Forum
Autore |
disegno elaborato planimetrico |

GeoNova
Iscritto il:
19 Febbraio 2011
Messaggi:
15
Località
|
Ho redatto un'elaborato planimetrico in dxf, ma ahimè i contorni di fabbricato puntinati sembrano esplosi con tante linee che si intersecano e i contorni tratteggiati risultano continui... Ho disegnato il tutto in un modello dxf A4_500, ci sono dei modelli di linea e scale relative da tener conto? Mi date una dritta? Grazie :(
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
ho sempre avuto problemi quando andavo a cambiare il tipo di linea per le rappresentazioni nei Docfa e/o nell'EP. Dopo una serie di rifiuti (haimè) ho cominciato a "costruirmi" le linee tratteggiate spezzettando la linea continua. Non ho avuto più problemi.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"GeoNova" ha scritto: Ho redatto un'elaborato planimetrico in dxf, ma ahimè i contorni di fabbricato puntinati sembrano esplosi con tante linee che si intersecano e i contorni tratteggiati risultano continui... Ho disegnato il tutto in un modello dxf A4_500, ci sono dei modelli di linea e scale relative da tener conto? Mi date una dritta? Grazie :( Come confermato da Berry, DoCFa ha sempre avuto il problema della gestione delle linee tratteggiate. Il metodo per superare l'inconveniente è quello di caricare in un DWG (il formato DXF in questo caso non è assolutamente necessario), una serie di linee con vari parametri di configurazione, nei tre diversi formati di scala; in modo da vedere quelle che sono digeribili dal sistema. Oppure, come ha fatto Berry, costruirsi delle pseudolinee (composte in altre parole da tante microlinee) che poi copia/incollerai al posto giusto, quando ne ricorrerà l'occasione. Cordialmente MP x GeoNova: Provvedi a cancellare il messaggio doppione che hai inserito.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Invece di costruirsi linee spezzettate, si può utilizzare le normali linee tratteggiate di autocad e farle esplodere alla fine con apposito programmino in lisp reperibile in rete. Saluti.
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
"GeoNova" ha scritto: Ho redatto un'elaborato planimetrico in dxf, ma ahimè i contorni di fabbricato puntinati sembrano esplosi con tante linee che si intersecano e i contorni tratteggiati risultano continui... Ho disegnato il tutto in un modello dxf A4_500, ci sono dei modelli di linea e scale relative da tener conto? Mi date una dritta? Grazie :( Salve a tutti. Per le linee tratteggiate da utilizzare nel DOCFA, con il file AUTOCAD, utilizza il tipo di linea "nascosta2" o "hidden2", vedi che funziona. Buon lavoro.
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Sono d'accordo con tutti voi nel risovere queste problematiche ma il sottoscritto aveva messo a disposizione un applicativo per autocad FULL proprio in questo sito/forum ed e free potete scaricarlo dal Dowload e si chiama DOCFA.VLX all'interno c'è la guida ed un esempio pratico per l'uso. Diciamo che con 30' minuti di lettura dovreste essere in grado di gestire l'applicativo. Provare per credere! Gionata
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"jema" ha scritto: "GeoNova" ha scritto: Ho redatto un'elaborato planimetrico in dxf, ma ahimè i contorni di fabbricato puntinati sembrano esplosi con tante linee che si intersecano e i contorni tratteggiati risultano continui... Ho disegnato il tutto in un modello dxf A4_500, ci sono dei modelli di linea e scale relative da tener conto? Mi date una dritta? Grazie :( Come confermato da Berry, DoCFa ha sempre avuto il problema della gestione delle linee tratteggiate. Il metodo per superare l'inconveniente è quello di caricare in un DWG (il formato DXF in questo caso non è assolutamente necessario), una serie di linee con vari parametri di configurazione, nei tre diversi formati di scala; in modo da vedere quelle che sono digeribili dal sistema. Oppure, come ha fatto Berry, costruirsi delle pseudolinee (composte in altre parole da tante microlinee) che poi copia/incollerai al posto giusto, quando ne ricorrerà l'occasione. Cordialmente MP x GeoNova: Provvedi a cancellare il messaggio doppione che hai inserito. MP x tutti (tranne che x GeoNova) Chi di Voi ritiene che il sottoscritto NON sia stato abbastanza chiaro?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|