Ciao Oreste,
spero di non apparire pedante, ma come giustamente sottolinei sempre anche tu, la chiarezza è indispensabile, ed ho l' impressione che a volte, e questo è il caso, nel cercare di raggiungerla, si ottengano in realtà risultati contrastanti.
Tornando al dunque, alcune precisazioni che avevo fatto partivano proprio dalla certezza che conosci bene il PM3RTK, e quindi non mi spiegavo un' affermazione così categorica :
"..I ricevitori satellitari monofrequenza L1 lavorano sempre e solo da soli e mai in coppia.."
ed inoltre in riferimento al prodotto già citato:
www.vidalaser.com/Download/PDF/X20.pdf avevo letto sulla brochure:
"..Ricevitore L1 configurabile in funzione base o rover, rilevamento in modalità RTD ( Real Time Distance ), Fast-Kinematic oppure RTK ( Real Time Kinematic ) senza bisogno di riconfigurare l’hardware strumento. Collegamento base-rover tramite GPRS oppure tramite Radio modem. Completamente configurabile per l’accesso alle reti VRS ( Virtual Reference Station ), MRS ( Multi Reference Stations ), RTK ( Real Time Kinematic ).."
E' un prodotto che francamente non conosco, ma leggendo i dati di targa, non mi sembrerebbe poi molto diverso dal PM3RTK, a parte alcuni aspetti estranei a questa discussione.
Per quanto invece riguarda la precisione ottenibile con un sistema L1RTK collegato a reti, ti posso garantire, per esperienza personale effettuata con GPSLombardia e per quelle che chiunque può leggere su altri forum, come ad esempio
www.i-boards.com/bnp/pobtha/ che la precisione è del tutto identica a quella ottenibile con qualsiasi altro sistema RTK.
Non assimilabile, identica.
Ovviamente con le limitazioni già più volte indicate (maggior tempo necessario alla risoluzione delle ambiguità, ecc..), che in ogni caso nulla hanno a che vedere con la precisione.
Per quanto riguarda l' ulteriore aspetto che hai sottolineato nella tua risposta alla mia precedente affermazione:
Il fatto di voler ora invece prendere in considerazione un sistema con unica antenna e controller presuppone a questo punto la necessità di ottenere file rinex da reti o sistemi vrs, per poter poi eseguire i necessari calcoli in postprocesso.
è dovuto evidentemente ad un fraindentimento o ad una mia mancanza di chiarezza.
La mia frase era stata suggerita dalla tua affermazione in accordo alla quale è possibile utilizzare un singolo strumento L1, da solo e non in RTK
"..Il nostro X20 L1 con post processing lavora, come tutti i monofrequenza da solo, non in coppia .."
Quindi era per avvallare la metodologia di rilievo che indicavi, che presuppone comunque la disponibilità di dati provenienti da stazioni di riferimento o reti.
Non certo per affermare che utilizzando i dati delle reti VRS in RTK è poi necessario effettuare un postprocesso.
Ma tornando alla necessità di collegamento alle reti, era proprio sempre per avvallare quanto avevi detto sulla possibilità di utilizzare un L1 "da solo" che indicavo la necessità di un ulteriore esborso.
Conosco bene la rete Italpos, anzi, ho da tempo l' accesso in modalità nearest.
Ma con L1, tale modalità non è normalmente utilizzabile, in quanto le baseline ottenibili sono quasi sempre superiori ai 10 km, limite ragionevole alle potenzialità dei sistemi monofrequenza, imponendoti quindi nel caso si volessero utilizzare le correzioni, alla sottoscrizione di abbonamenti più performanti che ti permettano di creare stazioni virtuali nella immediate vicinanze del rilievo.
Come sempre i miei più cordiali saluti e buon lavoro a tutti.