Forum
Autore |
GPS - rover nuovo o base-rover usato ? |

PROTESTANTE
Iscritto il:
05 Settembre 2005
Messaggi:
65
Località
|
Ciao a tutti i colleghi, avrei bisogno di un consiglio premettendo che mi occupo soprattutto di rilievi catastali, ho un dubbio relativamente all'acqusito di strumentazione GPS . Sono confusissimo non so se acquistare il solo rover Tocpon GR3 o "semplicemente" una combinazione base-rover anche di altre marche ma usata. Ho qualche perplessità circa l'appoggio alle reti permanenti. Opero in Sicilia. Sareste cosi gentili da darmi delle dritte in merito ? Grazie a tutti gli utenti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Questione di budget, certo la coppia è migliore ma un usato buono non è facile da trovare (e per buono intendo "non obsoleto"). Lo strumento da te citato ce l'ho anch'io e mi trovo benissimo. Il solito problema è la copertura telefonica che dovrai verificare con qualche prova sul campo. Per rilievi catastali penso che il solo rover abbinato a una TS sia la scelta con il miglior rapporto prezzo/benefici e comunque la più adatta, in fondo perchè comprare un carroarmato per stecchire una mosca? Poi, un domani, puoi sempre acquistare la base.....
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Forse quello che mi accingo a dirti aumenterà la confusione..., comunque: Fossi al tuo posto mi preoccuperei innazitutto di verificare la copertura telefonica esistente, e verificare anche quale opertore telefonico opera con segnali validi in zona, con segnale gprs od umts. E se la copertura è valida , diciamo al 80-90%, non avrei dubbi, visto che per i rimanenti lavori, se catastali come dici, è sufficente un veloce postprocesso per risolvere il problema. Per quanto riguarda nello specifico i prodotti, vedo che hai una preferenza per il GR3, nuovo, ed ipotizzi in laternativa un usato base e rover di altra marca. Perchè??? E' questo che ti offre il convento?? Allora perchè non un rover usato, sempre che sia una soluzione valida?? Considera inoltre, senza tirare in ballo più o meno repentine obsolescenze, che la scheda del GR3 è oggi utilizzata sia dal: www.sokkia.it/uploads/files/GRX1defIT.pd... che dall' attuale Hiper II: http://www.topconpositioning.com/uploads/tx_tttopconproducts/HiPerII_Broch_7010_2068_RevA.pdf in quanto il top di gamma sta per essere sostituito dal nuovo e sicuramente più prestante GR-5 http://www.geoconnexion.com/geouk_news_article/Topcon-announces-new-GR-5-GNSS-Receiver/9207 atteso a brevissimo... Ma su quest' ultimo punto sarà sicuramente più preciso qualche rivenditore. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
.....il controller SHC250 è identico all' Fc200 ......8O Infatti mi sembra di ricordare che la Sokkia è stata assorbita dalla Topcon è così? Si spiega anche la schda del Gr3 montata sul Sokkia a questo punto sarebbe interessante sapere le differenze di prezzo.
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"E se la copertura è valida , diciamo al 80-90%, non avrei dubbi, visto che per i rimanenti lavori, se catastali come dici, è sufficente un veloce postprocesso per risolvere il problema." Avrei intenzione di lavorare in post - processing (stop and go), potresti spiegare cosa intendi per un "veloce post processing" ? Mi spiego meglio, avrei bisogno di alcune conferme riguardo ai seguenti quesiti : - utilizzando un ricevitore doppia frequenza, prelevando i dati rinex a 5 sec. da una stazione permanente distante circa 20 Km, dopo l'inizializzazione di 10-15 minuti, per acquisire i punti successivi, basta sostare sui punti 10 secondi ? - che precisione si riesce a ottenere lavorando in questo modo ? Naturalmente dove non ho problemi di copertura telefonica, preferisco lavorare in RTK. Grazie anticipate. Saluti.
|
|
|
|

mdutto
Iscritto il:
15 Dicembre 2010
Messaggi:
11
Località
RONDISSONE (TO)
|
io uso gps Leica da circa 5 anni. Prima di natale ci è stato consegnato il nuovo rover Leica viva gs15 ed abbiamo fatto il collegamento con la rete Italpos. Abbiamo fatto tre rilievi nella nostra zona (prov. Torino-inizio prov. Vercelli) devo dire la l'impressione è ottima. Inizializzazione praticamente immediata, velocità di rilevamento (avevamo sempre dai 8 ai 12 satelliti utili) e stabilità della rete. Se la zona in cui lavori ha una buona copertura gprs/umts utilizzare il solo rover in RTK è fantastico (ho fatto un rilievo di tre ore praticamente da solo e senza avere il problema di dove mettere il reference). Se la copertura non è ottimale o ti affidi alla post elaborazione o devi avere una base da utilizzare. Noi abbiamo tenuto un vecchio gps 1200 che all'occorenza lo installiamo come base, ma per il momento è rimasto in ufficio. Leica a parte il pezzo, ha una rete di assistenza ottima. Anche il campagna se abbiamo avuto dei problemi i loro tecnici sono sempre disponibili al telefono a cercare di risolverlo. Se l'investimento è alto puoi optare per una formula di noleggio....
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
mdutto, da un'altra parte ho scritto questo messaggio: ""scusate tanto ! quando avrete finito di occupare spazio con queste ridicolmente sfacciate pubblicità a strumentazioni varie, che ultimamente state facendo a tappeto, ..... ci avvertite ? grazie"" e questo vale anche per te! in un post aperto per chiedere consigli, che c'entra fare questi elogi ad una marca e tipo di gps, come hai fatto tu ...... ? cordialità
|
|
|
|

mdutto
Iscritto il:
15 Dicembre 2010
Messaggi:
11
Località
RONDISSONE (TO)
|
"geoalfa" ha scritto: mdutto, da un'altra parte ho scritto questo messaggio: ""scusate tanto ! quando avrete finito di occupare spazio con queste ridicolmente sfacciate pubblicità a strumentazioni varie, che ultimamente state facendo a tappeto, ..... ci avvertite ? grazie"" e questo vale anche per te! in un post aperto per chiedere consigli, che c'entra fare questi elogi ad una marca e tipo di gps, come hai fatto tu ...... ? cordialità ... Io ho dato unicamente la mia impressione sull'uso di un determinato gps che utilizzo e che conosco bene. Non ho mai pensato di fare pubblicità, ma uniamente di dare delle informazioni ad un collega che chiede dei consigli. Se poi ciò viene scambiato come "pubblicità" allora forse bisognerebbe censurare ogni messaggio che cita una tal marca, sigla o quant'altro! cmq non vi preoccupate non accadrà più, ma se mi capiterà di vedere scritto da qualche parte una marca o sigla ne chiederò una censura...... cordialmente....
|
|
|
|

puntogeo
Iscritto il:
02 Dicembre 2007
Messaggi:
93
Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)
|
Come recitava il testo di una canzone del grande cantautore, Pino Daniele: "OGNI SCARRAFONE E' BELL HA MAMMA SOIA.." Invece io, in abruzzese vci dico : " ['N V' NGUASTE ]" che nella lingua di Dante, suona come pressapoco (NON VI ADIRATE...!!!) BUON ANNO e BUON LAVORO A TUTTI.
|
|
|
|

puntogeo
Iscritto il:
02 Dicembre 2007
Messaggi:
93
Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)
|
Errata corrige: " ['N V' NGUASTE ]" ' N V' NGUASTETE e la corretta dicitura, il dialetto è difficile più dell'italiano.
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Furina dice: [quote]- utilizzando un ricevitore doppia frequenza, prelevando i dati rinex a 5 sec. da una stazione permanente distante circa 20 Km, dopo l'inizializzazione di 10-15 minuti, per acquisire i punti successivi, basta sostare sui punti 10 secondi ? - che precisione si riesce a ottenere lavorando in questo modo ? [/quote] Purtroppo è difficile suggerire regole precise, e non tutte le case dotano i propri prodotti di quegli utilissimi programmi in grado di stabilire di volta in volta il tempo minimo necessario di stazionamento per garantire le precisioni di targa in funzione della situazione del momento. A grandi linee, seppur da considerare cautelativi, possono essere presi in considerazione i tempi indicati in queste tabelle: [img] www.flickr.com/photos/24316606@N04/53634... [/img] Da considerare inoltre la possibilità di creare file rinex da punti virtuali, molto più prossimi ai 20/25 km di distanza massima normalmente riscontrabile, in modo da poter avere ottimi risultati anche con stazionamenti iniziali di soli 1-2 minuti. Per i punti successivi, per vecchia abitudine, continuo invece a stazionare 15 secondi. Buone prove e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|