Forum
Autore |
RETI DI STAZIONI FISSE (RTK) |

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
Chiedo una delucidazione inerentemente alle reti di stazioni fisse/permanenti attualmente in uso in Italia per utilizzo NRTK. Allora queste stazioni usano dei formati di dati per comunicare le correzioni ai rover che noi utilizziamo. Vedo che in qualche "modo" mi vengono comunicate le coordinate della stazione utilizzata come base (corrispondente a una stazione fissa o virtuale dipende dalle impostazioni di comunicazione). Quello che mi chiedo è a che sistema di riferimento si relazionano queste coordinate. Generalmente mi si dice che sono in WGS84, ma questa definizione mi sembra di capire che non sia sufficiente, infatti i Sistemi di riferimento possono essere tanti ed in italia per il GPS posso identificare : ITRS-WGS84 ITRF-WGS84 ETRF89-WGS84 ETRF2008-WGS84 ETRF2000-WGS84 TUTTI PROIETTABILI NEL SISTEMA CARTOGRAFICO UTM con relati fusi Mi chiedo allora ma in che sistema di riferimento sto ottenendo ora le coordinate dalle reti di stazione permanente? ovvero se devo elaborare le coordinate dei punti riferiti alla stazione base in che SR ottengo i risultati? Notavo che le monografie, per le antenne fisse della rete della Provincia di Treviso, sono espresse in ETRF-2008, ciò vuol dire che le coordinate della base che ottengo sono in questo sistema?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"severino" ha scritto: Chiedo una delucidazione inerentemente alle reti di stazioni fisse/permanenti attualmente in uso in Italia per utilizzo NRTK. Allora queste stazioni usano dei formati di dati per comunicare le correzioni ai rover che noi utilizziamo. Vedo che in qualche "modo" mi vengono comunicate le coordinate della stazione utilizzata come base (corrispondente a una stazione fissa o virtuale dipende dalle impostazioni di comunicazione). Quello che mi chiedo è a che sistema di riferimento si relazionano queste coordinate. Generalmente mi si dice che sono in WGS84, ma questa definizione mi sembra di capire che non sia sufficiente, infatti i Sistemi di riferimento possono essere tanti ed in italia per il GPS posso identificare : ITRS-WGS84 ITRF-WGS84 ETRF89-WGS84 ETRF2008-WGS84 ETRF2000-WGS84 TUTTI PROIETTABILI NEL SISTEMA CARTOGRAFICO UTM con relati fusi Mi chiedo allora ma in che sistema di riferimento sto ottenendo ora le coordinate dalle reti di stazione permanente? ovvero se devo elaborare le coordinate dei punti riferiti alla stazione base in che SR ottengo i risultati? Dovresti verificarlo con chi fornisce il servizio NRTK. Magari verificando i dati tecnici sul loro sito. Nella mia zona (Taa) uso le ETRF2000-WGS84 che sono pressoché identiche alle ETRF-2008 almeno per le precisioni catastali. Tutte le sigle che hai scritto prima del WGS84 sono raffinamenti dell’ellissoide. Ovvero una “figura matematica tridimensionale” di simulazione del geoide terreste. Questi raffinamenti sono dovuti ad esempio alla correzione della deriva dei continenti. Al nord Italia qualche mezzo cm sui PF quando va male. Ma dipende dalla zona. "severino" ha scritto: Notavo che le monografie, per le antenne fisse della rete della Provincia di Treviso, sono espresse in ETRF-2008, ciò vuol dire che le coordinate della base che ottengo sono in questo sistema? Non è detto. Ti indica che le coordinate geografiche al momento del rilievo sono su quel tipo di ellissoide. L'aggiornamento deve avvenire anche sulla TAF.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|