Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Conversione coordinate catastali in Gauss-Boaga
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Conversione coordinate catastali in Gauss-Boaga

TOVANI

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 10:37

Buongiorno a tutti,
devo effettuare una riconfinazione utilizzando un GPS. Il mio problema è legato alla convesione delle coordinate misurate sulla mappa d'impianto in coordinate Gauss-Boaga. Esistono dei programmini che effettuano tale operazione? Girando un po' su internet non sono riuscito a troverne e spero che voi possiate essermi d'aiuto.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2007 alle ore 11:01

"TOVANI" ha scritto:
Buongiorno a tutti,
devo effettuare una riconfinazione utilizzando un GPS. Il mio problema è legato alla convesione delle coordinate misurate sulla mappa d'impianto in coordinate Gauss-Boaga. Esistono dei programmini che effettuano tale operazione? Girando un po' su internet non sono riuscito a troverne e spero che voi possiate essermi d'aiuto.
Grazie



Sebbene non abbia capito a che ti serve nella riconfinazione il convertitore il programma più diffuso è Cartlab che dovrebbe essere scaricabile dal Web.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sorrentino

Iscritto il:
17 Maggio 2007

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 19:05

A quanto ho capito hai rilevato non con coordinate wgs84 ma in Gauss Boaga e vorresti trasformare le Cassini Soldner in Gauss? Ma a che ti serve? Visto che per il riconfinamento puoi anche rototraslare le tue coordinate in Cassini Soldner.
N.B. Cerca sempre di rilevare in Wgs84 perchè in Gauss Boaga potresti avere delle differenze di musure in quanto il Gauss tiene conto dei fusi ecc. ecc. mentre Cassini Soldner sono riferite sul piano orizzontale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2007 alle ore 21:28

dai una lettura a quanto dice sulu:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
e quanto riportano i più esperti in riconfinamenti in altri post (ne avevo letto uno di geocinel ma non lo trovo!)

La conversione da Cassini a Gauss a WGS (e inverse) porta ad errori macroscopici anche usando dati d'ingresso diciamo corretti.
Operando su estensioni limitate che rendono quasi ininfluente le diversità tra i vari SR in planimetrico e potendo in un certo senso "confondere" piano tangente, ellissoide, geoide per qunto riguarda la differenza di coordinate, un sitema potrebbe essere:
- individuare punti di mappa materializzati (termini, triplici, ecc) che possibilmente racchiudano l'area in oggetto
- rilevarli con il gps
- sovrapporre la mappa, rototraslandola senza deformazione, al rilievo (in wgs84)
- determinare le coordinate in wgs84 dei punti di confine
- caricarli sul palmare del gps e con questi eseguire il picchettamento

Se si usa una cors come vertice delle baselines o una rete di stazioni non sono necessari accorgimenti, se invece si usa il sistema base+rover è necessario ridare alla base le stesse coordinate del rilievo iniziale (e se necessario ricalibrare il sistema sui punti d'appoggio)

In questo modo l'errore di posizionamento dei punti di confine è influenzato esclusivamente dalla differenza di SR (cassini vs WGS) e non da conversione di coordinate mentre restano praticamente identici gli errori dovuti al graficismo di sovrapposizione (le mappe sono generalmente al 1000 per cui si ha un errore di almeno 40-50 cm sulla lettura)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie