Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Reti gps regionali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Reti gps regionali

lucaparigi85

Iscritto il:
27 Febbraio 2012

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2013 alle ore 00:15

Sono un utilizzatore gps in configurazione base+rover e non ho mai utilizzato reti gps regionali o private.

Mi piacerebbe fare dei test con questo tipo di tecnologia, ma in toscana non ci sono reti gps di libero utlizzo.

Ho visto però che la regione liguria ce l'ha e le mette a disposizione gratuitamente, vorrei capire se è possibile collegarsi dalla toscana alla rete di stazioni della liguria.

Cioe cerco di spiegarmi meglio, se inserisco nel software del gps la configurazione per la rete liguria, e sono in toscana, lui si connette? o riesce a capire che sono fuori dal suo raggio d'azione?

Ovviamente il tutto solo per scopo "didattico", visto che sarei ad almeno 200 km dalla stazione piu vicina...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 15:49

Teoricamente lo potresti fare, ma non ti servirebbe a niente. Dubito riuscirebbe a fissarti il punto. Piuttosto usa la modalità nearest gratuita di una rete attiva a livello nazionale.

Io, da sempre, lavoro base- rover. La rete mi è comunque utile per inquadrare il rilievo in un sistema di riferimento. Accendo quindi la base, ne acquisisco le coordinate collegandomi alla rete, poi proseguo base-rover ma con coordinate corrette.



saluti



paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 16:31

Se lo scopo è didattico e visto che non ti costa nulla, iscriviti. Potrai sperimentare e valutare il funzionamento in prima persona.

C'è una stazione a Beverino, penso che nella lunigiana tu possa lavorare.

Non sapevo che che Netgeo e Italpos fornissero correzioni gratuite in Nearest.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucaparigi85

Iscritto il:
27 Febbraio 2012

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 18:10

La mia era una curiosità per capire, in prima analisi, se i gestori di reti gps utilizzano "filtri" per consentire di lavorare solo entro i propri confini regionali (o poco oltre), o se invece una volta configurato l'indirizzo e la porta a cui connettersi fosse possibile restare agganciati ad una rete anche lontana centinai di chilometri.



"pzero" ha scritto:
Piuttosto usa la modalità nearest gratuita di una rete attiva a livello nazionale.



paolo



Scusa ma non capisco a cosa ti riferisci...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 18:30

ti rispondo in maniera spannometrica dato che l'argomento è un tantinello complesso da affrontare da zero in un forum.
Le reti di stazioni permanenti individuano la tua posizione all'interno di una cella della rete e ti inviano le correzioni relative a quella cella. Capisci da solo che se sei parecchio fuori dalla rete, anche se ti colleghi, serve a poco.

Se invece ti colleghi in modalità nearest, prendi i dati dalla stazione più vicina, come se tu stessi lavorando base - rover, con le limitazioni note in ambito rtk, senza o quasi limitazioni in modalità statica. Molte reti attive a livello nazionale, previa registrazione, ti danno la possibilità di un collegamento "nearest" gratuito. Sinceramente non ho mai provato a collegarmi, data l'inutilità, ad una rete così lontana, ma se vuoi provare, fai prima a provare che a chiedere!

Piuttosto, però, vedo più utile un collegamento nearest, se vuoi assaggiare (in peggio) il vantaggio di lavorare in un S.R. definito

saluti



paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 18:33

Proprio perchè si tratta di una curiosità che non ti costa nulla togierti prova.

Ad ogni modo al di fuori della lunigiana allontanandoti da Beverino non funzionerebbe.



Probabilmente Pzero si riferisce a questo.

www.diemmestrumenti.com/iscrizione_rete_...
Verifica presso Netgeo se l'offerta è ancora valida.

Auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucaparigi85

Iscritto il:
27 Febbraio 2012

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2013 alle ore 09:20

Proverò a collegarmi a Veneto o Liguria... e non mancherò di farvi sapere.

L'offerta di Netgeo non credo che sia più valida... a detta di un collega della zona.

Cercherò di capire se le reti presenti in Toscana (che sono Comitato Geometri Toscani e Italpos a quanto ne so io) offrono un servizio simile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2013 alle ore 14:17

Ho avuto modo di usare in lunigiana la rete liguria, con risultati poco soddisfacenti sia in statico che in rtk, nonostante fossi di poco fuori dal perimetro ottimale.

Nello stesso periodo ho utilizzato invece con buoni risultati nella stessa zona la rete toscana del comitato dei geometri, e nonostante fossi comunque al limite della copertura i risultati sono stato comunque soddisfacenti.

Anche Italpos in zona non mi ha soddisfatto particolarmente, poichè ho riscontrato scarsa uniformità nelle correzioni provenienti dalle 3 stazioni più vicine, con accuratezze sensibilmente diverse.

E' da notare che la rete liguria ha giocoforza una conformazione geometrica non ottimale, dato che le stazioni sono tutte in fila e non uniformemente distribuite sul territorio.

Come già detto da pzero sconsiglio vivamente di utilizzare qualunque rete al di fuori del perimetro della stessa. Si rischiano spiacevoli sorprese.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucaparigi85

Iscritto il:
27 Febbraio 2012

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2013 alle ore 12:54

Grazie a numero, samsung e pzero per i preziosi consigli.

Sto cercando di fare delle prove, ma riscontro problemi anche a livello di configurazione del controller trimble ACU.

Vi farò sapere appena trovo la configurazione giusta... anzi, se avete qualche consiglio su configurazioi e formati delle correzioni ve ne sarei grato!

saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie