Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / mi sapete dire a cosa serve e se serve "simulare u...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore mi sapete dire a cosa serve e se serve "simulare una stazione gps"

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2013 alle ore 19:43

Un rappresentante di programmi sulla topografia mi ha detto:"questo programma può anche simulare stazioni gps". E io non capisco,perchè con il gps,oramai non si ha piu' necessità di "falsare" il proprio lavoro. Perchè,diciamola tutta,semplifica il lavoro. Ma la domanda,stupida e scusatemi,è proprio quella. Cosa significa e che pro potrà mai portare simulare una stazione gps? (curiosità).

Grazie.



Io i rilievi li eseguo sia con stazione totale che con gps.
E i punti li batto realmente.
Non capivo solo a cosa possa servire,con tutta questa tecnologia,simulare "stazioni" fittizie.
La committenza ci paga,ci chiama per fare un buon lavoro,quindi secondo me simulare un qualcosa di falso lo trovo un insulto alla categoria che fa questo lavoro in maniera dignitosa e attendibile.
Voglio dire..quello che ho sentito lo trovo del tutto fuori luogo.Un capriccio per stare comodamente seduti.

Voi cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2013 alle ore 12:01

Non uso il gps, ma a quel poco che ne sò comunque una stazione di partenza deve esistere, pertanto se un domani si torna nelle stesse zone o non si vuol ribattere i pf in quanto rimangono i medesimi, ma solo i punti di dettaglio che rientrano nella stessa maglia, ecco si "crea" l'unica stazione fittizia di partenza,... penso sia questa,.. tu come li fai i rilievi in gps ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2013 alle ore 13:59

o anche, se lavori con rete di stazioni permanenti tipo VRS hai normalmente una stazione a circa 4,5 km. Ora sai bene che non puoi compilare un Pregeo con la stazione a 4 km. Quindi semplicemente il software ti permette di trasformare un punto di dettaglio in stazione gps e quindi trasferire l'origine del rilievo in quel punto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2013 alle ore 19:54

Simulare mai.

Ma tante volte le persone parlano a sproposito, quindi ci può essere stato un malinteso.

Nel libretto pregeo si inseriscono i delta rispetto ad una origine. Siccome 2 + 2 fa sempre 4, tra i punti rilevati ne posso scegliere uno qualsiasi come origine e determinare con una semplice sottrazione i delta dei punti. Ma questo non è simulare..

Pregeo prevede diversi metodi per farlo. Il primo, prettamente manuale, è quello di inserire in riga 1 le coordinate geocentriche del punto (rilevato) , poi per tutte le righe 2 successive, premere il stato "calcola componenti" e, dopo aver inserito le coordinate geocentriche del punto di dettaglio (rilevato) il programma farà la magica sottrazione scrivendo le componenti (delta) delle baseline. Per tanti punti è da pazzi, si fa prima con excel.

Il secondo metodo, nato per sopperire al problema di sqm alti nelle origini provenienti in genere da reti di stazioni permanenti, quindi lontane, è quello di spostare subito dopo la riga 1 dell'origine reale il punto che vogliamo usare come nuova origine, barrare l'apposita casella "rappresenta punto di emanazione del rilievo" e pregeo, automaticamente, provvederà a fare le magiche sottrazioni per rideterminare i delta rispetto alla nuova origine.

Se, come succede spesso nel caso di reti di stazioni permanenti, l'origine cambia a seconda di come ci si sposta, il secondo metodo non si può usare, perchè funziona con un solo punto origine.

In questo caso o usiamo excel o ci serviamo di un semplice programmino, niente di complicato, dato che si tratte pur sempre di una sottrazione.

saluti



paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo.bovio

Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17

Messaggi:
98

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2014 alle ore 12:39

"pzero" ha scritto:
Simulare mai.

Ma tante volte le persone parlano a sproposito, quindi ci può essere stato un malinteso.

Nel libretto pregeo si inseriscono i delta rispetto ad una origine. Siccome 2 + 2 fa sempre 4, tra i punti rilevati ne posso scegliere uno qualsiasi come origine e determinare con una semplice sottrazione i delta dei punti. Ma questo non è simulare..

Pregeo prevede diversi metodi per farlo. Il primo, prettamente manuale, è quello di inserire in riga 1 le coordinate geocentriche del punto (rilevato) , poi per tutte le righe 2 successive, premere il stato "calcola componenti" e, dopo aver inserito le coordinate geocentriche del punto di dettaglio (rilevato) il programma farà la magica sottrazione scrivendo le componenti (delta) delle baseline. Per tanti punti è da pazzi, si fa prima con excel.

Il secondo metodo, nato per sopperire al problema di sqm alti nelle origini provenienti in genere da reti di stazioni permanenti, quindi lontane, è quello di spostare subito dopo la riga 1 dell'origine reale il punto che vogliamo usare come nuova origine, barrare l'apposita casella "rappresenta punto di emanazione del rilievo" e pregeo, automaticamente, provvederà a fare le magiche sottrazioni per rideterminare i delta rispetto alla nuova origine.

Se, come succede spesso nel caso di reti di stazioni permanenti, l'origine cambia a seconda di come ci si sposta, il secondo metodo non si può usare, perchè funziona con un solo punto origine.

In questo caso o usiamo excel o ci serviamo di un semplice programmino, niente di complicato, dato che si tratte pur sempre di una sottrazione.

saluti



paolo





Buongiorno,

chiedo una precisazione:

con gps ho rilevato i punti fiduciali e tre punti vicino all'oggetto del rilievo, con stazione totale ho rilevato gli stessi tre punti e proseguito il rilievo di dettaglio.

E' il primo rilievo misto gps+st. (rtk stazione fissa)

Nella compilazione del libretto pregeo la prima parte è per le coordinate gps: scelgo un punto rilevato di partenza (es. staz. 100) e un punto di emazione 101.

Questi due punti come gli scelgo? Ho pensato al punto origine (100) un punto vicino all'oggetto del rilievo e il secondo punto di emanazione un punto rilevato vicino ad un PF (101);

Così facendo l'elaborazione pregeo da esito positivo con sqm bassi attorno ai 2-3 cm.

E' comunque corretta la procedura?


saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2014 alle ore 18:32

Buonasera

Hai fatto stazione su uno dei tre punti rilevati dal GPS??

il metodo più semplice era quello, su un punto rilevato gps, fare stazione, e con la stsazione allinearsi su un altro punto rilevato con il gps.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo.bovio

Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17

Messaggi:
98

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2014 alle ore 14:34

"marcusweit" ha scritto:
Buonasera

Hai fatto stazione su uno dei tre punti rilevati dal GPS??

il metodo più semplice era quello, su un punto rilevato gps, fare stazione, e con la stsazione allinearsi su un altro punto rilevato con il gps.





Buongiorno,

si, con gps ho rilevato: punti vicino ai PF, direttamente i PF (spigoli recinzione) e tre punti 100,101,102 vicino all'oggetto del rilievo

con stazione totale ho rilevato: i tre punti 100,101,102 (precedentemente misurati con gps) e altri nuovi punti oggetto del rilievo (frazionamento).


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie