Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / RICEVITORE GPS A SINGOLA FREQUENZA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: RICEVITORE GPS A SINGOLA FREQUENZA

Autore Risposta

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2008 alle ore 20:26

Non vorrei essere frainteso o aver capito male, ma per quanto mi riguarda ho cercato solamente di chiarire alcuni aspetti della questione, almeno per le mie modeste conoscenze in materia, non credo comunque di aver detto delle estreme sciocchezze, altrimenti mi si dica quale.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2008 alle ore 20:38

Per "geosim" :

non hai detto proprio nessuna sciocchezza, secondo me.

Forse mi sono espresso male oppure sono stato frainteso io da Te, ed in questo caso mi scuso.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2008 alle ore 12:46

Ciao Oreste,

spero di non apparire pedante, ma come giustamente sottolinei sempre anche tu, la chiarezza è indispensabile, ed ho l' impressione che a volte, e questo è il caso, nel cercare di raggiungerla, si ottengano in realtà risultati contrastanti.

Tornando al dunque, alcune precisazioni che avevo fatto partivano proprio dalla certezza che conosci bene il PM3RTK, e quindi non mi spiegavo un' affermazione così categorica :

"..I ricevitori satellitari monofrequenza L1 lavorano sempre e solo da soli e mai in coppia.."

ed inoltre in riferimento al prodotto già citato:

www.vidalaser.com/Download/PDF/X20.pdf

avevo letto sulla brochure:

"..Ricevitore L1 configurabile in funzione base o rover, rilevamento in modalità RTD ( Real Time Distance ), Fast-Kinematic oppure RTK ( Real Time Kinematic ) senza bisogno di riconfigurare l’hardware strumento. Collegamento base-rover tramite GPRS oppure tramite Radio modem. Completamente configurabile per l’accesso alle reti VRS ( Virtual Reference Station ), MRS ( Multi Reference Stations ), RTK ( Real Time Kinematic ).."

E' un prodotto che francamente non conosco, ma leggendo i dati di targa, non mi sembrerebbe poi molto diverso dal PM3RTK, a parte alcuni aspetti estranei a questa discussione.

Per quanto invece riguarda la precisione ottenibile con un sistema L1RTK collegato a reti, ti posso garantire, per esperienza personale effettuata con GPSLombardia e per quelle che chiunque può leggere su altri forum, come ad esempio

www.i-boards.com/bnp/pobtha/

che la precisione è del tutto identica a quella ottenibile con qualsiasi altro sistema RTK.

Non assimilabile, identica.

Ovviamente con le limitazioni già più volte indicate (maggior tempo necessario alla risoluzione delle ambiguità, ecc..), che in ogni caso nulla hanno a che vedere con la precisione.

Per quanto riguarda l' ulteriore aspetto che hai sottolineato nella tua risposta alla mia precedente affermazione:

Il fatto di voler ora invece prendere in considerazione un sistema con unica antenna e controller presuppone a questo punto la necessità di ottenere file rinex da reti o sistemi vrs, per poter poi eseguire i necessari calcoli in postprocesso.

è dovuto evidentemente ad un fraindentimento o ad una mia mancanza di chiarezza.

La mia frase era stata suggerita dalla tua affermazione in accordo alla quale è possibile utilizzare un singolo strumento L1, da solo e non in RTK

"..Il nostro X20 L1 con post processing lavora, come tutti i monofrequenza da solo, non in coppia .."

Quindi era per avvallare la metodologia di rilievo che indicavi, che presuppone comunque la disponibilità di dati provenienti da stazioni di riferimento o reti.

Non certo per affermare che utilizzando i dati delle reti VRS in RTK è poi necessario effettuare un postprocesso.

Ma tornando alla necessità di collegamento alle reti, era proprio sempre per avvallare quanto avevi detto sulla possibilità di utilizzare un L1 "da solo" che indicavo la necessità di un ulteriore esborso.

Conosco bene la rete Italpos, anzi, ho da tempo l' accesso in modalità nearest.

Ma con L1, tale modalità non è normalmente utilizzabile, in quanto le baseline ottenibili sono quasi sempre superiori ai 10 km, limite ragionevole alle potenzialità dei sistemi monofrequenza, imponendoti quindi nel caso si volessero utilizzare le correzioni, alla sottoscrizione di abbonamenti più performanti che ti permettano di creare stazioni virtuali nella immediate vicinanze del rilievo.

Come sempre i miei più cordiali saluti e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2008 alle ore 14:29

Per "alexprudenzi" :

non volevo citare il nostro X20 L1 RTK come termine di confronto ma hai perfettamente ragione.

Funziona come lo strumento che Tu possiedi con tutti i limiti che Tu stesso stai indicando.

Ho testato anch'io il nostro X20RTK collegamdomi alle reti RTK ( ITALPOS ), ed ho avuto degli ottimi risultati in termine di precisione . . .

. . . anche se, per ottenerli, ho dovuto faticare molto di più che con un X90D L1+L2, e parecchio.

Non direi assolutamente che i due sistemi funzionano nello stesso modo, anzi, ci tengo bene a dire ai Clienti che sono due cose ben diverse, visto che poi tutto il discorso si traduce in EURO.

La differenza tra le varie tipologie di ricevitori c'è ed è evidente e non riguarda ne marca ne modello.

Credo che questi concetti devono essere espressi molto chiaramente.

Per chi possiede già un GPS la lettura e la valutazione di certi messaggi è chiara ma chi non ha esperienza di gps questi messaggi possono indurre a valutazioni errate.

Il risultato potrebbe essere quello di trovarsi in campagna con uno strumento che non è quello che si credeva che fosse.

Cerchiamo di dare almeno le informazioni di base circa la tipologia dei sistemi gps con i pregi ed i limiti tipici di ogni tipologia per poter avere un confronto corretto.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 10:36

Grazie Oreste,

per aver definitivamente chiarito quali possano essere le diverse soluzioni che la tecnologia attuale ci mette a disposizione.

Sono infatti sempre assolutamente d'accordo con la necessità di essere molto chiari nel fornire le informazioni di base.

Ed a questo punto non si può che concordare con quanto già detto e ribadire che solo l' accurata analisi delle proprie esigenze, ecc., ecc. e soprattutto puntuali e personali verifiche e prove sul campo eseguite nelle condizioni nelle quali si andrà abitualmente ad operare, possano far individuare quale sia il prodotto più adatto a soddisfarle.

I miei più cordiali saluti.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 14:04

Piccola nota a lato di tutto il discorso rivolta a Tutti ( non a Te personalmente Alessandro, Tu lo hai già acquistato ) :

sarebbe molto facile per me presentare un X20R RTK dicendo : " per le Sue esigenze questo è sufficiente, riesce ad ottenere quello che Vuole con il giusto costo . . . ".

Omettendo un piccolissimo particolare :

" guardi che con l'X20R RTK più di quello non fa perchè è un L1 RTK e quindi . . . ecc . . . ".

Totale fattura per una coppia di X20R €.1.1+ I.V.A.

Più difficile è presentare ( soprattutto a chi non ha mai lavorato con sistemi satellitari ) un X90D doppia frequenza dicendo :

" guardi che però con un X90D un domani può acquistare anche una seconda antenna X90D con funzione di BASE e può anche utilizzare il sistema APIS e quindi ha possibilità di integrare lo strumento rendendolo assolutamente completo e performante al 100% come BASE+ROVER L1+L2 ecc . . .".

Totale fattura per un X90D ROVER €.1.1+ I.V.A.

Stesso soldi spesi ( oggi ) ma due situazioni completamente differenti ( domani ) alle quali credo si debba fare attenzione prima di un acquisto così importante.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie