Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / picchettamento confine catastale senza punti fiduc...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore picchettamento confine catastale senza punti fiduciali

geodado

Iscritto il:
15 Marzo 2009

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2009 alle ore 12:08

Ciao a tutti,

ho provato a cercare nei vecchi messaggi ma non ho trovato una risposta al mio dubbio, quindi ve lo propongo qui nella speranza abbiate pietà se invece esistesse già un post.. javascript:emoticon(':?')

Devo eseguire un picchettamento di alcuni confini su base catastale, una trentina di punti in tutto. Tutta l'area del foglio è boscata e non ricomprende nessun punto fiduciale... Il foglio è originato a partire da un caposaldo locale distante al max 1700 metri e non ho un dxf.

Che fare?

Avevo pensato in primis di georeferenziare il foglio utilizzando le sue coordinate catastali e quindi ricavare le coordinate catastali dei punti da battere. A quel punto con cartlab, appoggiandomi al caposaldo d'origine del foglio, le trasformo in gauss-boaga (commettendo un errore di..?).
Da li con una trasformazione basata su più punti igm mi ricaverei le coordinate wgs84 da picchettare.

Che dite? Avevo visto PF più lontani ma non mi tornano molto le coordinate GB che vedo.

ciao, A.

:? :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2009 alle ore 13:02

MHA!

c'è una intera sezione nelle FAQ che tratta di riconfinazioni!

ed è questa:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

poi non venite a dire che non trovate quello che vi serve!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geodado

Iscritto il:
15 Marzo 2009

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2009 alle ore 13:43

le mie scuse..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2009 alle ore 08:33

"geodado" ha scritto:
Ciao a tutti,

ho provato a cercare nei vecchi messaggi ma non ho trovato una risposta al mio dubbio, quindi ve lo propongo qui nella speranza abbiate pietà se invece esistesse già un post.. javascript:emoticon(':?')

Devo eseguire un picchettamento di alcuni confini su base catastale, una trentina di punti in tutto. Tutta l'area del foglio è boscata e non ricomprende nessun punto fiduciale... Il foglio è originato a partire da un caposaldo locale distante al max 1700 metri e non ho un dxf.

Che fare?

Avevo pensato in primis di georeferenziare il foglio utilizzando le sue coordinate catastali e quindi ricavare le coordinate catastali dei punti da battere. A quel punto con cartlab, appoggiandomi al caposaldo d'origine del foglio, le trasformo in gauss-boaga (commettendo un errore di..?).
Da li con una trasformazione basata su più punti igm mi ricaverei le coordinate wgs84 da picchettare.

Che dite? Avevo visto PF più lontani ma non mi tornano molto le coordinate GB che vedo.

ciao, A.

:? :?




Questi post potrebbero anche essere molto ultili, al di là della presenza o meno di risposte al tuo quesito nelle faq o in altri topic.
Utili perché sei riuscito a condensare tutta una serie di cose da non fare in un post solo.
1) Qual'è la genesi delle linee da riconfinare?
Solo sulla base di questo ti devi comportare in maniera anche molto diversa e non pensare di risolvere i tuoi problemi tenendo conto della cartografia attuale.
2) Cosa vuol dire "Il foglio è originato a partire da un caposaldo locale...." ; che i tuoi fogli o la tua zona hanno origini locali? Sei in Campania o dove?
3) I PF non si usano per tutte le ooccasioni ma solo per quelle riconfinazioni di linee introdotte posteriormente alla Circolare 2/88.
4) Anche la georeferenziazione dei fogli di Impianto e solo di essi va fatta con certi criteri e non semplicemente così.

La riconfinazione non è una operazione topografica e cartografica sofisticata come la vuoi fare tu con trasformazioni di coordinate, georeferenziazioni ecc. ma tiene conto di come quelle linee che oggi vanno rindividuate furono introdotte all'epoca.
Inoltre nelle riconfinazioni se non si tiene conto di tutti gli elementi e non si sanno valutare dando a Cesare quel che è di Cesare si rischia di incorrere in risultanze disastrose.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2009 alle ore 15:12

Geocinel: la pazienza fatta persona!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2009 alle ore 07:13

Salve.

Concordo con Geocinel sull'utilità di trattazioni come questa anche al di fuori delle FAQ (scusa Geoalfa...). Magari leggere questa corrispondenza stuzzica la curiosità per le FAQ, rendendole ancor più efficaci!

La ricostruzione di confini in zone boscate ha un paio di particolarità ricorrenti:
- modesto numero di frazionamenti, e quindi una buona omogeneità del documento grafico;
- basso valore economico dei terreni.

Quindi può essere ragionevole adottare procedimenti "speditivi" senza perciò rinunciare ad un buon rigore di principio, per non aggiungere errori ingiustificati.

In particolare, come suggerito da Geocinel, verificare la genesi delle linee per rispettare eventuali origini analitiche (frazionamenti che abbiamo supposto rari).

Una volta accertata la provenienza grafica, si risale al documento originale: non dimentichiamo che molte mappe hanno subito processi di copia per trasformazioni "pseudo-rigorose" (ha, ha, ha) da un Sistema di Riferimento ad un altro, o per formazione delle matrici o delle cosiddette mappe numeriche. In tutti questi casi è necessario risalire all'originale o, quanto meno, acquisito il numerico, eseguirne una stampa e verificare l'ordine di grandezza degli errori sull'originale.

Poi viene l'inquadramento. Per il quale i Punti Fiduciali hanno lo stesso identico valore di ogni altro spigolo ben riconoscibile.
Ma solo se sappiamo resistere alla tentazione di impiegare le cosiddette coordinate che i Fiduciali subiscono nella TAF: valori simili alle coordinate, ma da esse differenti... di quantità imprecisate e casuali! :evil:

Dunque coordinate grafiche anche per i PP.FF., rilievo del maggior numero di punti possibile attorno alle linee da riconfinare, e verifica degli scarti conseguenti alla rototraslazione baricentrica.
In questo modo si ha una discreta stima dell'attendibilità dell'inquadramento.

E infine c'è il problema del tracciamento dei confini e della verifica della relativa tolleranza.

Per i modesti valori economici in gioco può essere accettabile l'impiego di metodi approssimativi, come anche un GPS palmare con correzioni EGNOS; ma solamente dandone piena coscienza al Committente.
E poi serve una buona conoscenza degli usi locali, per saper osservare eventuali segni di confine nelle vicinanze dei punti tracciati, perché questi segni prevalgono sulle misure "spannometriche" sopra descritte!

Ovviamente accetto anatemi per il pressapochismo che ho appena cercato di sdoganare!

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2009 alle ore 08:10

"Leo" ha scritto:
Salve.
Concordo con Geocinel sull'utilità di trattazioni come questa anche al di fuori delle FAQ (scusa Geoalfa...).
Magari leggere questa corrispondenza stuzzica la curiosità per le FAQ, rendendole ancor più efficaci!
..........
Leonardo



salve a te Leonardo!
sono anche io d'accordo, con quanto sostiene Carlo ed il tuo pensiero!

però consentimi di giustificare il mio intervento, che era rivolto a far rimarcare l'affermazione, alquanto semplicistica: ""ho provato a cercare nei vecchi messaggi ma non ho trovato una risposta al mio dubbio"", quando invece c'é pure una FAQ oltre a diversi interventi a cui avrebbe potuto accodarsi!

il mio, e di molti altri, intendimento, come ben sai, è riuscire a coinvolgere tutti i frequentatori del sito nel formare una banca dati dove dovranno confluire tutti i quesiti possibili, ma in maniera organica senza disperdere la ricerca in mille rivoli, simili ed incompleti, dai quali poi è difficile districarsi anche per il più dotato dei frequentatori.

e se i maggiori frequentatori che, ezio chiama guru ( bontà sua! ), mi aiuteranno, sono ancora convinto che ci riusciremo!

se invece non ci riusciremo, fin d'ora ti preannuncio che me ne andrò in pensione, definitivamente e mi riterrò sconfitto, tanto sono sicuro che in altre parti sarò impegnato ugualmente!

cari saluti e
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2009 alle ore 11:19

Geoalfa, sei sempre una spanna avanti!

"formare una banca dati ...
e se i maggiori frequentatori ... mi aiuteranno, sono ancora convinto che ci riusciremo!"


Questo è parlare!
L'utilità della banca dati che hai giustamente riconosciuto nella sezione FAQ per cui ti batti e ti impegni da sempre, è effettivamente duratura e profonda. Mentre quella dei singoli rivoli è effimera anche quando non è superficiale.

Costa un po' meno fatica sul momento, in quanto non necessita di una redazione complessa, ma la somma delle fatiche di tutti i rivoletti è certamente superiore a quella di una buona "monografia".

L'unico punto a favore dei topic sparsi è la capacità che hanno di suscitare curiosità anche quando non si cerca l'argomento per necessità.

Misteri della psiche geometresca!

Insisti Gianni, non pensionarti!
E grazie ancora!

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geodado

Iscritto il:
15 Marzo 2009

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2009 alle ore 17:35

scuse a tutti per il ritardo ma sono stato in campagna lontano dal pc se non a brevissimi spot.. Lunedì rispondo.
Già grazie cmq

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geodado

Iscritto il:
15 Marzo 2009

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2009 alle ore 13:46

prima di riprendere la questione e di scrivere ulteriori e eccessive...., mi vado a prendere il libro di geocinel! Non voglio approfittare della vostra gentilezza senza essermi documentato come si deve, lo so che è tardi... ma perseverare è peggio.
Per info intanto vi dico che il foglio di cui parlavo era in provincia di Piacenza, ho a disposizione copia cartacea (F. 1 Trebecco) e un pdf dello stesso foglio (scala originale 1:4000) a cui però hanno cambiato nome (F. 39 Nibbiano/B).
Quando parlavo di origine locale mi riferivo alle coordinate riportate vicino allo spigolo alto sx, in particolare E=700 e N=-200, che mi hanno portato a riferire le origini del foglio stesso a Ruino:

Id. Origine 33005
Tipo Origine LOCALE
Nome Origine RUINO
Descrizione TRIGONOMETRICO RUINO (PV)
Ordine Trigonometrico IGM

Latitudine (Genova) [sessadecimali] 44.91138166
Longitudine (Genova) [sessadecimali] 0.35726128
Latitudine (WGS 1984) [sessadecimali] 44.91188648
Longitudine (WGS 1984) [sessadecimali] 9.27885881
Nord (Gauss Boaga) [m] 4973219.59
Est (Gauss Boaga) [m] 1522038.63
Nord (UTM) [m] 4973200
Est (UTM) [m] 522012
Fuso (UTM) 32

In merito a quanto dice Leo invece, nel foglio non esiste alcun PF ne tantomeno fabbricato o punto sicuramente ritrovabile in campagna.. Ci sono un paio di strade, di cui una vicinale, ma un veloce sopralluogo fatto mostra evidenti differenze con la carta. Sicuramente la vostra esperienza saprebbe leggere anche altre cose nella carta, ma io non ne sono stato capace..

Ancora grazie!

Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2009 alle ore 14:41

Per Leo, Geoalfa e Geocinelli e sopratutto tutti i GURU vi anticipo che e'allo studio, naturalmente con jarod nostro amministratore di sistema, la possibilita' di creare un wiki (wikipedia insegna) per la gestione delle faq.
E' utile inserire a mo' di discussione le vostre idee innovative....perche' cosi' noi cerchiamo di realizzarle..........se non fosse per questo maledetto tempo che non basta mai, sai quante novita' installeremmo.......cosi' molte volte non le anticipiamo perche' abbiamo paura di non riuscire a mantenere nei tempi i nostri buoni propositi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie