Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Calcolo distanza geografica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Calcolo distanza geografica

Autore Risposta

schwierig

Iscritto il:
04 Ottobre 2005

Messaggi:
89

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2008 alle ore 15:04

"Grynium" ha scritto:

.. Che sia una causa persa la mia?


Direi di si.

"Grynium" ha scritto:

Per distanza in gioco nell'ordine dei 100 metri posso quindi escludere la variante altezza?


[quote="Grynium"]
Per correttezza le distanze sul terreno dovrebbero essere ridotte prima all'orizzonte e poi alla superficie di riferimento, pero' le differenze sarebbero relativamente piccole e completamente mascherate dall'accuratezza del tuo GPS.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Grynium

Iscritto il:
01 Dicembre 2008

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2008 alle ore 16:43

"augh" ha scritto:
Caro Grynium,

se l'obiettivo è quello di stimare la distanza geometrica tra due punti le cui coordinate sono espresse in una qualsiasi realizzazione di un Sistema di Riferimento Globale, puoi totalmente disinteressarti del geoide. Il geoide e la sua ondulazione entrano in gioco esclusivamente se ti interessa valutare le proprietà "fisiche" di un punto.
Tornando alla distanza geometrica, un punto in un sistema di riferimento globale è espresso da tre componenti: Lat, Long, e quota ellisoidica se vuoi utilizzate un sistema di coordinate geodetiche oppure X,Y,Z se vuoi utilizzare un sistema di riferimento cartesiano geocentrico.
Il passaggio da un sistema di coordinate all'altro è esercizio di geometria analitica. Una volta chiarito questo, la distanza di due punti non è altro che il teorema di pitagora applicato alle coordinate cartesiane geocentriche: la radice quadrata della somma dei quadrati delle differenze sulle componenti.

augh



Diciamo che il geoide l'ho tirato in ballo proprio per determinare l'altezza sull'ellissoide. Questo perchè il GPS mi fornisce un dato di altezza relativo alla separazione ellissoide-geoide e uno relativo all'altezza sul livello del mare (cioè credo sul geoide).
Detto ciò come hai detto te il cambiamento di sistema di riferimento è un puro esercizio matematico.. Infatti le misurazioni che ho fatto in entrame i sistemi (LLA e ECEF) hanno dato gli stessi risultati.
L'unico mio dubbio semmai era l'errore introdotto dal non considerare l'altezza nel calcolo della distanza quando le distanze in gioco sono nell'ordine dei 100 metri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

augh

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2008 alle ore 01:36

Caro Grynium,
perdonami se puntualizzo un paio di questioni a rischio di sembrare pedante:

- Un navigatore satellitare (quello che mi sembra tu stia utilizzando per le tue analisi) di sua natura restituisce quote riferite all'ellissode. Tutto ciò che viene dopo (ad esempio passaggio alla quota ortometrica, ovvero sottrazione di una ondulazione frutto di un qualsiasi voglia modello di geoide) è qualcosa che nulla ha a che fare con il posizionamento GPS. Probabilmente è implementata sul software del tuo dispositivo, ma ti assicuro che nulla ha a che vedere con il posizionamento GPS in senso stretto che per sua natura si disinteressa completamente del geoide. La quota ellissoidica è un dato che "per forza" il tuo dispositivo stima, e che dovrebbe essere in grado di restituire senza passare attraverso modelli che con il GPS non hanno a che fare.

- il passsaggio tra coordinate cartesiane geocentriche a coordinate geodetiche (e viceversa) NON E' un passaggio tra sistemi di riferimento, ma rapprsenta un modo differente di esprimere uno stesso punto nello STESSO sistema di riferimento con due sistemi di coordinate differenti.

Cordialmente,
augh

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nikoldm77

Iscritto il:
17 Dicembre 2015 alle ore 15:18

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2015 alle ore 15:20

Ho bisogno di essere come che per calcolare la distanza tra le due città s..., e ho trovato

questo un servizio molto comodo per il calcolo delle distanze su una mappa del mondo - mapszoom.com/it/distance.php

Godetevi il vostro uso!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2015 alle ore 15:30

Non so se sia un utente, ma vedo che si è iscritto appositamente per postare questo indirizzo, e noto anche che la traduzione in Italiano non è corretta.

Per cui consiglierei prudenza nell'aprire ciò che ha postato.

Non so se Tony può verificare la cosa



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

avaneskarina

Iscritto il:
20 Settembre 2016 alle ore 11:15

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2016 alle ore 11:19

calcolo della distanza tra le città del mondo distanza.info/calcolare.php

È possibile calcolare la distanza attraverso qualunque città per 10 pezzi e creare il percorso su una mappa del mondo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie