"jena" ha scritto:
In un rilievo GPS vengono rilevate le quote ellissoidiche dei punti, per trasformarle in quote ortometriche occorre riferirle ad un modello di geoide.
Io utilizzo il software Topko della Sierrasoft, a vostra conoscenza il sw riesce a fare queste trasformazioni o si deve ricorere a software tipo Verto?
Che precisioni si riescono ad ottenere con le trasformazioni delle quote?
Cioè se devo fare un piano quotato pre e post cava con il GPS posso affidarmi al GPS o è meglio continuare con la Staz Totale?
Dovendo fare un rilievo preciso (+- 2-5 mm) di alcune facciate, posso pensare di posizionare delle stazioni con il GPS e poi rilevare con la Staz Totale usando le stazioni come capisaldi? Se faccio un secondo posizionamento di nuove stazioni con il GPS che precisione riesco ad ottenere rispetto alle prime?
Stiamo valutando l'acquisto del GPS, l'aggiornamento del software e questi quesiti sono fondamentali
Grazie a tutti
Roberto
Rispondo per gradi:
Se dovete comprare il GPS e la Vostra intenzione è quella di dotarvi di Base+Rover dovete fare attenzione all'aspetto altimetrico.
In rilievi RTK consiglio sempre di fare partire la base in datalogging, cioè acquisisce anche le osservazioni statiche.
Processi le coordinate della base o con files rinex di Stazioni Permanenti (CORS) in modo da calcolare le WGS84 corrette della base e quindi anche di tutti i punti misurati in RTK;
Oppure se sei vicino ad un IGM95 lo misuri anche in faststatic.
Ricordati che rilevare almeno un caposaldo di coordinate doppie (ad esempio WGS84-Roma40) è sempre fonte di controllo.
Se invece volete comprare il solo rover con contratto a CORS le WGS84 sono già corrette dalla rete stessa e quindi basta convertire le WGS84 nel sistema di riferimento richiesto dal lavoro.
Conversioni:
Anche io posseggo Topko, l'ultima release (2009) converte le coordinate WGS84 nei più utilizzati Sistemi di riferimento (con la possibilità di crearne altri).
In più utilizza i grigliati dell'IGM (.gr1 e .gr2) garantendo gli stessi risultati di Verto 3.
Ti consiglio di acquistare i grigliati .gr2 più precisi dei precedenti.
Per il rilievo della cava:
Segui le indicazioni di prima per la componente altimetrica;
Trasformi le coordinate;
In topko crei dei sottoprogetti diversi per i vari rilievi della cava;
poi ti crei i DTM e calcoli i volumi scavati per intersezione di modelli.
Per il rilievo delle facciate la precisione è relativa alla restituzione delle facciate o anche alla poligonale di inquadramento?
Il fabbricato è isolato o sei in un canyon urbano?
nel primo caso io farei così:
Rete GPS attorno al fabbricato in statico almeno di un ora;
Poligonale chiusa sui capisaldi determinati con il GPS;
Se devi raffitire la rete per ulteriori stazioni o rifai degli statici a partire da uno dei capisaldi della rete, oppure puoi lanciare altre stazioni a partire dai capisaldi di rete con la stazione totale facendo delle letture a strati (dritte e capovolte) sugli altri vertici.
Spero di essere stato chiaro