Leica Geosystems S.p.A. nel 2006 si è aggiudicata la Gara del Comune di Ancona per la fornitura e l'installazione di un sistema di monitoraggio topografico integrato di alta precisione in modalità continua, Il Comune di Ancona, in collaborazione con Leica Geosystems. ha organizzato per Martedì 2 Ottobre p.v., un Convegno dedicato, per l'annuncio della messa in esercizio del sistema.
DALLA TERRA
E DAL SATELLITE
Il sistema di monitoraggio di superficie
della frana di Ancona
TEATRO DELLE MUSE
Ancona, Martedì 2 ottobre 2007
Il 13 dicembre del 1982 ad Ancona si verificò un
drammatico evento franoso durante il quale
un’intera collina scivolò verso il mare dando origine
ad uno sbancamento imponente di materiale che
danneggiò le abitazioni e le infrastrutture collocate
nei quartieri di Posatora, Borghetto e, in parte, di
Torrette.
Ne conseguì l’immediata evacuazione della zona da
parte di tremila persone, l’interruzione delle forniture
di acqua e gas e il blocco totale delle vie di
comunicazione principali, tra cui la linea ferroviaria e
la Statale Adriatica.
L’Amministrazione Comunale - convinta di non
abbandonare l’area, considerata di grande prestigio -
al fine di garantire la sicurezza della popolazione,
delle loro abitazioni e rilasciare l’abitabilità, decise di
installare un sistema di monitoraggio complesso
derivante dall’integrazione di strumenti geodetici e
geotecnici per un controllo continuo sia a livello
superficiale che profondo di tutta l’area.
Il Convegno ha come obiettivo quello di illustrare i
lavori eseguiti, legati alla fornitura e all’installazione
di un sistema di monitoraggio topografico integrato
di alta precisione completamente automatizzato.
Il sistema, composto da 7 stazioni robotiche (230
prismi) e 33 GPS geodetici di cui 7 reference e 26
punti di monitoraggio, è stato progettato al fine di
individuare ogni movimento superficiale che si
verifichi nell’area e, di conseguenza, di generare una
serie di allarmi gestiti dal centro di controllo presso
il Comune di Ancona.
Uno staff di tecnici del Comune avrà quindi il
compito di valutare gli allarmi e, nel caso la situazione
lo richieda, dare il via alle operazioni previste dal
piano di Protezione Civile.
www.ankonmagazine.it/contesti/Ankonmagaz... Saluti
Grablis
www.ingeosystems.it