Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / SISTEMA GPS Sokkia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore SISTEMA GPS Sokkia

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2007 alle ore 08:09

Buongiorno a tutti e Buona Domenica.
Mi incuriosisce molto sapere se tra i visitatori di questo forum c'è qualche collega che utilizza il sistema Gps della Sokkia " GRS2700 ISX" :
Due ricevitori ( base e rover)

Ieri per l'intera mattinata abbiamo eseguito dei test in campagna e sono rimasto entusiasta dei risultati ottenuti.
Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Tommystre

Iscritto il:
08 Marzo 2005

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2007 alle ore 12:15

Io ho quel sistema. BASE + ROVER e Palmare ALLEGRO Cx...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 16:06

per Tommystre.
Ti ho inviato un messaggio privato.
Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tommystre

Iscritto il:
08 Marzo 2005

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 18:13

Non ho ricevuto nessun messaggio privato...
Ti lascio questa mail se hai bisogno:
geomrocco@msn.com :wink:

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 13:19

"paradiso" ha scritto:
Buongiorno a tutti e Buona Domenica.
Mi incuriosisce molto sapere se tra i visitatori di questo forum c'è qualche collega che utilizza il sistema Gps della Sokkia " GRS2700 ISX" :
Due ricevitori ( base e rover)

Ieri per l'intera mattinata abbiamo eseguito dei test in campagna e sono rimasto entusiasta dei risultati ottenuti.
Grazie

: Caro gollega non e' male ma ci sono macchine molto piu buone con antenne con pluriconessione tipo radio e gsm e con softweare che danno tutto in tempo reale senza che rototrasli le geografiche e le wgs84,tipo trimble e keytop,cmq accontentati lavori lo stesso,ciao

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 11:03

Sono daccordissimo con il collega Tito56; sono un felice possessore di un Keytop V9, radio, gsm...una bomba. Con un portatile, già in campagna potresti spedire il lavoro all'Agenzia del Territorio (io l'ho fatto, mi trovavo a 200 km dal mio studio ed ho fatto tutto in campagna). La macchina non ha bisogno di nessun post prcessing dopo il rilievo, al contrario di tutti gli altri ricevitori con i quali dopo aver terminato il rilievo, con un apposito software devi rototraslarti tutto in base ai caposaldi battuti.
Sono SUPER ENTUSIASTA! tempi tecnici per un tipo mappale di un fabbricato normale compreso i pf...???? Mi sono cronometrato: 23 minuti. UNA BOMBA!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 13:01

"paolomig" ha scritto:
Sono daccordissimo con il collega Tito56; sono un felice possessore di un Keytop V9, radio, gsm...una bomba. Con un portatile, già in campagna potresti spedire il lavoro all'Agenzia del Territorio (io l'ho fatto, mi trovavo a 200 km dal mio studio ed ho fatto tutto in campagna). La macchina non ha bisogno di nessun post prcessing dopo il rilievo, al contrario di tutti gli altri ricevitori con i quali dopo aver terminato il rilievo, con un apposito software devi rototraslarti tutto in base ai caposaldi battuti.
Sono SUPER ENTUSIASTA! tempi tecnici per un tipo mappale di un fabbricato normale compreso i pf...???? Mi sono cronometrato: 23 minuti. UNA BOMBA!



Una curiosità, paolomig sta per Paolo Migone?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 15:57

"paolomig" ha scritto:
Sono daccordissimo con il collega Tito56; sono un felice possessore di un Keytop V9, radio, gsm...una bomba. Con un portatile, già in campagna potresti spedire il lavoro all'Agenzia del Territorio (io l'ho fatto, mi trovavo a 200 km dal mio studio ed ho fatto tutto in campagna). La macchina non ha bisogno di nessun post prcessing dopo il rilievo, al contrario di tutti gli altri ricevitori con i quali dopo aver terminato il rilievo, con un apposito software devi rototraslarti tutto in base ai caposaldi battuti.
Sono SUPER ENTUSIASTA! tempi tecnici per un tipo mappale di un fabbricato normale compreso i pf...???? Mi sono cronometrato: 23 minuti. UNA BOMBA!



Accidenti 23 minuti e a 200 km di distanza dallo studio?!
C'eri già stato?
A me 23 minuti bastano appena per rendermi conto di cosa stiamo parlando e per organizzare un minimo di sopralluogo, ripeto: organizzare, ma a 34 anni si vede che sono già datato e all'antica...
Ho la sensazione che, in alcuni casi, questo sito stia diventando un pò troppo autoreferenziale...
Mi domando a che scopo poi?
Comunque complimenti a chi riesce a fare tutto così alla svelta e soprattutto bene.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
232

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2009 alle ore 09:45

A me 23 minuti ci vogliono solo per mettere lo strumento in macchina e vestirmi "da campagna"..... mi sa che sono un pò vecchio anche io...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2009 alle ore 18:59

"paolomig" ha scritto:
Sono daccordissimo con il collega Tito56; sono un felice possessore di un Keytop V9, radio, gsm...una bomba. Con un portatile, già in campagna potresti spedire il lavoro all'Agenzia del Territorio (io l'ho fatto, mi trovavo a 200 km dal mio studio ed ho fatto tutto in campagna). La macchina non ha bisogno di nessun post prcessing dopo il rilievo, al contrario di tutti gli altri ricevitori con i quali dopo aver terminato il rilievo, con un apposito software devi rototraslarti tutto in base ai caposaldi battuti.
Sono SUPER ENTUSIASTA! tempi tecnici per un tipo mappale di un fabbricato normale compreso i pf...???? Mi sono cronometrato: 23 minuti. UNA BOMBA!


Mi potresti spiegare meglio la questione del post processing?
grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2009 alle ore 19:21

Inervengo solo per segnalare che il post originario è datato 27 11 2007 e nel quale veniva segnalato la buona riuscita della prova su campo.
Poi ognuno sceglie quello che, per una miriade di motivazioni,ritiene più appropriato.
Invece ritengo che i "velocissimi operatori distanti 200 km dallo studio" farebbero certamente cosa buona se scegliessero di partecipare a qualche gara podistica in modo tale da essere certamente vincitori..........

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2009 alle ore 10:00

Scusate tanto ma forse avete un pò frainteso tutti.
I 23 minuti erano riferiti al tempo servito per effettuare l'intero rilievo. Ovviamente (mi riferisco ai cervelloni ironici) non comprendevo il tempo del sopralluogo (ovvio che lo fai prima del rilievo quantomeno per andare a trovarti i PF!!!!!!!!!!!) per visonare il sito! Era un sottolineare il fatto che a differenza delle stazioni totali con le quali dovevi fare 3000 stazioni, con il gps fai tutto in un attimo.
Le mie piu' umili scuse per essermi (forse) spiegato male rivolte ai cervelloni che hanno scritto dopo di me.
Per quanto riguarda il post processing, le altre macchine non sono in grado di darti a fine rilievo le coordinate catastali, mentre il Keytop V9 lo fa e quindi una volta a studio devi solo scaricare quello che hai fatto in campagna ed il programma in dotazione alla macchina ti prepara il libretto pregeo.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2009 alle ore 12:55

Qualunque software su qualunque gps è in grado di calcolare la trasformazione verso qualunque sistema in maniera rigorosa.

Poi bisogna vedere se uno sa cosa sta facendo, ma questo è un altro problema.

saluti
paolo

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2009 alle ore 13:05

"pzero" ha scritto:
Qualunque software su qualunque gps è in grado di calcolare la trasformazione verso qualunque sistema in maniera rigorosa.

Poi bisogna vedere se uno sa cosa sta facendo, ma questo è un altro problema.

saluti
paolo



Quoto pienamente l'intervento

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2009 alle ore 14:34

"paolomig" ha scritto:

Per quanto riguarda il post processing, le altre macchine non sono in grado di darti a fine rilievo le coordinate catastali, mentre il Keytop V9 lo fa e quindi una volta a studio devi solo scaricare quello che hai fatto in campagna ed il programma in dotazione alla macchina ti prepara il libretto pregeo.


Mi intereserebbe conoscere come viene eseguita la rototraslazione a 7 parametri tra i due sistemi wgs84(IGS) e Cassini
Grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie