Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Quote GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Quote GPS

jena

Iscritto il:
21 Marzo 2005

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2009 alle ore 10:57

In un rilievo GPS vengono rilevate le quote ellissoidiche dei punti, per trasformarle in quote ortometriche occorre riferirle ad un modello di geoide.
Io utilizzo il software Topko della Sierrasoft, a vostra conoscenza il sw riesce a fare queste trasformazioni o si deve ricorere a software tipo Verto?
Che precisioni si riescono ad ottenere con le trasformazioni delle quote?
Cioè se devo fare un piano quotato pre e post cava con il GPS posso affidarmi al GPS o è meglio continuare con la Staz Totale?
Dovendo fare un rilievo preciso (+- 2-5 mm) di alcune facciate, posso pensare di posizionare delle stazioni con il GPS e poi rilevare con la Staz Totale usando le stazioni come capisaldi? Se faccio un secondo posizionamento di nuove stazioni con il GPS che precisione riesco ad ottenere rispetto alle prime?
Stiamo valutando l'acquisto del GPS, l'aggiornamento del software e questi quesiti sono fondamentali
Grazie a tutti
Roberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2009 alle ore 11:22

"jena" ha scritto:
In un rilievo GPS vengono rilevate le quote ellissoidiche dei punti, per trasformarle in quote ortometriche occorre riferirle ad un modello di geoide.
Io utilizzo il software Topko della Sierrasoft, a vostra conoscenza il sw riesce a fare queste trasformazioni o si deve ricorere a software tipo Verto?
Che precisioni si riescono ad ottenere con le trasformazioni delle quote?
Cioè se devo fare un piano quotato pre e post cava con il GPS posso affidarmi al GPS o è meglio continuare con la Staz Totale?
Dovendo fare un rilievo preciso (+- 2-5 mm) di alcune facciate, posso pensare di posizionare delle stazioni con il GPS e poi rilevare con la Staz Totale usando le stazioni come capisaldi? Se faccio un secondo posizionamento di nuove stazioni con il GPS che precisione riesco ad ottenere rispetto alle prime?
Stiamo valutando l'acquisto del GPS, l'aggiornamento del software e questi quesiti sono fondamentali
Grazie a tutti
Roberto



Rispondo per gradi:

Se dovete comprare il GPS e la Vostra intenzione è quella di dotarvi di Base+Rover dovete fare attenzione all'aspetto altimetrico.
In rilievi RTK consiglio sempre di fare partire la base in datalogging, cioè acquisisce anche le osservazioni statiche.
Processi le coordinate della base o con files rinex di Stazioni Permanenti (CORS) in modo da calcolare le WGS84 corrette della base e quindi anche di tutti i punti misurati in RTK;
Oppure se sei vicino ad un IGM95 lo misuri anche in faststatic.
Ricordati che rilevare almeno un caposaldo di coordinate doppie (ad esempio WGS84-Roma40) è sempre fonte di controllo.
Se invece volete comprare il solo rover con contratto a CORS le WGS84 sono già corrette dalla rete stessa e quindi basta convertire le WGS84 nel sistema di riferimento richiesto dal lavoro.

Conversioni:
Anche io posseggo Topko, l'ultima release (2009) converte le coordinate WGS84 nei più utilizzati Sistemi di riferimento (con la possibilità di crearne altri).
In più utilizza i grigliati dell'IGM (.gr1 e .gr2) garantendo gli stessi risultati di Verto 3.
Ti consiglio di acquistare i grigliati .gr2 più precisi dei precedenti.

Per il rilievo della cava:
Segui le indicazioni di prima per la componente altimetrica;
Trasformi le coordinate;
In topko crei dei sottoprogetti diversi per i vari rilievi della cava;
poi ti crei i DTM e calcoli i volumi scavati per intersezione di modelli.

Per il rilievo delle facciate la precisione è relativa alla restituzione delle facciate o anche alla poligonale di inquadramento?
Il fabbricato è isolato o sei in un canyon urbano?
nel primo caso io farei così:
Rete GPS attorno al fabbricato in statico almeno di un ora;
Poligonale chiusa sui capisaldi determinati con il GPS;

Se devi raffitire la rete per ulteriori stazioni o rifai degli statici a partire da uno dei capisaldi della rete, oppure puoi lanciare altre stazioni a partire dai capisaldi di rete con la stazione totale facendo delle letture a strati (dritte e capovolte) sugli altri vertici.

Spero di essere stato chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jena

Iscritto il:
21 Marzo 2005

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2009 alle ore 14:19

Grazie mille Path dell'esauriente risposta, provo a sfruttarti un altro pochino:
L'idea è di acquistare (se) Base + Rover per poter essere autonomi anche in zone montane.
Per quanto riguarda il rilievo delle facciate dei fabbricati se non sbaglio mi consigli di fare una rete con il GPS e poi battere i capisaldi con la Staz Totale facendo una poligonale chiusa, quindi doppio lavoro!
Nel caso di rilievi di strade, fognature etc. che si sviluppano in più sessioni che precisione relativa riesci ad ottenere? cioè fra le quote rilevate oggi e quelle di ieri, dopo la trasformazione?
Grazie ancora
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2009 alle ore 14:22

Ciao Path,tutto ampiamente esaustivo;
mi permetto solo però di puntualizzare che:

[quote]
Ricordati che rilevare almeno un caposaldo di coordinate doppie (ad esempio WGS84-Roma40) è sempre fonte di controllo. [/quote]

Non è una fonte di controllo poichè le seconde, essendo derivate dalle prime, non costituiscono di fatto una soluzione indipendente.

Inoltre la realizzazione del G-B, essendo derivata dalle reti di triangolazione di primo ordine, sono molto datate per cui offrono una soluzione generalmente meno accurata che quella offerta restando in proiezione piana UTM (WGS84).

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2009 alle ore 16:24

"sulu" ha scritto:
Ciao Path,tutto ampiamente esaustivo;
mi permetto solo però di puntualizzare che:

[quote]
Ricordati che rilevare almeno un caposaldo di coordinate doppie (ad esempio WGS84-Roma40) è sempre fonte di controllo.



Non è una fonte di controllo poichè le seconde, essendo derivate dalle prime, non costituiscono di fatto una soluzione indipendente.

Inoltre la realizzazione del G-B, essendo derivata dalle reti di triangolazione di primo ordine, sono molto datate per cui offrono una soluzione generalmente meno accurata che quella offerta restando in proiezione piana UTM (WGS84).

Ciao![/quote]

Conosco la genesi del Roma40 e credo che con questo sistema di riferimento ci "facciamo i conti" tutti...
Riguardo al punto noto forse non mi sono spiegato abbastanza:
Se dopo che hai fatto lo statico ed hai calcolato le WGS84 della base tiri dentro il file in rtk, puoi controllare, se l'hai rilevato e se sei vicino, le coordinate WGS84 dell'IGM95.
Inoltre è possibile anche orientare il rilievo anche con un solo punto WGS84 noto. Lo so che è un rischio e bla bla bla, ma a volte a mali estremi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2009 alle ore 16:36

"jena" ha scritto:
Grazie mille Path dell'esauriente risposta, provo a sfruttarti un altro pochino:
L'idea è di acquistare (se) Base + Rover per poter essere autonomi anche in zone montane.
Per quanto riguarda il rilievo delle facciate dei fabbricati se non sbaglio mi consigli di fare una rete con il GPS e poi battere i capisaldi con la Staz Totale facendo una poligonale chiusa, quindi doppio lavoro!
Nel caso di rilievi di strade, fognature etc. che si sviluppano in più sessioni che precisione relativa riesci ad ottenere? cioè fra le quote rilevate oggi e quelle di ieri, dopo la trasformazione?
Grazie ancora
ciao



Per il rilievo delle facciate l'hai chiesto tu l'uso del GPS...

Se calibri il rilievo stai nell'rdine del cm.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2009 alle ore 09:26

"path" ha scritto:
"sulu" ha scritto:
Ciao Path,tutto ampiamente esaustivo;
mi permetto solo però di puntualizzare che:

[quote]
Ricordati che rilevare almeno un caposaldo di coordinate doppie (ad esempio WGS84-Roma40) è sempre fonte di controllo.



Non è una fonte di controllo poichè le seconde, essendo derivate dalle prime, non costituiscono di fatto una soluzione indipendente.

Inoltre la realizzazione del G-B, essendo derivata dalle reti di triangolazione di primo ordine, sono molto datate per cui offrono una soluzione generalmente meno accurata che quella offerta restando in proiezione piana UTM (WGS84).

Ciao!



Conosco la genesi del Roma40 e credo che con questo sistema di riferimento ci "facciamo i conti" tutti...
Riguardo al punto noto forse non mi sono spiegato abbastanza:
Se dopo che hai fatto lo statico ed hai calcolato le WGS84 della base tiri dentro il file in rtk, puoi controllare, se l'hai rilevato e se sei vicino, le coordinate WGS84 dell'IGM95.
Inoltre è possibile anche orientare il rilievo anche con un solo punto WGS84 noto. Lo so che è un rischio e bla bla bla, ma a volte a mali estremi...[/quote]

Beh ora dici qualcosa di molto diverso rispetto alla frase precedente.

Per quanto riguarda il controllo, lo reputo PERSONALMENTE fonte di potenziale confusione, specie se chi lo effettua non ha coscienza (soprattutto usando reti VRS) del datum di provenienza.

In ultima analisi, orientare un rilievo su 1 punto WGS84, specie dop aver parlato di una bella ridondanza tra osservazioni GPS, poligonali chiuse e di accuratezza calibrata centimetrica mi pare un pò fuorviante anche se giustamente ne osservi i rischi...

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie