Forum
Autore |
Pregeo, Catasto e.....GPS |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
...segue: www.pregeo.it/modules.php?name=News&file... Anche se vorrei segnalare che nella trattazione del rilievo dei punti inaccessibili, a pagina 9/21, mentre per i casi meno impegnativi (misure per allineamento e squadro ed intersezioni distanza-distanza, di punti acquisiti con strumentazione GPS), si accenna alle limitazioni imposte dalla normativa vigente in materia di aggiornamento catastale, per il primo dei tre artifici proposti, causa probabilmente la sua semplicità di esecuzione e (cosa non meno importante) la mancanza di direttive specifiche che ne definiscano le modalità operative, il Collega si è limitato a descriverne lo schema esecutivo senza soffermarsi sulle implicazioni che possono scaturire da un uso improprio del metodo impiegato. Cosa ne pensate? 8)
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Jema, da quando scrivi così complicato? Telefonami che sto invecchiando. cordialmente
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"dioptra" ha scritto: Salve Jema, da quando scrivi così complicato? Telefonami che sto invecchiando. cordialmente Driiiin, driiiin, driiiin............ :lol: :lol: :lol: Ma sito sempre impegnà? :wink:
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"jema" ha scritto: ...segue: www.pregeo.it/modules.php?name=News&file... Anche se vorrei segnalare che nella trattazione del rilievo dei punti inaccessibili, a pagina 9/21, mentre per i casi meno impegnativi (misure per allineamento e squadro ed intersezioni distanza-distanza, di punti acquisiti con strumentazione GPS), si accenna alle limitazioni imposte dalla normativa vigente in materia di aggiornamento catastale, per il primo dei tre artifici proposti, causa probabilmente la sua semplicità di esecuzione e (cosa non meno importante) la mancanza di direttive specifiche che ne definiscano le modalità operative, il Collega si è limitato a descriverne lo schema esecutivo senza soffermarsi sulle implicazioni che possono scaturire da un uso improprio del metodo impiegato. Cosa ne pensate? 8) Grazie jema, per la segnalazione, non avevo fatto caso all'argomento. e grazie anche al Presidente. Però....questo link non trova la pagina. www.sandroviscomi.it/public/pdf/GPS_rili... Saluti
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"gaetano59" ha scritto: "jema" ha scritto: ...segue: www.pregeo.it/modules.php?name=News&file... Anche se vorrei segnalare che nella trattazione del rilievo dei punti inaccessibili, a pagina 9/21, mentre per i casi meno impegnativi (misure per allineamento e squadro ed intersezioni distanza-distanza, di punti acquisiti con strumentazione GPS), si accenna alle limitazioni imposte dalla normativa vigente in materia di aggiornamento catastale, per il primo dei tre artifici proposti, causa probabilmente la sua semplicità di esecuzione e (cosa non meno importante) la mancanza di direttive specifiche che ne definiscano le modalità operative, il Collega si è limitato a descriverne lo schema esecutivo senza soffermarsi sulle implicazioni che possono scaturire da un uso improprio del metodo impiegato. Cosa ne pensate? 8) Grazie jema, per la segnalazione, non avevo fatto caso all'argomento. e grazie anche al Presidente. Però....questo link non trova la pagina. www.sandroviscomi.it/public/pdf/GPS_rili... In effetti hai ragione! Ecco il link corretto per poter scaricare l'articolo: www.sandroviscomi.it/public/pdf/GPS_Cata... Buona lettura. 8)
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Chiedo scusa , probabilmente sono un po' testone, ma non ho ben compreso il messaggio di Jema e siccome l'argomento e' interessante vi sarei grato se aveste voglia di approfondirlo. Inoltre leggendo la circolare e la dispensa citata vorrei chiedere a voi colleghi con piu' esperienza di chiarirmi un dubbio: nell' intersezione distanza-distanza si applicano o no i limiti previsti per gli allineamenti e squadro (cioe' squadro
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Scoperto errore. ....Versione errata.............. Le righe saranno: 4|101|102|-50|*S*| 5|103|3.25|0|Spigolo fabbricato| 4|102| 103|0|*S*| 5|103|3.61|0|Spigolo fabbricato| ------------------------------------- ....Versione CORRETTA.............. Le righe saranno: 4|101|102|-50|*S*| 5|103|3.25|0|Spigolo fabbricato| 4|102| 101|0|*S*| 5|103|3.61|0|Spigolo fabbricato| ------------------------------------- Cordialmente
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"jema" ha scritto:
... il Collega si è limitato a descriverne lo schema esecutivo senza soffermarsi sulle implicazioni che possono scaturire da un uso improprio del metodo impiegato. Cosa ne pensate? 8) che se tu ci dicessi qual è, secondo te, l'uso improprio della trilaterazione potremmo anche discuterne con profitto. Io lo uso di frequente e con soddisfazione; o forse ti riferisci alla codifica sul libretto? Come hanno detto gli altri: sei partito un po' vago. --Ciao
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"dioptra" ha scritto: Salve Scoperto errore. ....Versione errata.............. Le righe saranno: 4|101|102|-50|*S*| 5|103|3.25|0|Spigolo fabbricato| 4|102|103|0|*S*| 5|103|3.61|0|Spigolo fabbricato| ------------------------------------- ....Versione CORRETTA.............. Le righe saranno: 4|101|102|-50|*S*| 5|103|3.25|0|Spigolo fabbricato| 4|102|101|0|*S*| 5|103|3.61|0|Spigolo fabbricato| ------------------------------------- Cordialmente Non è corretto quanto dici, ho appena verificato! L'unico appunto potrebbe riguardare l'identificativo del nuovo vertice, in quanto permetterebbe una migliore leggibilità del Libretto. [quote] ....Versione CORRETTA.............. 4|101|102|-50|*S*| 5|1|3.25|0|Spigolo fabbricato| 4|102| 1|0|*S*| 5|103|3.61|0|Spigolo fabbricato|[/quote]
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Scoperto errore. ....Versione errata.............. Le righe saranno: 4|101|102|-50|*S*| 5|103|3.25|0|Spigolo fabbricato| 4|102|103|0|*S*| 5|103|3.61|0|Spigolo fabbricato| ... Non mi pare che la prima versione sia errata (rettifico, ha ragione dioptra, è perlomeno sconsigliabile codificare in questo modo) Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img36.imageshack.us/img36/... --Ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve MMMM.. Il pregeo calcola in tutti e due i modi. Ma: Ecco cosa ho fatto: Ho impostato la stazione 100 che batte i punti 101 e 102 con angolo e distanza. Mi sono calcolato la distanza di un ipotetico punto 103 e ho misurato le sue rispettive distanze da 101 e 102. Poi ho impostato le righe 4 e 5 per il calcolo del punto 103 mediante la funzione di pregeo di intersezione bilatera. Caso 1 da me considerato errato 0|18092009|9999|G693|0010|1|COGNOME NOME|GEOMETRA|PADOVA| 9|20|10|20|1070|10.00-G,STDA 4.03|FR|RILIEVO CELERIMETRICO| 1|100|RECINZIONE| 2|101|0.000|26.659|RECINZIONE| 2|102|296.0487|14.657|RECINZIONE| 4|101|102|-50|*S*| 5|103|18.42|0|Spigolo fabbricato| 4|102| 103|0|*S*| 5|103|18.93| 0|Spigolo fabbricato| distanze calcolate da Pregeo 101-103 - 18.715 da riga 5=18.42 102-103 - 18.946 da riga 5 = 18.93 ------------------------------------------------------- Caso 2 da me considerato giusto 0|18092009|9999|G693|0010|1|COGNOME NOME|GEOMETRA|PADOVA| 9|20|10|20|1070|10.00-G,STDA 4.03|FR|RILIEVO CELERIMETRICO| 1|100|RECINZIONE| 2|101|0.000|26.659|RECINZIONE| 2|102|296.0487|14.657|RECINZIONE| 4|101|102|-50|*S*| 5|103|18.42|0|Spigolo fabbricato| 4|102| 101| 50|*S*| 5|103|18.93|0|Spigolo fabbricato| distanze calcolate da Pregeo 101-103 - 18.42 102-103 - 18.93 Caso 3 da me considerato correzzione del caso 1 0|18092009|9999|G693|0010|1|COGNOME NOME|GEOMETRA|PADOVA| 9|20|10|20|1070|10.00-G,STDA 4.03|FR|RILIEVO CELERIMETRICO| 1|100|RECINZIONE| 2|101|0.000|26.659|RECINZIONE| 2|102|296.0487|14.657|RECINZIONE| 4|101|102|-50|*S*| 5|103|18.42|0|Spigolo fabbricato| 4|102| 103| 50|*S*| 5|103|18.93| 50|Spigolo fabbricato| distanze calcolate da Pregeo 101-103 - 18.42 102-103 - 18.93 Preciso che gli angoli 101-103-102 e 102-101-103 del disegno originale non sono di 50 gradi cent. A voi ogni considerazione. cordialmente
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Mi correggo da una prima valutazione errata, grazie all'input di fabio2586. A proposito dei punti nascosti, dal punto di vista pratico, utilizzo frequentemente sia il metodo della trilaterazione che della progressiva, con questi limiti: - trilaterazione con triangoli pressappoco equilateri con lati non superiori a 3,50-4,00 metri - progressive con distanza dal primo punto non oltre 1,50 metri e secondo punto distante non meno del quadruplo della prima distanza. Devo dire che da diverse verifiche che ho fatto per confronto con schemi diversi ed anche con Stazione Totale, le differenze sono nell'ordine 1-2-3 cm, quindi perfettamente congruenti con gli sqm che può darmi l'RTK. Nei casi fuori di detti limiti procedo con rilievo misto (GPS e Stazione Totale). Impiego è vero un 15 min in più però almeno cerco di contenere in miglior modo gli errori. Colgo l'occasione per chiedere un vostro parere su come è meglio comportarsi nel codificare sul libretto pregeo tali artifici. Premesso che tutti i controller ormai hanno la funzione di eseguire direttamente in campagna il calcolo dei punti nascosti, ora la mia domanda è questa: In pregeo è conveniente inserire i dati del punto nascosto già calcolati in campagna tramite controller, quindi come se il punto sia stato rilevato direttamente, oppure è meglio inserire in pregeo i punti di appoggio e integrare il libretto con le righe 4 e 5 per l'individuazione del punto nascosto? Spero di essere stato chiaro nella richiesta. Saluti! gAR
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"fabio2586" ha scritto: "jema" ha scritto:
... il Collega si è limitato a descriverne lo schema esecutivo senza soffermarsi sulle implicazioni che possono scaturire da un uso improprio del metodo impiegato. Cosa ne pensate? 8) che se tu ci dicessi qual è, secondo te, l'uso improprio della trilaterazione potremmo anche discuterne con profitto. Io lo uso di frequente e con soddisfazione; o forse ti riferisci alla codifica sul libretto? Come hanno detto gli altri: sei partito un po' vago. Mi riferisco al problema, spesso sottovalutato, della distribuzione planimetrica dei 2+1 vertici che costituiscono il triangolo dell'artificio topografico: quello che adotta GPS + Stazione Totale. "talismatico" ha scritto: In pregeo è conveniente inserire i dati del punto nascosto già calcolati in campagna tramite controller, quindi come se il punto sia stato rilevato direttamente, oppure è meglio inserire in pregeo i punti di appoggio e integrare il libretto con le righe 4 e 5 per l'individuazione del punto nascosto? Personalmente sono dell'idea che sia consigliabile inserire le righe 4 e 5, per il semplice motivo che il Libretto delle Misure deve riportare quello che abbiamo visto in campagna e non ciò che abbiamo calcolato. Saluti 8)
|
|
|
|

puntogeo
Iscritto il:
02 Dicembre 2007
Messaggi:
93
Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)
|
QUOTO nella maniera più assoluta quanto asserito da Jema. La misura di un entità fisica è una cosa ed il calcoli per arrivare a definirne le dimensioni partendo da altri elementi e un'altra. Ma ormai queste cose, per i più sembrano astrazioni filososiche, l'importante per molti e solo e soltanto fare cassa!!! presto e subito. La travisazione di concetti così basilari in Topografia, è stata apportata e stravolta in maniera maggiore da molti rivenditori di "macchine Topografiche" (strumentazione e software), come io li definisco. Hanno reinventato una "pseudo-Topografia"molto da salotto. Basta andare in qualche Fiera o sentire qualche loro dimostrazione, per vedere con quale ardore, vestiti con sgarcianti cravatte, si affannano per far vedere come le loro macchine possano fare anche il caffe...esaltando quasi la possibilità di non andare o permanere il meno possibile in campagna, che peccato dico io. La Topografia si fa maggiormente in campagna, misurando e riverificando il più possibile e con i più svariati strumenti e spesso con i più semplici. Sarà che sono vecchio, oppure o imparato con vecchi metodi direbbero molti di loro, ma io la preferisco così. Buona Topografia a tutti.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Sono d'accordo sia con Puntogeo che con Jema, ma penso che ci possono essere anche delle vie intermedie. Una potrebbe essere quella della verifica a studio delle misure di campagna per poi inserire nel libreto le misure dirette del controller. Quando io scarico dal controller al programma le misure, accanto ai punti ausiliari (quelli che sono stati necessari per la determinazione del punto), nelle note sono presenti le misure eseguite verso il punto inaccessibile. Come dicevo, verifico se esse sono congrue con la misura diretta e quindi inserisco quest'ultima. Secondo me bisogna essere intransigenti laddove bisogna esserlo (centramento forzato, verifica continua delle livelle strumentali ecc.) ma avere un pò di elasticità in altri casi non guasta. Anche perché a cosa serve che io inserisca le linee 4 e 5. Come dicevo sopra ad evitare possibili errori grossolani, ma io faccio il controllo. Serve a Pregeo ed a chi usa lato ufficio quel programma? Forse a qualche testa un pò ..... per sospendermi il tipo se non gli piacciono certi allineamenti. Serve a chi viene dopo per fare una riconfinazione? No di certo visto che chi la farà dovrà sovrapporre solo e soltanto le figure rigide provenienti dal rilievo. Serve a qualcuno per vedere dove ho battuto il punto ausiliario? Ed allora? Riguardo alla diatriba relativa alle linee 4 e 5 concordo con le tesi di Udino alias Dioptra. Quantunque Pregeo accetti schemi concettualmente sbagliati, essi vanno in crisi e Udino l'ha dimostrato, quando l'angolo impostato è molto diverso da quello reale. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|