Forum
Argomento: HO PERSO IL NORD????
|
Autore |
Risposta |

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"pzero" ha scritto: Non sono orientati allo stesso modo semplicemente perchè sono sistemi diversi. la prima volta eri appoggiato ad una rete quindi, per dirlo alla carlona, eri in coordinate "wgs vere", la seconda volta sei partito in point position, quindi eri "pseudo wgs84". bastava imporre alla tua nuova base le coordinate di quel punto precedentemente rilevato collegato alla rete. ( :lol: :lol: :lol: sempre che i professò, nel frattempo, non ti avessero cambiato le coordinate della rete! :lol: :lol saluti Paolo Diciamo che questa è la prima eventualità che già Enrico aveva tirato in ballo in quanto sicuramente la più probabile. Non è questione di WGS84 veri o falsi (???) ma di Frame di riferimento diversi in quanto l'ellissoide geocentrico è lo stesso (cambia la sua realizzazione). Cmq. problemi dei generi, non possono essere (a mio parere) definiti problemi, in quanto sintomatici di reti con caratteristiche diverse. Come osserva giustamente Emauele, una rototraslazione con un (probabile) fattore di scala, probabilmente ti può consentire di fare il cosiddetto "fitting" della rete (si faà anche per lo statico di alta precisione). La prossima volta che fai un rilevamento del genere (e soprattutto se ne hai tempo e voglia) fai anche un paio di osservazioni ottiche sulla base e sul chiodo rioccupato, in avanti e all'indietro (magari anche con bessel). Questo, unito alla divergenza ottica del tuo strumento, potrebbe darci un aiutino sullo stablire la definitiva natura del "problema"; che resta sicuramente quello dei due frame adottati SOMMATI all'accuratezza della prima battuta e della seconda. Sulu!
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"utente" ha scritto:
il sistema WGS84 puro e' quello del master/rover in quanto "leggi" le coordinate direttamente dal sistema e non da una stazione. Non mi pare corretta questa affermazione: se nel rilevamento master+rover non viene definito almeno un punto di coordinate note nel sistema di riferimento utilizzato (e su questo eseguito l'adjustement della rete), le coordinate della base sono puramente navigazionali in single point per cui risentono di quella che è l'affidabilità intrinseca nella definizione del punto stesso che quindi si ripercuotono sulla definizione dei vettori. Se non si esegue un'operazione simile, i rilevamenti risulterebbero scollegati tra loro ovviamente a meno di utilizzare punti "personali" di coordinate note
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"enrico_p" ha scritto: Proprio come dice emanuele, è dall'inizio del post che cerco di farmi capire ma non sono così bravo per riuscirci, il problema sono le coordinate note o no della base. Se non sono note non si fa del WGS84 "puro" si emanano dei vettori rtk precisi quanto l'rtk da un punto preciso quanto un navigatore garmin, con il risultato che quel rilievo non sarà mai, a meno di elaborazioni successive, collegabile ad altro. enrico Bravissimo, ottimo l'esempio del vettore con vertice in un punto definito con il garmin (riferito ovviamente all'accuratezza, non al garmin in sè!)
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
x emanuele ovvio che il rilievo master+rover e' fine a se stesso. pero' il post e' nato da una considerazione di rotazione, imputabile al nord. anche se uso un punto di partenza navigazionale l'errore imputabile alle coordinate della base, nel caso della rotazione, e' piu' che trascurabile. saluti
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"utente" ha scritto: x emanuele ovvio che il rilievo master+rover e' fine a se stesso. pero' il post e' nato da una considerazione di rotazione, imputabile al nord. anche se uso un punto di partenza navigazionale l'errore imputabile alle coordinate della base, nel caso della rotazione, e' piu' che trascurabile. saluti Quoto utente, Infatti, in più occasioni mi è capitato di ribattutere degli stessi punti con la mia base (master) posizionata in posti diversi, con le coordinate acquistite liberamente, e non ho riscontrato apprezzabili differenze di rotazione sui file grafici creati. Ovviamente sto parlando di rilievi diversi, ma comunque fatti in una zona circoscritta in un raggio di 8-10 km. saluti
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Lavorando in geografiche il problema della rotazione non esiste (o comunque è limitato all'errore intrinseco del rilievo). Eseguendo la trasformazione in piane (come ha sottolineato enrico_p) si ha il problema di come il programma genera il piano di riferimento, a partire dalle coppie di punti omologhi, e sul fitting dei vincoli. Tornando alla rete: mi pare strano che, nel caso sia inquadrata in un SR diverso dal WGS84-IGM95, l'utilizzo dei parametri di trasformazione porti alle differenze citate da gaetano59
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|