Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / PARAMETRI TRASFORMAZIONE DA WGS84 A G-B E C-S
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore PARAMETRI TRASFORMAZIONE DA WGS84 A G-B E C-S

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2008 alle ore 20:28

ciao a tutti....
ho un problema nel trasformare le coordinate da wgs84 a gauss-boaga.
sò che esistono software come VERTO O CARTLAB ma io avrei bisogno dei parametri di trasformazione, mi spiego meglio..
sto usando il software MERIDIANA CE e quando faccio la trasformazione mi chiede i 7 parametri per la trasformazione(scala, rotazione xyx, traslazione xyz).
spero sia stato abbastanza chiaro.... in ogni caso ringrazio tutti anticipatamente...
p.s. nel caso non ci saltiamo fuori con i parametri,sapete se con verto ho la possibilitò di caricare circa 500 punti e fare la trasformazione? o cosa altro mi consigliate?
GRAZIE PER LA VOSTRA COSTANTE DISPONIBILITA' :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pluto1956

Iscritto il:
23 Maggio 2005

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 08:05

prova con "traspunto", unica limitazione il campo file non deve superare otto caratteri.
www.cadlandia.com/showlinksw.asp?CatID=2...
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 08:06

Ti consiglio di leggere questo :
www.asit.biz/public/portale/articles.asp...
dovrebbe chiarirti le idee.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 11:59

Una curiosità,
i 500 punti li hai acquisiti in rtk?
con che tipo di configurazione GPS: solo rover o base-rover?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2008 alle ore 19:01

Per determinare i 7 parametri di trasformazione puoi seguire due strade:
- appoggiarti ad un IGM95 per il quale sono disponibili, in monografia, i parametri di trasformazione validi per un intorno di circa 10 km
- inquadrare il rilievo su almeno 3 IGM95 e attraverso software come pinnacle determinare i 7 parametri validi all'interno (e per un intorno di 10 km dai vertici) del triangolo.

Visto che citi Meridiana CE suppongo che i 7 parametri siano da usare direttamente in campagna, ti vorrei chiedere però a che scopo ti servano direttamente le coordinate gauss-boaga mentre stai rilevando.
Se invece ti riferisci a Meridiana per PC il discorso è diverso.

Verto2 importa fino a 10000 punti, suppongo che verto3 e verto2000 ne importino altrettanti (se non di più). Verto3 è in grado di determinare i 7 parametri di trasformazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2008 alle ore 11:04

Verto2000 e verto3 sono venduti con dichiarato un numero illimitato di punti di conversione.

In realtà vanno ambedue in overflow dopo i 20.000 punti.
Bisogna dunque spezzare i files con righe non superiori ai 20.000.

Come dice Emanuele verto3 permettonoil calcolo "locale" dei 7 parametri, che consentono la migliore accuratezza nel passaggio ad oggi disponibile.
ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2008 alle ore 19:33

scusate me con i 7 parametri riportati sulle monografie IGM io non ho le coordinate gauss ma quelle geografiche ROMA 40.. GIUSTO??
vorrei capire ma per passare da WGS84 a GAUSS-BOAGA devo prima passare a ROMA 40 e poi a GAUSS-BOAGA.. SCUSATE IL GIOCO DI PAROLE... :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 08:28

Allora, i 7 parametri ti servono per effettuare una rototraslazione conforme.
Gauss boaga è la proiezione piana (N,E) del ROMA40 quindi sono la stessa cosa espressa in due modi diversi.

Il consiglio che ti posso dare è di riprendere in mano qualche concetto base sui sistemi di riferimento, dove troverai tutte le risposte che cerchi....


Il passaggio da WGS84 (ma cosa? geodetico o piano?) a G-B lo puoi fare direttamente, facendoti un foglio di calcolo oppure usando software commerciali con diversi gradi di affidabilità
...spero di essere stato chiaro....

ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 17:20

quindi apllicando i 7 parametri ho le coordinate in ROMA 40 che non sono altro che le coordinate in GAUSS...
SULU grazie come sempre....
nel foglio di calcolo devo mettere le formule di HELMERT..
HAI UN MODELLO TIPO ... GRAZIE..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 17:27

allora, direi che ci sei.
ROMA40 è un DATUM ossia un sistema di riferimento (piano o non) associato ad un ellissoide di rotazione (appunto il ROMA40).
Quindi essere in roma40 significa essere nelle coordinate geodetiche la cui espressione piana è, appunto il gauss boaga.

Io non ho problemi ad inviarti qualcosa.
Sarebbe però meglio che mi dicessi quale grado di affidabilità deve avere la tua trasformazione, poichè se è per il catasto, sono sufficienti i moduli di conversione che trovi su internet che operano con 7 parametri standard e non associati ad una zona particolare....

fammi sapere...
ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 17:55

ok ci sono ma alle coordinate roma 4a devo aggiungere 1520km giusto?
sai sto approfondendo l'argomento per una cultura personale, inoltre sto prendendo un TRIMBLE pertanto userò tgo ma come ben sai bisogna inserire i parametri e mi piacerebbe capire cosa fa il software.
SCUSAMI SE TI DISTURBO
puoi mandarmi il foglio di calcolo cosi vedo come si imposta e le formule che utilizzi?? iusco84@libero.it
GRAZIE A TUTTI
che dite studiare qualcosa con il libro della maggioli GPS DELLA ASSOGEO può andar bene?
un saluto in particolare a sulu(ne sai troppo non sarai un prof????)
grazie davvero

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 18:00

scusami vorrei chiarire una cosa??????
UTM sono le coordinate piane del WGS84
GAUSS sono coordinate piane del ROMA40(elissoide di HELMERT) :?: :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 19:18

le coordinate ROMA40 sono geografiche (lat., long.) riferite all'ellissoide di Hayford, e l’orientamento è stato effettuato a Roma M.Mario con misure astronomiche del 1940. La direzione su cui è stata imposta la coincidenza dell’azimut è il lato M.Mario - M.Soratte della rete geodetica fondamentale.
Le coordinate geografiche sono state definite trattando la geometria dell’ellissoide. La coppia di valori definisce la posizione planimetrica di un punto punto sull’ellissoide

La posizione planimetrica di un punto può essere espressa mediante le sue coordinate piane in una qualsiasi rappresentazione cartografica. Dato che la rappresentazione cartografica stabilisce una corrispondenza biunivoca tra ellissoide e piano della carta, le coordinate piane cartografiche sono in pratica del tutto equivalenti alle coordinate geografiche, alle quali possono essere ricondotte con le equazioni della carta e le inverse.
In Italia si usano le coordinate Gauss-Boaga (N, E)

Il discorso è analogo per le coordinate determinate con il GPS solo che il datum è il WGS84 nelle sue rappresentazioni geografica e piana (UTM)

- Le trasformazioni di coordinate (all'interno del datum) sono generalmente risolubili in forma analitica chiusa, o comunque con operazioni geometrico-matematiche ben definibili teoricamente, che nella maggior parte dei casi non comportano in pratica alcuna perdita di precisione dei dati originari se non per gli arrotondamenti di calcolo.
- Le trasformazioni di datum, essendo i datum “realizzati” da reti geodetiche affette da errori, si basano necessariamente sull'utilizzo di parametri determinati statisticamente in base alla conoscenza delle coordinate in entrambi i datum per un certo numero di punti. Di conseguenza, questo secondo tipo di passaggi comporta quasi sempre indeterminazioni di uno o più ordini di grandezza superiori a quelle derivanti da una trasformazione di coordinate.

Quello che facciamo è una trasformazione di coordinate tra due datum (Roma40 e WGS84) che puoi svolgere o con Verto o con i 7 parametri "specifici" della tua zona.
Nel secondo caso dovresti calolarli ogni volta che esegui un rilevamento al di fuori del triangolo (poligono) per cui è necessario eseguire un rilevamento preliminare da cui determinare le coordinate di coppie di punti omologhi e da queste fare il calcolo con cui stimare i 7 parametri da inserire nel controller per svolgere il rilevamento "vero".

Come dice giustamente Sulu ci sono sw come Cartlab in versione free che usano parametri generali derivati da modelli sufficientemente approssimati per il catasto, rilievi poco estesi, ecc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2008 alle ore 19:50

"iusco" ha scritto:
scusami vorrei chiarire una cosa??????
UTM sono le coordinate piane del WGS84
GAUSS sono coordinate piane del ROMA40(elissoide di HELMERT) :?: :?:




Ciao iusco,
aggiungo alla esauriente risposta di Emanuele, la mia in merito alle tue due domande:

UTM è un tipo di proiezione piana (Universale Trasversa di Mercatore) idonea per rappresentare, con diversi gradi di affidabilità, la superficie terrestre.
Può essere associata a qualsiasi ellissoide: WGS84, ED50 (hayford) e ad n altri che potresti addirittura invertare da te!

Gauss, come giustamente dici, è la proiezione piana derivata dal Roma40.

HELMERT non è un ellissoide ma un procedimento di trasformazione AFFINE che consiste in una rototraslazione nello spazio con un fattore di scala. Viene anche chiamata a 7 parametri perchè:
sono 3 traslazioni, 3 rotazioni ed un fattore di scala.

appena posso ti mando il foglio di lavoro (se mi dimenticassi ricordamelo).

Come testo posso consigliarti quello del mio professore di topografia:

www.webster.it/vai_libri-author_Cina+Alb...
(sia il primo che il secondo).
Lo preferirei, senza nulla togliere a quello che proponi, perchè scritto da un professore e ricercatore che si occupa da oltre 10 anni di discipline de lrilevamento.

Grazie infine, ma non sono un professore (ben lontano dall'esserlo); mi occupo di ricerca nel campo dei sistemi di posizionamento.

ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iusco

Iscritto il:
24 Maggio 2007

Messaggi:
102

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2008 alle ore 17:55

ciao sulu... ho preso quei libri... grazie per il consiglio!!!
volevo chiederti una cosa.. hai detto che ti occupi di ricerca nel campo dei sistemi di posizionamento.. scusami ma in cosa consiste? sai anche a me piacerebbe specializzarmi in questo.. dammi una dritta se non ti spiace.
RINGRAZIO TUTTI
UN SALUTO... ENZO
P.S.: SE PASSATE DA BARI NON ESITATE A CONTATTARMI MAGARI CONOSCERCI E PRENDERE UN CAFFE' NON SPIACE.. PER ME SAREMME UN ONORE!!!!! :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie