Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Post-processing... Help!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Post-processing... Help!

slivi89

Iscritto il:
25 Febbraio 2017 alle ore 10:36

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2017 alle ore 12:53

Salve a tutti, per un lavoro di monitoraggio ho eseguito il rilevamento di una rete di 35 pilastri con strumentazione GPS in modalità statica per la durata di 3 ore per punto nell'arco di più giornate. 2 dei 35 pilastri sono stati individuati e definiti come capisaldi di primo ordine (basi). Per ogni sessione di misura dei pilastri, 2 ricevitori sono stati posizionati sulle 2 basi acquisendo dati in continuo per tutta la durata delle sessioni, mentre altri 3 ricevitori hanno registrato 3 punti nelle ore antimeridiane ed altrettanti nelle ore pomeridiane.

Vorrei chiedere aiuto per quanto riguarda il post-processing dei dati. Io uso il software LGO e procedo scaricando le effemeridi precise e i Rinex di 6 stazioni permanenti ItalPos per tutte le date di acquisizione. Per prima cosa su LGO carico i Rinex delle 6 stazioni permanenti, creo le baseline tra di esse e faccio la compensazione della rete fino al superamento dell'F-test e imposto i punti come "controllo". A questo punto, carico le 2 basi e lancio l'elaborazione e faccio di nuovo la compensazione della rete fino al superamento dell'F-test. Nell'ambito della stessa giornata ottengo errori planimetrici e in quota di 1 millimetro o al di sotto del millimetro sia per quanto riguarda le coordinate dei Rinex sia per quanto riguarda le coordinate delle basi. Il problema sorge nel momento in cui faccio il confronto delle coordinate dei Rinex delle stazioni permanenti ItalPos che ottengo da una giornata all'altra perché ho scostamenti di 5/6 mm in planimetria e addirittura 1-2 cm in quota. Mi chiedo se questo è normale, se vi siete già trovati in situazioni del genere e come avete risolto, soprattutto perché vengono richieste precisioni millimetriche.

Grazie a chi potrà aiutarmi.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2017 alle ore 14:37

Salve

direi proprio un bel lavoro e anche bel caso...

Per capire meglio, colpa mia, trovi questi errori nella calcolo delle coordinate delle stazioni facenti parte della rete?

O rilevi questi errori nei due pilastrini assunti come primari per il tuo calcolo?

Premesso che al momento non saprei darti una risposta, data anche la mia esperienza in merito non così alta, mada appassionato e avendo fatto dei post-processing, non ho mai avuto questo problema, anche operando in epoche diverse che vanno oltre il singolo giorno e anche più...



dico strano ma mi incuriosisce molto.

spero qui se ne parli

M. Centioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

slivi89

Iscritto il:
25 Febbraio 2017 alle ore 10:36

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2017 alle ore 17:02

Buonasera,

per prima cosa vorrei ringraziarla per l'interessamento, poi per quanto riguarda i miei dubbi ho approfondito la questione. è normale che per quanto riguarda i Rinex delle stazioni permanenti io ottenga coordinate leggermente diverse da una giornata all'altra, ad esempio a causa del disturbo atmosferico.

Per questo motivo sto procedendo in questo modo: ho scaricato i Rinex delle stazioni permanenti per un "lungo" periodo (20 giorni) ed ho intenzione di calcolare le baseline tra le varie stazioni permanenti e compensare la rete in modo da verificare che non vi siano errori grossolani nella determinazione delle loro coordinate.

Verificata l'accuratezza di questi punti esterni noti, per le date di rilievi GPS dovrei incollare le coordinate ottenute dalla compensazione ed impostare i Rinex come controllo nel calcolo della compensazione della rete riferita alle due basi.

Ci sto lavorando. La aggiorno.

S. Di Bartolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie