Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / nuova strumentazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore nuova strumentazione

fulviogo

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2005 alle ore 12:33

Ciao a tutti.
Devo cambiare il mio vecchio strumento :oops: , un Geodimeter 412, e mi vengono proposte due alternative: il Trimble 5600 ed il Leinca TPS800.
Qualcuno di voi ha già confrontato questi due strumenti? Cosa ne dite?
Ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geompe

Iscritto il:
03 Dicembre 2005

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2005 alle ore 16:04

Ciao collega posso consigliarti di farti fare una dimostrazioni di uno strumento Topcon.
buon lavoro
Contatta il distributore:
www.geotop.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2005 alle ore 15:59

Salve, io uso uno strumento Topcon mi trovo molto bene.
Come geompe.
Buon lavoroo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2006 alle ore 15:02

Il 5600 senza ombra di dubbio oppure un focus 10 www.spectraprecision.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tecnicdesign

Iscritto il:
20 Agosto 2005

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2006 alle ore 15:56

VAI CON IL TRIMBLE 5600...IO LO USO DA 5 ANNI SENZA ALCUN PROBLEMA.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2006 alle ore 17:05

Gli strumenti vanno bene tutti, credo che non avrai nessun problema con qualsiasi strumento.
Se il costruttore ti garantisce le caratteristiche minime per il rilievo catastale descritte dalla circ. 2/88, credo che quasi tutti si equivalgano.
Considera piuttosto caratteristiche come peso, accessori, assistenza tecnica, aggiornamenti, garanzie e soprattutto direi il prezzo.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2006 alle ore 17:14

Le caratteristiche minime per il rilievo catastale descritte dalla circ. 2/88 le soddisfa anche una stazione cinese da 3000 Euro. La cosa importante è il rapporto prezzo qualità, nel tuo caso specifico, dato che hai da "restituire" un geodimeter prenderei in maggior considerazione il Trimble o come ti ho consigliato un Focus 10 che ha caratteristiche analoghe e un prezzo migliore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2006 alle ore 01:36

Stamattina ho visto e provato un Leica TPS1200: che stazione!! Ieri mi piacevano i Pentax, ma oggi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2006 alle ore 09:08

"lello59" ha scritto:
Stamattina ho visto e provato un Leica TPS1200: che stazione!! Ieri mi piacevano i Pentax, ma oggi...


Hai visto il nuovo PENTAX W800? Altro che 1200:
www.pentaxsurveying.com/pdfs/w800-datash...
tastiera win ce a colori bluetooth
slot compact flash
slot secure digital
Software a bordo della Carlson (colosso americano)
500 metri senza prisma
piombo laser
messa a fuoco automatica...
Meno di 9000 Euro!!
vedi tu

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2006 alle ore 00:50

L'altro ieri ho sentito un rappresentante Pentax che mi ha detto che del W800 non si conosceva ancora il prezzo e che della sua commercializzazione se parlerà a fine anno. Ergo, nessun utilizzatore "on field" lo ha ancora provato e, quindi, non si può dire -obiettivamente - se è meglio del Leica 1200. Allora, caro Wolfman, ha ragione qualcuno del forum nel sospettare che sei un "commerciale", uno di parte insomma.
Non ho alcun dubbio circa la bontà e la validità dei prodotti Pentax così come sono fermamente convinto che, se non se ne parla molto sul forum, ciò dipenda da carenze di marketing.
Altrimenti gli utenti Pentax è tra la gente che non scrive su questo forum o non conosce questo sito.
In ogni caso credo che il forum debba ospitare i giudizi dell'utente finale e che la mera pubblicità vada proposta altrove.
P.S. - Utilizzo con soddisfazione stazioni totali Pentax da 15 anni, sei contento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomsurvey

Iscritto il:
24 Aprile 2007

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2007 alle ore 17:50

Ciao, io ti consiglio di vedere un Topcon!!
Bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2007 alle ore 15:10

"negrialb" ha scritto:
Gli strumenti vanno bene tutti, credo che non avrai nessun problema con qualsiasi strumento.
Se il costruttore ti garantisce le caratteristiche minime per il rilievo catastale descritte dalla circ. 2/88, credo che quasi tutti si equivalgano.
Considera piuttosto caratteristiche come peso, accessori, assistenza tecnica, aggiornamenti, garanzie e soprattutto direi il prezzo.

bye



Concordo con " negrialb ".

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2007 alle ore 15:28

Io non riuscirei più a fare a meno delle viti senza fine senza bloccaggio.
Provate, poi ne parliamo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2007 alle ore 16:04

Caro fulviogo capisco la tua richiesta, deciderti su questi due strumenti -Trimble 5600 ed il Leica TPS800.- che secondo una tua valutazione sono i papabili per l'acquisto.
Ti rispondo con molta franchezza che sono ottimi tutti e due ed e'difficile trovare qualcuno che lo ha gia' acquistato elencarti i difetti.......anche perche' se lo ha comprato e' convito che e' il migliore.
I rivenditori possono elogiare solamente il proprio prodotto.
Quindi utilizza come qualcuno ha suggerito altri parametri di valutazione quali:

l'affidabilita' della rete di supporto (dopo l'acquisto che succede) e non di vendita.
peso
accessori ecc...

Dimenticavo, confermo che per la circolare 2/88 vanno bene anche i tacheometri da cantiere basta che leggano ai 20cc minimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2007 alle ore 12:02

Non credo che tutti gli strumenti siano uguali e che tutti vadano bene, come dice Negrialb.
Io, come ho scritto in qualche altro post, ho avuto Nikon DTM5 (1987), Trimble 5600 (2001), Topcon GPT 3003 LN (2006) oltre ad aver usato con un collega per più volte Leica TPS 700.
Prima del 1987 avevo un teodolite Sokkisha ai 20".
Devo dire che la cosa che ho trovato uguale fra tutti è stata l'assistenza che in Toscana è buona per tutte le marche.
Lasciamo stare il discorso che ho già fatto su chi fino a ieri ha venduto un certo prodotto ed oggi ne vende un altro.

Volevo soffermarmi su elementi e caratterisctiche che io ritengo importanti in una stazione totale.

Non scordandoci mai che lo strumento deve soprattutto misurare, le caratteristiche che io reputo essenziali sono:
- Affidabilità;
- Qualità dell’ottica;
- Precisione distanziometrica e goniometrica;
- Semplicità;
- Padronanza e controllo su tutte le funzioni;
- Durata delle batterie;
- Impermeabilità.

Non tutti gli strumenti rispondono positivamente a queste caratteristiche.
Senza paura di smentite da parte delle case costruttrici vi siete mai chiesti perché ci siano in vendita nel mercato dell'usato (vedi sito Eurotec Parma) così tanti 5600?
Io l'ho avuto e lo so il perché.
Il cambio della batteria tampone ogni tre anni (circa 700€ diventati poi 300€), grandissimi problemi sul compensatore e guai a chi in auto l'ha messo coricato.
I Leica: grandissima tradizione ma avere oggi in mano un oggetto della serie 700/800 ed avere un Topcon ti accorgi delle differenze di finiture e di cura con cui sono costruiti gli strumenti.
Non è un caso se i Topcon serie GTS hanno funzionato, a detta di tutti come dei muli.

A conclusione di questo discorso devo confessare un grande rimpianto: che la Nikon non abbia più sviluppato tutti gli aspetti della tecnologia presente sulle Stazioni, mi riferisco al reflectorless.
Per me sarebbe sempre il n°1.
Strumento di grande semplicità anche a detta dei riparatori, strumento nato per i topografi.
Te ne accorgevi da tutte le sue caratteristiche, tutte erano al suo posto.
Oggi per me il n° 1 è Topcon.

Vi dirrò anche un'altra cosa che mi ha colpito.
Oggi con il Topcon, i lati dei triangoli fiduciali ribattuti mi tornano come con il Nikon (2/3 cm. al massimo), con il Trimble, sempre in centramento forzato, avevo quasi sempre scarti di 7/12 cm, sarà un caso?

Un'altra cosa in cui credo fortemente è che sulle cose serie, le caratteristiche essenziali a cui facevo riferimento, i giapponesi sono molto avanti agli altri e riescono a fornire a prezzi concorrenziali pezzi di pregio.

Saluti e buona scelta
Carlo Cinelli

P.S. per lello59.
Non credo che wolfman69 sia un commerciale.
E' solo una persona che crede nelle sue convinzioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie