari colleghi:

tempo fà ho preparato un frazionamento di terreno in zona agricola con questa premessa:

il terreno in questione è stato acquistato da più persone ed ogniuno per propria quota con regolare atto notarile. esempio:

terreno F.1 n.2
proprietario sig. A per 200/1000
proprietario sig. B per 250/1000
proprietario sig. C per 150/1000
proprietario sig. D per 400/1000

detti signori hanno poi misurato e recintato questo terreno creando 4 fette di terra proporzionali alle rispettive quote.

Volontà loro è ora frazionare detto terreno ricavando 4 particelle e con relativo atto donarsi i rispettivi diritti di quote in modo da arrivare ogniuno alla piena proprietà del proprio "orticello" (e qui confermo che salvo le varie baracche per gli attrezzi non c'è scopo edificatorio)

ebbene.... fatto il frazionamento ed arrivato al momento del deposito il comune mi manda raccomandata dicendo che non depositava poichè in contrasto con la normativa sulla lottizzazione abusiva...

ultimamente avevo lasciato perdere, ma il tarlo mi è rimasto e sta cosa non mi è andata giù.... secondo voi posso oppormi a tale giudizio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2010 alle ore 08:50

La mia posizione l'ho esposta: il mio prof. di diritto mi insegnava che la proprietà per quote non è il modo normale di essere proprietari, per cui la divisione è sempre auspicabile ed è un diritto del comproprietario di ottenerla, anche giudizialmente.
All'estremo, faranno finta di litigare e il CTU adotterà il piano divisionale che hai preparato; il Comune sarà rispettoso della Legge!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amedeosiciliano

Iscritto il:
09 Aprile 2005

Messaggi:
71

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 13:18

"armandogeo" ha scritto:
riesumo questo post per porgere un quesito ai vari colleghi:

tempo fà ho preparato un frazionamento di terreno in zona agricola con questa premessa:

il terreno in questione è stato acquistato da più persone ed ogniuno per propria quota con regolare atto notarile. esempio:

terreno F.1 n.2
proprietario sig. A per 200/1000
proprietario sig. B per 250/1000
proprietario sig. C per 150/1000
proprietario sig. D per 400/1000

detti signori hanno poi misurato e recintato questo terreno creando 4 fette di terra proporzionali alle rispettive quote.

Volontà loro è ora frazionare detto terreno ricavando 4 particelle e con relativo atto donarsi i rispettivi diritti di quote in modo da arrivare ogniuno alla piena proprietà del proprio "orticello" (e qui confermo che salvo le varie baracche per gli attrezzi non c'è scopo edificatorio)

ebbene.... fatto il frazionamento ed arrivato al momento del deposito il comune mi manda raccomandata dicendo che non depositava poichè in contrasto con la normativa sulla lottizzazione abusiva...

ultimamente avevo lasciato perdere, ma il tarlo mi è rimasto e sta cosa non mi è andata giù.... secondo voi posso oppormi a tale giudizio?



Intanto è importante stabilire quando è stato effettuato l'atto notarile se prima del 1985 o dopo.
In ogni caso ritengo che il Comune stia facendo un abuso nel senso che, non basta il semplice frazionamento per attestare che si stia facendo una lottizzazione abusiva. In merito a ciò esistono diverse sentenze che mirano a chiarire i pressuposti perchè un frazionamento possa configurarsi con lottizzazione abusiva, quando sono stati realizzati a seguito di divisione dei terreni opere edilizie (es. fabbricati, strade ecc.)
Io come te, prima di effettuare il frazionamento porgerei la questione al notaio, proprio in virtù del fatto che una volta eseguito il frazionamento, i rispettivi proprietari devono andare dal notaio per fare l'atto di divisione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2011 alle ore 17:43

salve, devo rediggere un tipo frazionamento e mappale di una particella che di ha 00.12.10.

Dal frazionamento devo creare la p.lla AAA di ha 00.08.10 seminativo
AAB 400 mq ente urbano graffata con la casa.

Il problema sta che la casa non ha concessione, si deve catastare per identificarla oggi soloal catasto e domani possibilmente sanarla.
Il punto è:
Devo fare deposito al comune, sulla base che la casa non ha concessione edilizia e i lotti sono inferiori a 5000 mq? Posso prodcedere con il codice DE considerato che si dovra' procedere alla divisione della P.lla AAA creata e di 2 P.lla limitrofe non oggetto di frazionamento ma appartenentti alla stessa ditta ? Infatti la casa oggi sara solo regolarizzata ai fini catastali, non essendo possibile inserirla nel rogito.

Dopo essere stata sanata, sara poi venduta....

la divisone sara za zio e nipote con i rispettivi coniugi tutti in comunione legale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2011 alle ore 15:57

oncora nessuna ripsota in merito??????? per cortesia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2011 alle ore 16:00

"burgise" ha scritto:
oncora nessuna ripsota in merito??????? per cortesia


procedi senza deposito......visto che hai un manufatto abusivo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2011 alle ore 17:09

ok devo usare la tipologia 18 "Il presente atto d’aggiornamento è un tipo misto costituito da un frazionamento di una particella censita al Catasto Terreni e da un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato su una delle particelle derivate. A differenza della tipologia 14 questo atto d’aggiornamento è finalizzato alla cessione di diritti" inerendo il codice DE Divisione erediratia???

Ora vi chiedo: Dovendo subito dopo fare l'atto di divisione del solo terreno, attraverso questo tipo mappale il notatio puo' farmi dei problemi???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2011 alle ore 18:38

"burgise" ha scritto:
ok devo usare la tipologia 18 "Il presente atto d’aggiornamento è un tipo misto costituito da un frazionamento di una particella censita al Catasto Terreni e da un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato su una delle particelle derivate. A differenza della tipologia 14 questo atto d’aggiornamento è finalizzato alla cessione di diritti" inerendo il codice DE Divisione erediratia???

Ora vi chiedo: Dovendo subito dopo fare l'atto di divisione del solo terreno, attraverso questo tipo mappale il notatio puo' farmi dei problemi???



Salve burgise,

In questi casi è opportuno valutare attentamente quello che ci si accinge a fare.

Oltre all'art. 30, comma 10 che recita:

"Le disposizioni di cui sopra si applicano agli atti stipulati ed ai frazionamenti presentati ai competenti uffici del catasto dopo il 17 marzo 1985, e non si applicano comunque alle divisioni ereditarie, alle donazioni fra coniugi e fra parenti in linea retta ed ai testamenti, nonché agli atti costitutivi, modificativi od estintivi di diritti reali di garanzia e di servitù."

C'è da tener presente anche l'art. 46 (Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985) comma 1 :

"Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica, sia in forma privata, aventi per oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali, relativi ad edifici, o loro parti, la cui costruzione è iniziata dopo il 17 marzo 1985, sono nulli e non possono essere stipulati ove da essi non risultino, per dichiarazione dell'alienante, gli estremi del permesso di costruire o del permesso in sanatoria. Tali disposizioni non si applicano agli atti costitutivi, modificativi o estintivi di diritti reali di garanzia o di servitù."

Quindi per procedere a fare l'atto di divisone del solo terreno, le parti, ed "eventuali altri soggetti a vario titolo interessati/coinvolti nell'atto" dovranno necessariamente nascondere al notaio l'esistenza del fabbricato.

Questo, in sostanza, fa si che l'atto è nullo per legge, dal momento che il fabbricato esiste,.

E' una spada di damocle appesa ad un filo molto sottile, basta una minima lite tra le parti, un ricorso, un accertamento, etc.

Per film già visti, di solito in questi casi, il capro espiatorio privilegiato è il tecnico, perchè:

Il notaio....... non ne sa nulla.
Le parti......... dicono che non avevano capito bene e che comunque si sono affidate ad un tecnico e ad un notaio e quindi cosa dovevano fare di più?

Il tecnico dice .... ahi.

Quindi è bene prendere tutte le precauzioni del caso, ammesso che ve ne siano.

Altri pareri?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2011 alle ore 22:28

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2011 alle ore 19:23

messaggio ricevuto; infatti le parti faro' le mie attente valutazioni

Ma per quando riguarda le tipologie 14 e 18, ho il caso in cui devo vendere un terreno,

essendoci un immobile che vado a catastare, e poi procedendo alla vendita di terreno e casa insieme e possibilie usare la tipologia 14??? e non la 18???? dato che vendo insieme terreno e casa????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucafan

Iscritto il:
05 Giugno 2012

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2015 alle ore 17:26

Salve, approfitto di questo vecchio post per chiarirmi un dubbio,

Mi è stata affidato il frazionamento di un terreno di 5440 mq ricadente per il 90 % in zona artigianale di completamento e per il restante 10 % in zona agricola, l'intenzione della mia cliente è quella di vendere una porzione di terreno di circa 2000 mq, è chiaro che l'eventuale acquirente ( confinante ) acquisterà con unico scopo di ampliamento del capannone sito sulla p.lla adiacente.

Considerando il fatto che la porzione ceduta sarà composta anche da una parte agricola quindi non edificabile (circa 200 mq) rischio di incorrere in una lottizzazione abusiva?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie