Forum
Argomento: Rilievo misto GPS+Stazione totale
|
Autore |
Risposta |

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
per matero: l'ordine nel pregeo è dettata dalla metodologia di esecuzione del calcolo, in nessun modo può essere influenzata dal fatto che materialmente fai prima l'uno l'altro. Per mia esperienza faccio rilievi misti nel 90% dei casi e li eseguo in contemporanea, io con il rover sui fiduciali e il collega con la stazione totale sull'oggetto di rilievo, collegando i due rilievo con i metodi già citati. Nel tuo caso, io starei attento al discorso di ritornare su 2/3 picchetti. Bisogna fare delle considerazioni, proprie della metodologia di rilievo e precisione: 1) se i picchetti sono vicini tra loro e il pf è lontano, questo fa si che l'imprecisione nel rilievo dei primi si ripercuote di molto sul pf; 2) con quale grado di precisione rilevi i picchetti? sono dei termini stabili? dei cippi o chiodi?, bastano anche pochi cm di imprecisione tra il primo e secondo rilievo che tutto poi ruota o genera errori. Preciso errori nel calcolo del rilievo, non solamente negli sqm del pregeo e questo è parecchio grave; Direi che se hai dei chiodi in sito, usa quelli, se no almeno fai di nuovo il rilievo dei pf, i quali penso, essendo marginali ed in posizione lontana, migliorano l'incertezza derivante dal collegamento tra i due rilievi. saluto
|
|
|
|

matero
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
125
Località
|
grazie mille per la risposta chiara e articolata. credo che una volta li rifaro' tutti e due i rilievi per non incorrere in errori. Grazie di nuovo!
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
MA PERCHÉ RIFARE TUTTO ? Oddio ...nel caso in cui uno si senta insicuro e' meglio rifare ma .. prima proviamo a ragionare ! Il bello del GPS e' che il rilievo e' SEMPRE dico SEMPRE orientato al nord . Quindi fra un rilievo e un' altro il problema non e' in una rotazione del "sistema locale" ( permettetemi la bruttura) ma di una sola traslazione. Se quindi ho UN punto in comune fra due rilievi ( e il punto può essere OVUNQUE : a 1 Mt dalla stazione base o a 10 km !) basta calcolare il delta su tale punto e traslare il secondo rilievo di tale quantità'. Operativamente io ribatto il punto in comune : calcolo il delta lat ,, long e h ell, TRASLATO DI TALE QUANTITA' ( a segno ovviamente invertito) le coordinate della stazione master e voilà anche il secondo rilievo e' nel sistema del primo. Ora le coordinate dei nuovi punti sono perfettamente congrui con quelle del primo. In Pregeo però dobbiamo inserire le baseline che non sono altro che la differenza fra coordinate geocentriche del punto rispetto alla base. Nel nostro caso anche se i nuovi punti sono rilevati da un ALTRA base , occorre calcolare tale differenza SEMPRE con riferimento alla prima. Ovviamente per sicurezza puoi ribattere qualche punti di controllo. ... se però... hai ancora il picchetto, chiodo della prisma stazione fissa .. tutto ciò e' INUTILE: metti in stazione la tua base e inserisci come coordinate QUELLE PRECEDENTI e i nuovi punti sono già perfettamente congrui con quelli del primo rilievo. Insomma la stazione base del GPS si comporta come una stazione totale SEMPRE ORIENTATA. ( A volere essere precisi ce' una piccolissima variazione ma che ha incidenza di pochi decimillesimi di secondo all' anno). Del resto che usa una stazione base FISSA ( non di una rete ma un suo GPS che tiene sempre nel medesimo posto per esempio sul tetto dell' studio) , quando esce mica deve fare operazioni starne di aggancio: accende e inizia a rilevare punti che giorno dopo giorno sono sempre nel medesimo sistema. Piercarlo
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Del resto che usa una stazione base FISSA ( non di una rete ma un suo GPS che tiene sempre nel medesimo posto per esempio sul tetto dell' studio) , quando esce mica deve fare operazioni starne di aggancio: accende e inizia a rilevare punti che giorno dopo giorno sono sempre nel medesimo sistema. Piercarlo[/quote] Invece per chi lavora con il solo rover utilizzando le stazioni permanenti, cosa cambia ? Saluti.
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"furina" ha scritto: "topogeo" ha scritto: Del resto che usa una stazione base FISSA ( non di una rete ma un suo GPS che tiene sempre nel medesimo posto per esempio sul tetto dell' studio) , quando esce mica deve fare operazioni starne di aggancio: accende e inizia a rilevare punti che giorno dopo giorno sono sempre nel medesimo sistema. Piercarlo Invece per chi lavora con il solo rover utilizzando le stazioni permanenti, cosa cambia ? Saluti. "topogeo" ha scritto: In Pregeo però dobbiamo inserire le baseline che non sono altro che la differenza fra coordinate geocentriche del punto rispetto alla base. Nel nostro caso anche se i nuovi punti sono rilevati da un ALTRA base , occorre calcolare tale differenza SEMPRE con riferimento alla prima. and so on --Ciao
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Operando con base+rover ho effettuato un rilievo di una zona discretamente ampia entro la quale ricadevano 8 Accatastamenti per fotoidentificati dall'ADT. Ho posizionato la base in zona baricentrica rispetto alle 8 cascine ho rilevato con rover e disto tutti i PF necessari e lasciato (rilevati con il rover) dei chiodi attorno alle cascine per rilevare i punti di dettaglio. Grazie alla stupenda utility del Geom. Mazzetti (alias NUMERO), che tra l'altro ora più che utility occorrerebbe chiamarla SUITE, ho generato per ogni singolo accatastamento un punto di emanazione locale da inserire in linea 1 di Pregeo in riferimento al quale sono elencate le varie baseline in linea 2 dei punti fissati con il GPS. La mia domanda è: in riga 1 le coordinate del punto di emanazione locale devono essere 0,0,0 oppure posso mantenere le coordinate che si calcola la Utility di NUMERO riferite alla base originale del mio rilievo generale??. Saluti
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
"furina" ha scritto: Invece per chi lavora con il solo rover utilizzando le stazioni permanenti, cosa cambia ? Saluti. Assolutamente ( ed ovviamente) nulla. Ma davo per scontato che anche il piu' inesperto degli utilizzatori GPS ( ..e non uso il termine topografo a ragion veduta) non si faccia dei dubbi in questo caso . Piercarlo
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"topogeo" ha scritto: "furina" ha scritto: Invece per chi lavora con il solo rover utilizzando le stazioni permanenti, cosa cambia ? Saluti. Assolutamente ( ed ovviamente) nulla. Ma davo per scontato che anche il piu' inesperto degli utilizzatori GPS ( ..e non uso il termine topografo a ragion veduta) non si faccia dei dubbi in questo caso . Piercarlo Era solo per avere una conferma da chi utilizza la metodologia GPS, io ancora non ho avuto modo di lavorare con tale strumentazione. Per quanto riguardala la tua allusione al termine topografo, non credo valga la pena di ribattere. In ogni caso, quando intervieni sul forum, cerca di lasciare a casa la tua superbia e il tuo umorismo da caserma. Credo non sia una grossa perdita per nessuno. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"furina" ha scritto: "topogeo" ha scritto: "furina" ha scritto: Invece per chi lavora con il solo rover utilizzando le stazioni permanenti, cosa cambia ? Saluti. Assolutamente ( ed ovviamente) nulla. Ma davo per scontato che anche il piu' inesperto degli utilizzatori GPS ( ..e non uso il termine topografo a ragion veduta) non si faccia dei dubbi in questo caso . Piercarlo Era solo per avere una conferma da chi utilizza la metodologia GPS, io ancora non ho avuto modo di lavorare con tale strumentazione. Per quanto riguardala la tua allusione al termine topografo, non credo valga la pena di ribattere. In ogni caso, quando intervieni sul forum, cerca di lasciare a casa la tua superbia e il tuo umorismo da caserma. Credo non sia una grossa perdita per nessuno. Saluti. non credo proprio che l'affermazione di topogeo possa essere intesa come peccato di superbia! non mi sembra assolutamente il tipo! ma che topogeo abbia il diritto-dovere di difendere la topografia, questo sì! sì ha diritto ed anche il dovere di difendere quello che per molti è la fonte del proprio essere! perchè, oggi è facile, anche troppo, acquistare una strumentazione che di solito usano i topografi, imparare le basilari condizioni di utilizzo e poi vantarsi di essere topografo! la topografia, per prima cosa va studiata a scuola, poi approfondita, poi messa in pratica! caro furina, ritengo che il tuo modo di confrontarsi con topogeo non felice! cordialità
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"geoalfa" ha scritto: "furina" ha scritto: "topogeo" ha scritto: "furina" ha scritto: Invece per chi lavora con il solo rover utilizzando le stazioni permanenti, cosa cambia ? Saluti. Assolutamente ( ed ovviamente) nulla. Ma davo per scontato che anche il piu' inesperto degli utilizzatori GPS ( ..e non uso il termine topografo a ragion veduta) non si faccia dei dubbi in questo caso . Piercarlo Era solo per avere una conferma da chi utilizza la metodologia GPS, io ancora non ho avuto modo di lavorare con tale strumentazione. Per quanto riguardala la tua allusione al termine topografo, non credo valga la pena di ribattere. In ogni caso, quando intervieni sul forum, cerca di lasciare a casa la tua superbia e il tuo umorismo da caserma. Credo non sia una grossa perdita per nessuno. Saluti. non credo proprio che l'affermazione di topogeo possa essere intesa come peccato di superbia! non mi sembra assolutamente il tipo! ma che topogeo abbia il diritto-dovere di difendere la topografia, questo sì! sì ha diritto ed anche il dovere di difendere quello che per molti è la fonte del proprio essere! perchè, oggi è facile, anche troppo, acquistare una strumentazione che di solito usano i topografi, imparare le basilari condizioni di utilizzo e poi vantarsi di essere topografo! la topografia, per prima cosa va studiata a scuola, poi approfondita, poi messa in pratica! caro furina, ritengo che il tuo modo di confrontarsi con topogeo non felice! cordialità Non ho nessuna voglia di polemizzare e confrontarmi con nessuno, intendevo dire che non si possono esprimere giudizi sulla professionalità dei colleghi senza conoscerli, faccio questo mestiere da quasi 30 anni e ritengo (senza peccare di presunzione) di avere imparato qualcosa. Saluti e buona giornata.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
|
|
|
|

EmmettBrown
Iscritto il:
28 Ottobre 2010
Messaggi:
77
Località
Hill Valley
|
Ciao a tutti, uso questo vecchio post per non crearne uno nuovo. Ho eseguito un rilievo misto GPS+staz. totale. Ho numerato le stazioni 100 con punto di orientamento 101, 200 con 201, ecc... Ho l'antenna fissa sul tetto dell'ufficio che in pregeo ho sempre chiamato 1000 (non avendo mai problemi per l'approvazione dei tipi). Per la prima volta, operando in zone non pianeggianti (prov. Varese) e battendo sempre i punti di dettaglio con la stazione totale, in quest'ultimo rilievo sono riuscito a battere direttamente dei punti con il GPS. La domanda, magari banale, è: come li numero in Pregeo? Grazie Doc
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
ti spiego come faccio io nei rilievi misti gps-stazione: i chiodi li numero 100,200,300, ecc... i punti battuti con la stazione ad esempio dalla staz 100 li numero 101,102,ecc.., dalla 200 201,202,203 ecc.. i punti battuti col gps li numero dal 1001,1002,1003 e cosi' via. saluti.
|
|
|
|

EmmettBrown
Iscritto il:
28 Ottobre 2010
Messaggi:
77
Località
Hill Valley
|
Ok grazie! Era quello che avevo in mente ma una conferma in più non fa mai male! Proverò, vediamo se nel mio mondo (provincia) accettano il tipo. Doc
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
stai tranquillo, ai fini dell'approvazione tu i punti li puoi chiamare come ti pare, certo che le cose più sono ordinate e meglio è come sempre
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|