Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Rete fissa e acquisto gps
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Rete fissa e acquisto gps

Mall

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
96

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2007 alle ore 11:24

La mia situazione è questa:

-Mi trovo a lavorare in Umbria
-Vorrei acquistare una strumentazione gps
-La Regione è tutta coperta da stazioni fisse
-La mia stazione totale è un topcon e mi trovo bene
-Lavoro con il software Meridiana e lo trovo molto semplice e completo
-Ho utilizzato per due lavori catastali lo strumento leica 1200 e sono rimasto sorpreso dalla precisione ma deluso dalla lentezza per la ricerca del segnale e dal fatto che l' importazione dei dati in meridiana non è dei più semplici.

Vista la mia situazione, vorrei che vi mettiate nei miei panni e mi consigliaste l' acquisto di una strumentazione gps.
Sarebbero graditi anche dei prezzi indicativi o paragoni tra le varie marche.
Grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2007 alle ore 11:49

Anch'io sto valutando l'acquisto di un ricevitore GPS e da quello che sono riuscito a capire nel tuo caso posso dire che:
- la rete della regione Umbria mi è stato detto che funzioni bene (sono di un'altra regione e quindi non l'ho provata materialmente), tra l'altro sul sito dell'Università di Perugia sono disponibili i file rinex delle osservazioni delle stazioni fisse e quindi puoi utilizzarli per fare dei post processi nel caso non sia possibile lavorare in RTK;
- I ricevitori delle basi permamenti sono tutti Topcon;
- Ho avuto modo di provare un ricevitore Topcon e sono rimasto impressionato favorevolmente dalle sue prestazioni, considera che si interfaccia completamente con meridiana che già utilizzi;

Ritengo che la valutazione più importante che devi fare è il grado di copertura GSM nella tua zona perchè per lavorare in RTK devi collegarti alla rete tramite telefonino, per il resto fatti fare un pò di prove con vari ricevitori e vedi tu.

PS. non sono un rivenditore Topcon (basta vedere i miei precedenti post)

Buona scelta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2007 alle ore 11:52

Se devo darti un consiglio spassionato (ed'è spassionato davvero visto che sto per consigliarti un marchio a me concorrente) ti direi di rimanere su Topcon, i motivi sono talmente ovvi che non li ribadisco.
Se vuoi puoi prendere in considerazione il Promark3 RTK anche un solo ricevitore dato che è predisposto per l'aggancio alle reti fisse. Te lo consiglio con l'opzione fast Survey della Carlson potenziata con la possibilità di controllare sia il GPS che qualunque marchio o modello di stazioni totali. Se vuoi puoi avere delle info sul mio sito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALETAC

Iscritto il:
07 Gennaio 2005

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2007 alle ore 12:45

Buongiorno a tutti.
Ti porto la mia esperienza.
Io utilizzo una mia master con rover e collegamento GSM e lavoro in pianura senza alcun problema.
Raramente ho rilevato in collina//montagna e gli inconvenienti di copertura su rete GSM sono stati parecchi anche con operatori telefonici diversi (per un attimo c'è campo poi il nulla e in RTK non si lavora o si lavora male).
Quindi, in quelle zone, ho optato per uno statico rapido (post elaborazione) e poi stazione totale per completare i rilievi, comunque con notevole risparmio di tempo.
A mio avviso valuta attentamente la tipologia del tuo lavoro, la zona o le zone in cui operi con riferimento alla copertura telefonica fornita dai vari operatori telefonici.
Il top sarebbe poter eseguire delle prove sul campo per poterti rendere conto dell'operatività effettiva.
Saluti e buona scelta, Alessandro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mall

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
96

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2007 alle ore 16:07

Mi sarebbe piaciuto acquistare uno strumento a doppia stazione così da evitare il collegamento con la rete fissa e i vari problemi gsm.
Purtroppo per il mio carico di lavoro non posso spendere una cifra molto elevata. Mi è stato proposto anche roba cinese che garantiscono prestazioni delle migliori marche a prezzi molto più che concorrenziali (Mi fido? Ma.. io no!!) :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2007 alle ore 19:51

Puoi pensare anche ad un singola frequenza (dipende molto dal lavoro che ci fai), oppure ad uno usato. Ripeto comunque che attualmente la rete permanente umbra mi sembra interessante, il fatto di poter avere a disposizione i rinex ti permette di utilizzare un solo ricevitore senza collegamento gsm (quindi anche uno strumento datato) e lavorare praticamente ovunque.
Ripeto buona scelta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2007 alle ore 20:00

Abbandonare Topcon per un marchio cinese? Non lo farei mai! Non tanto per la qualità (che non conosco ovviamente) quanto per l'assistenza, l'aggiornabilità, gli accessori compatibili, e non ultimo la rivendiblità.
Premetto che non sono un esperto di gps ma anche io come te sono interessato a un gps topcon in configurazione solo rover, così qualche tempo fà ho chiesto una dimostrazione dell'hiper pro ad un agente di zona e sono rimasto faverovelmente impressionato considerando che opero nella Prov. di Viterbo e l'antenna era agganciata ad una stazione in Umbria (lunghezza della base 28Km); La differenza di misurata tra due PF è stata di soli tre cm, tra la mia,intendo, eseguita con la staz. tot. e quella eseguita col gps!
Come accennato sono un "esordiente totale" del gps e da quel poco che ho capito i problemi maggiori potrebbero essere quelli di connessione telefonica l'unico consiglio, forse banale, è quello di fare + prove in diverse zone dove maggiormente lavori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mall

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
96

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2007 alle ore 12:19

Secondo voi quali sono i modelli delle varie ditte che possano fare al caso mio e sopratutto quanto vengono a costare? :mrgreen:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2007 alle ore 15:22

"Mall" ha scritto:
Secondo voi quali sono i modelli delle varie ditte che possano fare al caso mio e sopratutto quanto vengono a costare? :mrgreen:



In ordine sparso:

- Topcon Hiper pro
- Trimble 5700 o R8
- Leica 1200 (il 900 non si sembra molto interessante)
- Navcom 2030 (mi sembra)
- Magellan promark 3 (è un singola frequenza quindi poco paragonabile agli altri)
- Sokkia 2700

Per i prezzi ti conviene contattare i rivenditori, in precedenti topic sono usciti alcuni prezzi ma è sempre difficile avere un idea precisa pechè variano in base alle configurazioni, accessori ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2007 alle ore 16:04

"geosim" ha scritto:
"Mall" ha scritto:
Secondo voi quali sono i modelli delle varie ditte che possano fare al caso mio e sopratutto quanto vengono a costare? :mrgreen:



In ordine sparso:

- Topcon Hiper pro
- Trimble 5700 o R8
- Leica 1200 (il 900 non si sembra molto interessante)
- Navcom 2030 (mi sembra)
- Magellan promark 3 (è un singola frequenza quindi poco paragonabile agli altri)
- Sokkia 2700

Per i prezzi ti conviene contattare i rivenditori, in precedenti topic sono usciti alcuni prezzi ma è sempre difficile avere un idea precisa pechè variano in base alle configurazioni, accessori ecc.



Voglio solo precisare che il promark3 anche se solo singola frequenza è in grado di lavorare in RTK con precisioni del centimetro e prestazioni molto interessanti soprattutto con l'opzione fast-survey e l'integrazione per il controllo e raccolta dati delle stazioni totali. Se vuoi sapere un prezzo sull'HOME-PAGE mio sito www.procad.it c'è un'unità dimostrativa in garanzia (con fast survey ma senza uso staz. tot.) ad un prezzo appetibile.
buona scelta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2007 alle ore 16:36

"geosim" ha scritto:
"Mall" ha scritto:
Secondo voi quali sono i modelli delle varie ditte che possano fare al caso mio e sopratutto quanto vengono a costare? :mrgreen:



In ordine sparso:

- Topcon Hiper pro
- Trimble 5700 o R8
- Leica 1200 (il 900 non si sembra molto interessante)
- Navcom 2030 (mi sembra)
- Magellan promark 3 (è un singola frequenza quindi poco paragonabile agli altri)
- Sokkia 2700

Per i prezzi ti conviene contattare i rivenditori, in precedenti topic sono usciti alcuni prezzi ma è sempre difficile avere un idea precisa pechè variano in base alle configurazioni, accessori ecc.




Intervengo solo per informarVi che presenteremo alla Fiera INTERGEO due nuovi sistemi GPS L1-L2 collegabili a rete RTK.

Per ora posso solo inviarVi il link di FOIF :

www.foif.com.cn/english/download/brochur...

ma a presto aggiorneremo il nostro sito ufficiale.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2007 alle ore 19:26

Come avrai già visto la scelta dello strumento è sempre difficile. Nel tuo caso, visto che la rete ha ricevitori doppia costellazione ti consiglio di acquistarne uno che le supporti inoltre avendo già Meridiana puoi scaricare direttamente i dati del gps.
Credo che tu possa trovare anche delle buone occasioni sull'usato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2007 alle ore 18:25

"Mall" ha scritto:
La mia situazione è questa:

-Mi trovo a lavorare in Umbria
-Vorrei acquistare una strumentazione gps
-La Regione è tutta coperta da stazioni fisse
-La mia stazione totale è un topcon e mi trovo bene
-Lavoro con il software Meridiana e lo trovo molto semplice e completo
-Ho utilizzato per due lavori catastali lo strumento leica 1200 e sono rimasto sorpreso dalla precisione ma deluso dalla lentezza per la ricerca del segnale e dal fatto che l' importazione dei dati in meridiana non è dei più semplici.

Vista la mia situazione, vorrei che vi mettiate nei miei panni e mi consigliaste l' acquisto di una strumentazione gps.
Sarebbero graditi anche dei prezzi indicativi o paragoni tra le varie marche.
Grazie in anticipo.




Se posso..............consigliarti un ricevitore rover ......direi:
TOPCON Hiper + (Plus) GPS/GLONASS (GNSS) con modem GSM/GPRS integrato nel ricevitore (ideale per la VRS) oppure un Hiper Pro con modem radio interno + modem o cellulare esterno oppure il top......:
TOPCON GR-3 con modem radio e gsm incorporati chiaramente GPS+GLONASS e.....GALILEO.....

Tutti supportati da FC-200 (schermo a colori) con Mercurio GPS + ST per il collegamento con stazioni totali TOPCON e concorrenza......

I libretti delle misure, completi di note, immagini e schizzi (GPS e Stazione totale o manuale) vengono trasferiti su Meridiana con un semplice copia/incolla grazie al sistema operativo Windows mobile.

Ricordo, per chi ci legge, che la GEOTOP ha realizzato la Rete Regionale Regione UMBRIA - Università degli Studi di Perugia oltre a Regione Lombardia, Regione Emilia Romagna, Regione Friuli Venezia Giulia e Regione Campania senza contare le tante stazioni sparse per l' Italia.

BUON GNSS

GEOITALIA

Link:
www.meridianaoffice.com/visualearth/geo....
http://www.geotop.it/gps_GNSS_topo_geo.htm
http://www.geotop.it/prodotti/topografia/Mercurio.pdf

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grablis

Iscritto il:
09 Aprile 2007

Messaggi:
123

Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2007 alle ore 19:02

Spett.le Geom.Mall

La lentezza della ricerca del segnale come dice lei,puo dipendere da tanti motivi,da come sono messi i satelliti,se ci sono dei disturbi multipath nella zona ,ecc. Comunque la invito a provare il Gps serie 1200 con 72 canali Glonass-Galileo,display a colori,il piu' leggero e bilanciato sul mercato.
Le posso assicurare che importazione in meridiana è piu' facile di cio' che sembra,come avra' visto nell'import di Meridiana,esiste la voce Leica 1200.Basta configurare in modo giusto export da LGO.
Esistono tantissimi utenti nella sua zona che hanno il Gps Leica e il software Meridiana,e nessuno è stato costretto a cambiarlo.
Resto a sua disposizione.
Cordiali Saluti

Mattia Grablis
www.ingeosystems.it
(under construction)


[quote="Mall"]La mia situazione è questa:

--Ho utilizzato per due lavori catastali lo strumento leica 1200 e sono rimasto sorpreso dalla precisione ma deluso dalla lentezza per la ricerca del segnale e dal fatto che l' importazione dei dati in meridiana non è dei più semplici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 10:50

scusate se mi intrometto:
Meridiana importa i formati cst, asc, txt. non esiste import Leica 1200 almeno che io sappia. Il programma è aggiornatissimo alla nuova relase.
Mi potrebbe cortesemente indicare come importare tutti i dati, visto il fatto che sono un cliente Leica e ad oggi nessuno mi ha saputo dire come fare senza importare cst+asc (da LGO)e mixarli assieme?
so che c'è un secondo modo più efficace dal palmare, ma io vorrei possibilmente passare da LGO in modo da visualizzare il lavoro eseguito!
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie