Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Emanuele" ha scritto: Ovviamente non metto in dubbio la bontà del ricevitore che hai provato e la correttezza dei risultati ottenuti. In effetti tutte le case costruttrici cercano di migliorare i firmware in modo da poter fissare anche in ambiti ostili. Secondo me è interessante (in generale per ogni ricevitore) sapere fino a che punto il fissaggio avvenga in maniera corretta e non perchè "ipotizza" quale sia la posizione corrente attraverso un algoritmo che interpreta le vecchie correzioni con quelle che potrebbero essere quelle nuove (ad esempio, che sarà capitato a tutti, si ha quando al termine della ricezione delle correzioni, il ricevitori continua a rimanere in fx per 20-30 sec) Si Emanuele, a volte quando lo disconnetto rimane in fx per quel tempo là. Saluti
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
In questa situazione hai provato a registrare il punto (precedentemente rilevato in condizioni normali)?
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
Per Emanuele. Ho visto che mi hai risposto ma non so se ti sei accorto (visto che siamo passata alla 4° pagina) che quasi contemporaneamente al tuo topic avevo descritto la motivazione del errore sul punto (dagli un occhiata). Invece, per ciò che riguarda la circostanza che il GPS rimanga in fix per qualche secondo in più dopo aver perso la qualità del segnale, ho visto che il tecnico, su alcuni punti, usava una tecnica ... emmm ... diciamo così ... "toccata e fuga"  ... beh ... quello che ho notato è che su quei punti, non c'è stata una rilevante differenza sugli scarti, rispetto agli altri punti. Se sia stato un caso non lo so. Anche a me, infatti, è sembrata molto strana questa tecnica e ci contavo poco a trovare quei risultati. Visto che voi avete già la strumentazione, sarebbe interessante eseguire dei test, in modo da segnalare agli altri amici tale tecnica.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
che significa toccata e fuga
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
In pratica, si avvicinava e registrava il punto prima che andasse in float, ritornando velocemente nella posizione dov'era in fix. Ripeto, so benissimo che non è una tecnica molto ortodossa, ma il risultato sui punti è stato simile a quello dei punti fixed
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
mmm.. quindi, tu dici, se in un punto proprio non ne vuole sapere di calcolare la soluzione, si spostava in un altro vicino e lo faceva andare in fx. Poi al volo si spostava sul punto e lo batteva?
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
Proprio così. Lo so che è strano e dubito ci sia una spiegazione scientifica. Quello che posso assicurarti è che lo scarto lineare tra punto gps e punto stazione è simile a gli altri punti.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Io di solito quando non riesco a fissare mi sposto un po. Poi mi sposto sul punto da battere e lo batto al volo, prima che perda il segnale. Esattamente come fà il tecnico. naturalmente prendo il dato con le pinze, e se possibile evito di metterlo nel libretto.
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
E' proprio questa la situazione a cui mi riferivo nel precedente post: "sfruttare" correzioni vecchie, riferite ad un punto precedente risolto, per fissare l'ambiguità sul nuovo punto. Il ricevitore riesce ad interpretare e utilizzare le vecchie correzioni elaborandole con il segnale nella nuova posizione. Questo "metodo" lo si può utilizzare solo se il metodo di calcolo è del tipo estrapolazione proprio perchè il ricevitore esegue una specie di catena cinematica invece di ricalcolare da zero Il dubbio di geolux è più che lecito: fino a che punto ci si può fidare della nuova soluzione? Per geolux: - ho visto il post, credo che abbiamo scritto contemporaneamnete! - su quali punti il tecnico ha utilizzato la tecnica del toccata e fuga?
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
Ah ah ... mi vien da ridere perchè sembra che abbia battezzato "toccata e fuga" questa tecnica :lol: In realtà aveva un nome inglese e quindi ... meglio "toccata e fuga". Per emanuele: - ha usato la tecnica TEF  (meglio ancora) in un paio di occasioni vicino ai fabbricati (mentre in altre, sempre vicino ai fabbricati, è andato tranquillo). Sotto gli alberi, invece, avevo io il ricevitore ed ho operato da solo, escludendo l'utilizzo della TEF.
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"geolux" ha scritto: Per emanuele: - ha usato la tecnica TEF  (meglio ancora) in un paio di occasioni vicino ai fabbricati (mentre in altre, sempre vicino ai fabbricati, è andato tranquillo). Sotto gli alberi, invece, avevo io il ricevitore ed ho operato da solo, escludendo l'utilizzo della TEF. Pura esperienza del venditore!!, hai fatto bene a notarlo. Teoricamente non è il massimo della correttezza ma praticamente può risolvere alcuni casi difficili, basta fare un pò d'attenzione sull'acquisizione
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
Riprendo la discussione, per un aggiornamento del mio test. Ieri sono riuscito a portare sul posto il rappresentante della leica, chiaramente non può essere considerato un test comparativo, come lo sarebbe stato se eseguito in contradditorio, a causa delle differenti condizioni della costellazione ecc., ma mi è servito molto. Anche lui molto disponibile e subito operativo. Ho provato il GPS900. Rilievo preciso e veloce, abbiamo fixato sia sotto le fronde che gli spigoli dei fabbricati, non è stato necessario ricorrere alla tecnica TEF Chi di voi utilizza questo strumento? avete annotazioni o commenti sul GPS900? Fatemi sapere
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Emanuele" ha scritto: L'uso di questi "campi prova" non è sbagliata il problema è che dovresti far in modo che il rilevamento con i due ricevitori avvenga nelle stesse condizioni di configurazione della costellazione e latenza del segnale altrimenti i risultati potrebbero essere [size=18]assai diversi [/size](in rtk la configurazione è molto più importante che nello statico). Ciao Emanuele Che vuol dire assai diversi? Metricamente parlando. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"MaxGeometro" ha scritto: Gentile Geom. Gavi, ha perfettamente ragione per quanto riguarda le reti. Il caso vuole che anch'io lavoravo da mercoledì sull'A1 nel III tronco vicino a Modena e come te mi sono trovato con 2 rover con GPRS con la sfiga ulteriore di aver lasciato le radio in Calabria: tanto c'è la rete !!!!! Dopo aver provato a fare il lavoro con la rete Toscana ed essermi reso conto che ci avrei rimesso anche le mutande ho interpellato il mio fornitore. Per la cronaca Modena è in Emilia e la nostra rete dista circa 100 Km. Potevi provare con l'Italpos. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geolux" ha scritto: Riprendo la discussione, per un aggiornamento del mio test. Ieri sono riuscito a portare sul posto il rappresentante della leica, chiaramente non può essere considerato un test comparativo, come lo sarebbe stato se eseguito in contradditorio, a causa delle differenti condizioni della costellazione ecc., ma mi è servito molto. Anche lui molto disponibile e subito operativo. Ho provato il GPS900. Rilievo preciso e veloce, abbiamo fixato sia sotto le fronde che gli spigoli dei fabbricati, non è stato necessario ricorrere alla tecnica TEF Chi di voi utilizza questo strumento? avete annotazioni o commenti sul GPS900? Fatemi sapere Mi sono letto tutta la tua prova solo ora. Ho e abbiamo capito che hai messo in contrapposizione il Promark 500 con il GPS 900 Leica. A me non sembra un confronto corretto. E' chiaro che se metti in contrapposizione due strumentazioni di cui una completissima e di ultima generazione con una che non può fare post processing, non è GNSS e non si connette alle reti (almeno per ora ma so che ci stanno lavorando), le differenze di prezzo non possono che esserci. Però per fare un confronto corretto dovresti mettere in contrapposizione il Promark 500 con il 1200 Leica e vedresti che i prezzi sono quasi gli stessi. Oggi le strumentazioni GPS di vertice hanno quasi tutte gli stessi prezzi, 1000 € +o-. Poi se a te va bene il 900, meglio così. L'importante è sapere quello che fa e quello che non fa. Conosco degli amici che ci lavorano, sia in ditte (il 900 nasce soprattutto per quello), sia per rilievi catastali, e sono abbastanza contenti. Saluti
|
|
|
|