Forum
Autore |
ponte modem/radio x solo rover |

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Cosa ne pensate? www.geotop.it/show.php?Id=85&Type=prodot... . In poche parole si colloca in una area dove c'è segnale telefonico e col gps si può andare nella zona non coperta; la portata è quella delle radio, quindi presumo 2-3 km. Non è che costa poco (oltre 4.000)!! a questo punto sono indeciso con una base usata che si può acquistare +/- allo stesso prezzo. Pro e contro: con 'sta valigetta si potrebbe risolvere il problema delle zone non coperte.... ma non credo che sia così al 100% in ogni caso e in tutte le situazioni; il vantaggio è quello di mantenere sempre l'unica origine. Con la base, si hanno sempre origini diverse, bisogna portarsi il treppiede, settaggi ecc.... però si ha il 100% di risultato.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Sono venuto a conoscenza del prodotto da un pò di tempo, aspetto notizie dal rappresentante per provare sul campo l'apparecchiatura, certo il prezzo è alto ma se funziona perfettamente può essere anche giustificato. Rispetto all'acquisto della base si andrebbe a risparmiare circa il 60 %, ma resta sempre il problema che ci vuole quasi sempre un'altra persona a sorvegliare il sistema "base" per non incorrere in spiacevoli sorprese. Dove non si hanno problemi telefonici, lavorare in VRS con il solo rover è veramente comodo. Ricordo di aver letto da qualche parte che stanno testando un sistema di trasmissione dati direttamente tramite il sistema satellitare, quindi non più legato alla rete telefonica. Sarebbe la fine di ogni problema, ma forse quando questo sarà realtà molti di noi saranno in pensione !!. Buon lavoro a tutti. Saluti.
|
|
|
|

miglio
Iscritto il:
31 Ottobre 2005
Messaggi:
12
Località
Via Brigata Aosta, 107 - 37139 Verona
|
Guarda... NON MI CONVINCE... per una serie di motivi che probabilmente saranno tutti sbagliati, però non mi convince... nemmeno "sulla carta"... Per iniziare serve un radio modem sul rover quindi un "aggeggio" in più da portarsi a spasso, che consuma batteria ecc. ecc. Poi, di fatto, è un PONTE RIPETITORE quindi la ri-trasmissione del messaggio introduce inevitabilmente un ritardo temporale, da sommarsi a quello della connessione telefonica alla rete. L'Iris è pensato e realizzato per operare in zone prive di copertura telefonica, solitamente in queste zone la qualità della connessione telefonica (anche dove c'è la copertura) non è "sublime", quindi temo che la sommatoria dei ritardi possa complicare parecchio l'operatività pratica, purtroppo ciò che "sulla carta" appare miracoloso spesso poi non lo è nell'utilizzo reale. Mi dici che costa oltre 4000 €uri... azz... se cerchi con google "ripetitori gsm" trovi una montagna di prodotti (da interni) da 200-300 euro che possono essere integrati con un paio di antenne direttive UHF banda 900 MHz (circa 100 euro la coppia) e TEORICAMENTE dovrebbero svolgere lo stesso lavoro, anche se in un modo diverso. Purtroppo nelle specifiche tecniche di questi prodotti nessuno dichiara il ritardo della trasmissione, elemento sempre molto critico per noi ma non per la normale destinazione d'uso di tali "aggeggi". Questi ripetitori gsm solitamente hanno una potenza di 20 dBm che dovrebbe equivalere a circa 100 mW, ipotizziamo una perdita di potenza del 50% tra connettori e cavo (molto corto) ed arriviamo in antenna con 50 mW, una piccola antenna direttiva 12 elementi 900 MHz (lunga un metro) guadagna 12 dB, ogni 3 dB la potenza si raddoppia, quindi 50 mW *2 *2 *2 *2 = 800 mW !! e su quella frequenza con detta potenza in linea ottica ci fai un centinaio di chilometri come ridere !! FORSE SBAGLIO qualche conteggio... in tal caso correggettemi pure per favore... L'inghippo? Forse un simile utilizzo non è proprio legale al 100%... amen... Inoltre un borsone da 4000 euro non lo lascio in mezzo ad un campo da solo, mentre una attrezzatura da 300 euro posso anche alimentarla con una piccola batteria da moto, legare le antenne ad una pianta con un paio di elastici da portapacchi auto ed abbandonare il tutto... rischio poco... LA MIA E' SOLO UN'IDEA, ovviamente se nessuno l'ha ancora attuata deve pur esserci qualcosa che non funziona, però mi sfugge "cosa"... Ciao. Paolo - Verona
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Collega Miglio hai dato una risposta molto tecnica sulla questione. E' vero i dubbi sono tanti, inoltre, per quel prezzo come ripeto sarei più orientato all'acquisto di una base usata anche solo gps, mantenendo chiaramente il solo rover come strumento principale di rilievo. Nella mia zona infatti non ci sono grossi problemi ma spstandosi in alcune aree di comuni limitrofi risulta praticamente impossibile lavorare col gps. Inoltre c'è sempre l'incertezza che in zone "inesplorate" non sai mai se ci sarà o meno la copertura telefonica, e con la valigetta che fai? ti metti a cercare una zona dove arriva il segnale? e se poi va e viene ? Naaaa non convince neanche a me, forse se aveva un costo nettamente inferiore.....
|
|
|
|

pgggpp
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
5
Località
|
Salve io gia da tempo ho autocostruito un aggeggio simile e posso assicurare che al 90 % mi ha evitato di dover ricorrere alla stazione totale. Posizionando l'apparecchio in un punto dove si ha un minimo di ricezione telefonica si può proiettare il segnale verso un fondovalle e operare tranquillamente con il solo rover. Per esperienza posso dire di averlo usato a 1,5 km di distanza con campo libero. Utilizzando delle apposite antenne direzionali è possibile anche aumentare questa distanza. PS i rover dotati di palmare (recenti) non hanno bisogno di alcun radio modem aggiuntivo. Io uso un f300 della topcon.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
"pgggpp" ha scritto: Salve io gia da tempo ho autocostruito un aggeggio simile e posso assicurare che al 90 % mi ha evitato di dover ricorrere alla stazione totale. Posizionando l'apparecchio in un punto dove si ha un minimo di ricezione telefonica si può proiettare il segnale verso un fondovalle e operare tranquillamente con il solo rover. Per esperienza posso dire di averlo usato a 1,5 km di distanza con campo libero. Utilizzando delle apposite antenne direzionali è possibile anche aumentare questa distanza. PS i rover dotati di palmare (recenti) non hanno bisogno di alcun radio modem aggiuntivo. Io uso un f300 della topcon. Potresti illustrare i passi per realizzare questo strumento? magari con delle foto ?, sarebbe interessante e utile a molti. (sempre che, costruire un'aggeggio del genere sia alla portata di tutti)
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
è si! ... se confermi le tue esperienze che hai appena riportato, direi che è molto interessante la cosa. Anche io penso che la cosa sarebbe molto interessante....
|
|
|
|

miglio
Iscritto il:
31 Ottobre 2005
Messaggi:
12
Località
Via Brigata Aosta, 107 - 37139 Verona
|
bravo "pgggpp" !! BEL COLPO !! per favore dimmi che prodotto (ripetitore) hai acquistato (NON E' PUBBLICITA'), come dicevo l'aspetto critico del sistema è il ritardo introdotto dal ripetitore, quindi acquistando un prodotto qualsiasi si possono buttar via soldini per nulla, ovviamente è meglio orientarsi su un prodotto già "testato". grazie! ciao.
|
|
|
|

pgggpp
Iscritto il:
24 Maggio 2007
Messaggi:
5
Località
|
ciao a tutti. ho semplicemente acquistato un modem gsm a cui ho collegato un access point che lavora sui 2.4 ghz. Non faccio altro che collegare il modem a internet e poi sul mio palmare invece che utilizzare la rete gsm attivo la rete wifi e mi collego all'access point. Tutto qua. In pratica rilevo senza avere neanche la sim nel palmare. Solitamente parcheggio la macchina in un punto dove è presente la ricezione gsm, piazzo l'ambaradan, collego ll'alimentazione alla presa accendisigari e vado a fare il mio rilievo. Per chi volesse farselo non ho problemi ad indicare i materiali che ho utilizzato ma preferirei farlo in privato. Sono anche disponibile a fornire il kit gia impostato e preconfigurato, a prezzi umani..... (contattatemi in privato se interessati). Saluti!
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
"pgggpp" ha scritto: ciao a tutti. ho semplicemente acquistato un modem gsm a cui ho collegato un access point che lavora sui 2.4 ghz. Non faccio altro che collegare il modem a internet e poi sul mio palmare invece che utilizzare la rete gsm attivo la rete wifi e mi collego all'access point. Tutto qua. In pratica rilevo senza avere neanche la sim nel palmare. Solitamente parcheggio la macchina in un punto dove è presente la ricezione gsm, piazzo l'ambaradan, collego ll'alimentazione alla presa accendisigari e vado a fare il mio rilievo. Per chi volesse farselo non ho problemi ad indicare i materiali che ho utilizzato ma preferirei farlo in privato. Sono anche disponibile a fornire il kit gia impostato e preconfigurato, a prezzi umani..... (contattatemi in privato se interessati). Saluti! Ti ho mandato un mp
|
|
|
|

Altair
Iscritto il:
09 Maggio 2010
Messaggi:
28
Località
|
Convine prendere un modem router 3g tipo questo cgi.ebay.it/ROUTER-3G-TL-MR3420-TP-LINK-... ha gi aincluso l'access point e si alimenta anche in poe, basta prenddere un antenna con magnete ed appkicarla sul tetto dell'auto ed è tutto risolto con 60 euro di spesa. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|