Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Leica Geo Office - esportare i "sistemi di coordin...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Leica Geo Office - esportare i "sistemi di coordinate"

MatteoNana

Iscritto il:
09 Ottobre 2006

Messaggi:
75

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2013 alle ore 17:20

Buonasera a tutti

sto sostituendo il Pc, e tra tutti i programmi ho dovuto naturalmente reistallare Leica Geo Office per scaricare, gestire ecc i rilievi effettuati con il GPS Leica.


oltre al programma vanno copiati sul nuovo pc i "progetti" (ovvero i rilievi) scaricati dal GPS. per questo step nessun problema, basta copiare la cartella "project" dal vecchio al nuovo pc, nello stesso percorso.


il problema nasce invece nei "sistemi di coordinate": vorrei copiare anch'essi per averli anche sul nuovo pc, ma non riesco in nessun modo a farlo..



Clicca sull'immagine per vederla intera



qualcuno ha esperienza in merito?

grazie mille



Matteo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MatteoNana

Iscritto il:
09 Ottobre 2006

Messaggi:
75

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 17:36

"spippolando" alla fine ho trovato la soluzione, la scrivo sperando possa essere utile a qualcuno..



andare su "sistemi di coordinate" cliccare con tasto DX sul sistema di coordinate da "riportare" sul nuovo pc, cliccare su:


invia a----->disco rigido----->for system 1200/gps900 (il mio caso) e salvarlo sul desktop in una cartella.



dal nuovo pc, sempre in sistemi di coordinate, cliccare con il tasto dx "importa sistema di coordinate", scegliere il file e importarlo..



una volta importato il sistema di coordinate, se si volesse associarlo al "progetto", andare su Progetti, tasto DX sul progetto interessato (nella casella "sistema di coordinate"--->modifica--->scegliere il sistema di coordinate relativo..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geo_DiSanto

Iscritto il:
02 Agosto 2013 alle ore 12:06

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2014 alle ore 16:19

scusa sono un collega vorrei sapere se il tuo gps è un GS09 leica , avrei bisogno di qualche consulenza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MatteoNana

Iscritto il:
09 Ottobre 2006

Messaggi:
75

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2014 alle ore 11:10

Ciao, buongiorno

No, quello che ho io è il GPS1200..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wedge1983

Iscritto il:
01 Maggio 2015 alle ore 15:43

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2018 alle ore 17:03

Ciao Matteonana,

ho acquistato a basso costo un GPS 1200 smar-rover, l'ho configurato con le correzioni in tempo reale e l'ho provato in campo. Funziona ancora a dovere ma per elaborare i dati con il software Geoffice che mi è stato consegnato insieme allo strumento non ho reperito nessun sistema di coordinate per proiettare i dati gps. Ti posso chiedere,se sei ancora in possesso dei sistemi di coordinate per questo strumento, se posso averne copia.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MatteoNana

Iscritto il:
09 Ottobre 2006

Messaggi:
75

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2018 alle ore 10:50

"wedge1983" ha scritto:
Ciao Matteonana,

ho acquistato a basso costo un GPS 1200 smar-rover, l'ho configurato con le correzioni in tempo reale e l'ho provato in campo. Funziona ancora a dovere ma per elaborare i dati con il software Geoffice che mi è stato consegnato insieme allo strumento non ho reperito nessun sistema di coordinate per proiettare i dati gps. Ti posso chiedere,se sei ancora in possesso dei sistemi di coordinate per questo strumento, se posso averne copia.

grazie





Ciao Wedge...

Per il tipo di lavoro che faccio solitamente (ovvero Tm, TF, piccoli piani quotati, riconfinamenti, etc) solitamente lavoro in sistemi di riferimento locali che mi creo di volta in volta, specifici per l'esigenza del rilievo che sto facendo.

Di che tipo di sistemi di coordinate ti riferisci?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wedge1983

Iscritto il:
01 Maggio 2015 alle ore 15:43

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2018 alle ore 13:03

Ciao,

mi riferisco a sistemi di coordinate per il territorio italiano che permettano di esportare già dallo strumento con proiezione cartografiche diverse (Cass-Sold , Gauss Boaga, UTM ecc)..sono in zona costiera e mi trovo a lavorare con amministrazioni che usano diversi sistemi cartografici...ho sempre lavorato con stazione totale e ora sto studiando (frequentando un corso e in parte da autodidatta) il settore gps.

lo strumento mi è stato consegnato formattato e ho provveduto a ripristinare maggior parte delle configurazioni ma non ho purtroppo nessuna informazione e risorsa sui sistemi di coordinate cartografiche italiane (a parte capire come impostarle manualmente).

Ti posso chiedere la procedura che utilizzi per impostare un sistema di coordinate locali? con un sistema locale riesci a lavorare su estensioni piccole ed avere una restituzione grafica che non è interessata da deformazioni di proiezione giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MatteoNana

Iscritto il:
09 Ottobre 2006

Messaggi:
75

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2018 alle ore 12:19

"wedge1983" ha scritto:

Ti posso chiedere la procedura che utilizzi per impostare un sistema di coordinate locali? con un sistema locale riesci a lavorare su estensioni piccole ed avere una restituzione grafica che non è interessata da deformazioni di proiezione giusto?




Esatto..

La procedura e' molto semplice. Unico problema è che questo post è un po' datato, ed avendo sostituito il GPS1200 da 3/4 anni con il CS10, di conseguenza non ricordo dove si trova la funzione "determina sistema di coordinate" nel 1200 appunto, ma credo non ti sarà difficile trovarla (poi il procedimento è lo stesso)..

Prendiamo ad esempio un piano quotato di modeste dimensioni, per il quale vuoi impostare la tua quota 0 (o quella che sia) in un determitato punto a cui vuoi far riferimento.

Una volta effettuato il rilievo, come dicevo prima devi andare sulla funzione "determina sistema di coordinate", ed associare ad un punto del rilievo grezzo un punto di coordinate locali che andrai a creare al momento. Vado per step:

1) Il primo passo è il "metodo", che per il caso in questione (piccole estensioni) deve essere impostato in "ONESTEP";

2) Adesso la funzione ti chiede il "NOME" del sistema di coordinate, che andrai ad inserire manualmente, e soprattutto l'associazione del tuo LAVORO, ovvero il rilievo grezzo in WGS84, al lavoro "LOCALE". Io, per casi come quello di cui stiamo parlando, solitamente utilizzo lo stesso lavoro.

3) Al passo successivo la funzione vuole che imposti il "MODO QUOTA", che sempre nel nostro caso è "ORTOMETRICA".

4) Poi è la volta del "MOD. GEOIDE", che per lo stesso motivo non imposto.

5) A questo punto devi associare i punti WGS84 con i punti locali (facciamo sempre l'esempio di 1 solo punto)
Premi "NUOVO", selezioni il punto wgs84, poi vai sulla casella "punto locale" che dovrai creare come nuovo punto, ad esempio associandogli le coordinate x, y e quota 0,0,0, o quelle che saranno), ed infine nella stessa maschera deciderai se associare i due punti:

- sia planimetricamente che altimetricamente;
- solo planimetricamente;
- solo altimetricamente;

Fatto questo vai avanti con l'operazione, ed al termine il tuo rilievo sarà orientato su quel punto con le coordinate locali che hai impostato.

Abbiamo fatto l'esempio di 1 solo punto di orientamento, ma se ne utilizzi almeno 3 o più, il gps ti indicherà anche gli scarti fra i punti di appoggio utilizzati, e potrai anche stralciare quelli che non ti interessano o che ti riportano scarti non accettabili.

Se hai dubbi chiedi pure..
Matteo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wedge1983

Iscritto il:
01 Maggio 2015 alle ore 15:43

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2018 alle ore 10:21

Ti ringrazio!!!

ho finalmente capito perchè non riuscivo a trattare i dati rilevati in WGS84 direttamente dal controller..............non era installata l'applicazione "determina sistema di coordinate" che sul gps1200 non è integrata nel sistema (come in altri GPS) ma è un applicazione da aggiungere e che il reset di fabbrica aveva rimosso!

Ora sono riuscito sia ad impostare le coordinate locali sia a creare altri sistemi di coordinate basate su punti noti con proiezioni cartografiche diverse.....e sto facendo alcune verifiche tra il rilievo gps e rilievi celerimetrici da me eseguiti.

Grazie ancora.

Un saluto

P.S.

Per ora, anche se datato, continuerò con il gps1200 per farmi le ossa dato che mi sembra ancora stabile e semplice da gestire in solitaria rispetto a una stazione totale. Ti volevo chiedere cortesemente un opinione in merito al passaggio al CS10 insomma....pregi e difetti e se fondamentalmente ne vale la pena visto che mi hanno proposto il ritiro del vecchio gps1200 per sostituirlo con sistemi più aggiornati.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MatteoNana

Iscritto il:
09 Ottobre 2006

Messaggi:
75

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2018 alle ore 10:56

"wedge1983" ha scritto:
Ti ringrazio!!!
ho finalmente capito perchè non riuscivo a trattare i dati rilevati in WGS84 direttamente dal controller..............non era installata l'applicazione "determina sistema di coordinate" che sul gps1200 non è integrata nel sistema (come in altri GPS) ma è un applicazione da aggiungere e che il reset di fabbrica aveva rimosso!
Ora sono riuscito sia ad impostare le coordinate locali sia a creare altri sistemi di coordinate basate su punti noti con proiezioni cartografiche diverse.....e sto facendo alcune verifiche tra il rilievo gps e rilievi celerimetrici da me eseguiti.

Grazie ancora.
Un saluto
P.S.
Per ora, anche se datato, continuerò con il gps1200 per farmi le ossa dato che mi sembra ancora stabile e semplice da gestire in solitaria rispetto a una stazione totale. Ti volevo chiedere cortesemente un opinione in merito al passaggio al CS10 insomma....pregi e difetti e se fondamentalmente ne vale la pena visto che mi hanno proposto il ritiro del vecchio gps1200 per sostituirlo con sistemi più aggiornati.
grazie



Mi fa molto piacere esserti stato di aiuto!!

Il CS10 è, ad oggi, ovviamente già superato dai modelli successivi, ma personalmente mi ci trovo molto bene..la differenza sostanziale l'ho riscontrata sul fatto che, ricevendo i GLONASS, ha una velocità di inizializzazione e ricezione del segnale nettamente superiore a quella del 1200, e mi sono trovato a mantenere il segnale in zone dove prima non mi era possibile. Così come l'interfaccia grafica che è molto più intuitiva e meno macchinosa rispetto al 1200, che resta comunque un ottimo GPS, senza ombra di dubbio.

Una pecca: almeno quando lo abbiamo acquistato noi, Leica aveva tolto la funzione del tracciamento su linea, o meglio l'ha messa ma a pagamento, mentre sul 1200 era "tutto compreso". Inoltre, sempre in tracciamento, manca la funzione dell'orientamento al sole...

Ad ora mi sono rifiutato di pagargli il servizio, per un discorso di principio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie