Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Strano Formato coordinate GPS. Mancano i secondi.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Strano Formato coordinate GPS. Mancano i secondi.

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2009 alle ore 17:11

Salve, ad un mio cliente è arrivata una notifica per una concessione demaniale al di fuori dei limiti tollerati.

La capitaneria di porto dice di aver battuto i limiti della concessione con l'ausilio di strumentazione gps, fornendoci delle coordinate.

Le stesse, mi sembrano un po' strane, nel senso che per quanto riguarda i "secondi" vedo qualcosa che non mi quadra.

Coordinata nord esempio: 41°39' 234
Coordinata est: 008° 32' 123

Io ero abituato a vedere i gradi, i primi e i secondi.

Voi che esperienza avete?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2009 alle ore 17:24

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2009 alle ore 17:29

Grazie enrico per la celere risposta.

Invece in un altro verbale mi ritrovo coordinate:

Esempio nord:45° 55.123'

Dovrebbe essere ancora un altro sistema gps.

Il mio problema ora è: come faccio io a inserirlo correttamente su una mappa in gauss boaga?

Non credo che i convertitori di coordinate lavorino su coordinate cosi espresse.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2009 alle ore 17:45

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2009 alle ore 17:54

Grazie enri'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALETAC

Iscritto il:
07 Gennaio 2005

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 00:57

Un saluto a tutti.
Viste le coordinate riportate mi viene il sospetto che le stesse siano determinate con GPS per citarne uno "Garmin G60" e che qundi le ultime tre cifre siano "millesimi" da convertire. Per farti un'idea vedi i dati tecnici del Garmin così comprendi agevolmente. Da WGS84 a Gauss in modo veloce con Verto e relativi grigliati. Spero che questo sia di tua utilita'.
Buon lavoro, Alessandro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 08:37

Grazie Ale,
verifico subito.

Per quanto riguarda la conversione, ora verifico in rete quale sia il miglior programma in commercio, e lo ordino.

Saluti e ancora grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 09:19

Ragazzotti vi aggiorno.

Allora, le coordinate sono prese molto probabilmente con una navigatore gps da trekking o robe del genere.

Sono in formato sessagesimale.

Riporto una frase presa da un sito:
" Facendo riferimento all'esempio della figura, vediamo che l'area di sosta di Alberese, ha una label identificata come GR001 e le coordinate sono N42°40.215' E11°06.271'(in sessagesimale) o N 42.6702500 E011.1045200 (in decimale)"

Ho scaricato, nel caso serva anche a voi, il programma che si chiama "Degree Converter" , gratuito, che non ha fatto altro che confermare la giusta impostazione data da Enrico sulla conversione delle stesse.

Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2009 alle ore 18:59

Ritorno un attimino su questo argomento per chiederVi una conferma.

Ho convertito le coordinate precedentemente descritte con il programma degree converter (free) in modo da non fare i calcoli a mano.

Le ho inserite su meridiana, immettendo le coordinate della stazione base, e le coordinate di un IGM (gauss-boaga), in modo tale da utilizzarlo per poterlo sovraporre a un aereofoto georeferito.

Secondo voi, visto che devo contestare delle coordinate datemi dala capitaneria (secondo loro risultano fuori dai limiti consentiti per la pesca) ho fatto un buon lavoro?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucagus

Iscritto il:
09 Luglio 2007

Messaggi:
29

Località
Modena

 0 -  0 - Inviato: 23 Gennaio 2009 alle ore 17:42

Ho un'opinione su Gauss Boaga e sulla conversione da e verso WGS84 che potrebbe interessare.
In particolare, mi riferisco a come è stata costituita la rete Gauss Boaga che, basata su Roma 40, è servita per la determinazione di una cartografia al 25000 dell'italia intera, suddividendola tra due fusi, per rientrare nell'errore di graficismo che, al 25000, è di 5 metri.
Inoltre, Gauss Boaga non ha una trasformazione matematica omogenea che lo leghi a WGS84, proprio per le diverse modalità con cui sono stati costituiti i due rilievi.
Consiglierei di porre particolare attenzione, oltre che nel rilievo che a quello che ho capito è precisione metrica, nella conversione in Gauss Boaga.
Dal punto di vista topografico, l'IGM mette a disposizione software di conversione, quali VERTO, che permettono questo tipo di conversione ma probabilmente, la precisione richiesta è inferiore e potrebbe essere opportuno, per esempio, utilizzare il software cartlab.
Per effettuare correttamente il rilievo sarebbe necessario, per esemoio, o fare un rilievo GPS RTK da un IGM, che fornisce anche le coordinate del punto in Gauss Boaga, e dunque calibrare il sito su questo punto, o con una rete georiferita a IGM95 e trasformare le coordinate con Verto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie