Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Post eliminato! cordialmente
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
1)la calibrazione l'abbiamo fatta così per non avere coordinate negative abbiamo calibrato solo su un vertice che è pur sempre un chiodo quindi fra dici anni nn so se esiste 2)quando ho restituito il rilievo nn ho trovato grandi variazioni anche se gli orari erano diversi... potresti spiegarmi meglio 3)i rilievi per la progettazione di una strada vengono solitamente assegnati a geometri e il prof ne ha fatto uno di circa 60 km (non sminuiamo la figura dei geometri) IN OGNI CASO TI RINGRAZIO.... BE' IO INVECE SPERO CHE STIA LEGGENDO COSI' VEDE IL MIO IMPEGNO :lol: SALUTI ENZO
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
2) due settimane fa il geometra per cui lavoro mi ha rimproverato PESANTEMENTE perchè ho cambiato l'ora solo sul rover dimenticando di farlo alla base. Ma è vero che incide sulla precisione???? sapete mi ha rimproverato ma a me non sembra che ciò incide tanto giusto? mi piacerebbe replicare per una volta!!! ...................assolutamente no. Per costruzione un ricevitore GPS può solo modificare il fuso orario, poichè l'ora viene ricevuta con le effemeridi in fase di inizializzazione. (inizializzazione agli PSEUDORANGES) Durante una sessione infatti, il quarzo dell'orologio viene cuttato dall'ora mediata dai 4 clock atomici presenti a bordo dei satelliti. I grafici tipici degli orologi al quarzo a bordo dei ricevitori mostrano infatti il tipico andamento a dente di sega, poichè ricevono costantemente un aggiustamento da parte dei clock del segmento spaziale. salutoni, Sulu.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
SULU..... GRAZIIIIEEE MILLEEEEE...... ma dove ha letto quste cose mi piacerebbe fargliele vedere?????
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
me lo ha detto miocuggino! scherzo, mi è capitato di affrontare queste problematiche in maniera approfondita.... buona giornata! Sulu!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
[quote] il mio prof ci ha fatto una domanda per me abbastanza interessante; ha chiesto, nel caso in cui vi viene commissionato un rilievo per un progetto stradale di circa 100 Km che va dalla pianura alla montagna voi come vi organizzate per eseguire e consegare l'elaborato??? io ho risposto che il tutto sarebbe possibile con l'aerofotogrammetria e dove occorre rilievi celerimetrici, ovviamente appoggiandomi a IGM95 per quote e coordinate. pensavo di aver dato una risposta alquanto logica ma ha detto che non è tutto... e mi ha "sfidato" chiedendomi di dare la risposta giusta il prima posssibile. Voi cosa ne pensate [/quote] La domanda, pur di semplice formulazione si articola in parecchie risposte a diverse problematiche. Quello che hai detto và contestualizzato un pochino: l'aerofotoggrammetria può solamente essere usata per inquadrare l'area per le operazioni, in quanto le accuratezze richieste per un tracciamento stradale non possono essere soddisfatte da nessun tipo di supporto aerofotogrammetrico. Stessa cosa per gli IGM95: essi infatti avendo un sigma quadro di 5cm non sono idonei al riallaccio di poligonali di precisione richieste per la progettazione di un tracciato stradale. E' quindi assolutamente necessario materializzare una rete GPS di alta/altissima precisione per l'inquadramento geodetico dei capisaldi e prevedere una sottorete con grossa ridondanza rilevata con stazioni totali (meglio con teodoliti giroscopici). Importanza fondamentale assume anche l'andamento del geoide che in cento km può avere variazioni di ondulazione anche di 10m!!!!!! (in montagna, infatti, ci sono sempre grosse anomalie gravitazionali che spostanol'andamento dell'ondulazione di quantità non trascurabili). Il rilievo celerimetrico (da celerimensura - cioè alta produttività e media precisione) non andrebbe mai neanche citato in operazioni del genere; parla sempre di Rilevamenti di alta precisione. Ultima analisi, tutte le quote (comprese quelle dei capisaldi) non possono essere lasciate alla determinazione dei GPS o delle stazioni totali, ma vanno tutte livellate con livelli ottici/elettronici di altissima precisione. Cmq. per operazioni del genere ci sarebbe da parlarne per una settimana!!! ciao!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
per quanto riguarda le quote si può far affidamento alle linee di alta precisione??? ovviamente usando attrezzature adeguate??? oppure e meglio dare a un caposaldo una quota predefinita e di li riportare le varie quote? per quanto riguarda la rete e meglio usare un sistema di riferimento locale??? e mediamente quanto tempo dovrei restare su ogni punto per fare uno statico??? SULU VORREI COMPLIMENTARMI CON TE SULLA TUA PREPARAZIONE.... SPERO PRIMA O POI DI ESSERE AI VOSTRI LIVELLI :(
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"iusco" ha scritto: per quanto riguarda le quote si può far affidamento alle linee di alta precisione??? ovviamente usando attrezzature adeguate??? oppure e meglio dare a un caposaldo una quota predefinita e di li riportare le varie quote? per quanto riguarda la rete e meglio usare un sistema di riferimento locale??? e mediamente quanto tempo dovrei restare su ogni punto per fare uno statico??? SULU VORREI COMPLIMENTARMI CON TE SULLA TUA PREPARAZIONE.... SPERO PRIMA O POI DI ESSERE AI VOSTRI LIVELLI :( Si, attualmente bisogna allacciarsi alle linee di livellazione di alta precisione (primo ordine). Dare a un caposaldo una quota predefinita è virtualmente la stessa cosa, a patto che poi determini i dislivelli con livellazioni geometriche. Questo perchè la quota deve avere un senso geometrico (verso di scorrimento di un fluido). Lo statico per la determinazione robusta delle componenti geodetiche và fatto per periodi molto lunghi (anche 24 ore) con strumentazione di un certo tipo e con antenne Dorne-margolin (choke ring). grazie per i complimenti ma ti assicuro che sono solo uno dei tanti (e pure in fondo alla lista - anche se, per citare Elio - spero di non essere proprio l'ultimo degli stronzi!!! :lol: )
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

iusco
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
102
Località
|
ciao sulu.... vorrei un consiglio da parte tua se è possibile. io devo acqiustare una stazione totale e un gps vorrei chiederti è un buon acquisto se prendo trimble S6 5" e gps trimble R8.????? qualcuno mi dice di usare leica o topcon e di lasciar stare la trimble tu che ne dici???? mi consiglieresti anche un buon livello ottico di precisione???? SPERO TU POSSA RISPONDERMI... HO DAVVERO BISOGNO DI UN CONSIGLIO DA ESPERTI
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
ti ho risposto in privato in seguito ad una tua richiesta specifica. ciao!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|