Forum
Autore |
aiutare un geologo... impossibile |

Lidenbrock
Iscritto il:
09 Febbraio 2011
Messaggi:
7
Località
|
ho cancellato il post perchè nessuno mi ha aiutato, anzi... tutti pronti a criticarmi. Mi spiace tanto... pensavo di trovare persone disposte a dare una mano... Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
domanda: non fai prima e meglio a rivolgerti direttamente ad un bravo geometra già attrezzato e che fa di mestiere il topografo e tu spazi con più padronanza nel campo della tua già vasta professione? cordialità
|
|
|
|

Lidenbrock
Iscritto il:
09 Febbraio 2011
Messaggi:
7
Località
|
la tecnologia GPS da la possibilità di fare rilievi anche a chi non è propriamente del settore. Ovviamente non mi sarei mai cimentato a farli con un teodolite... il gps - intefacciato ad un palmare cartografico - offre la possibilità di fare rilievi intelligenti... quindi anche noi geologi possiamo farli. non vedo perchè un geologo non possa fare questo lavoro... anzi penso che la nostra professionalità possa dare un valore aggiunto. (ovviamente per rilievi planoaltimetrici, sezioni fluviali, rilievi di manufatti quali sentieri, frane, ecc.) la mia domanda pertanto rimane.
|
|
|
|

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
il GPS fornisce una FALSA illusione di semplicità, se non si hanno conoscenze in merito si rischia di prendere delle belle cantonate in specialmodo sulle quote! comunque tutte le marche più comuni hanno strumenti a doppia frequenza che lavorano in statico e RTK. Conta molto poi il software topografico che si utilizza. saluti
|
|
|
|

gbproject
Iscritto il:
11 Gennaio 2007
Messaggi:
22
Località
|
A.A.A. PROFESSIONE GEOMETRA CERCASI.... ORA ANCHE GLI GEOLOGHI CI FANNO CONCORRENZA, DOVE ANDREMO A FINIRE DI QUESTO PASSO? MAGARI DOPO CHE COMPRA IL GPS SI FARA' PRENDERE DALLA MANO, FARA' ANCHE LAVORI DI TIPO CATASTALI, TANTO UNO CHE GLI FIRMA LA PRATICA LO TROVA, FARA' RILIEVI PER CONTO TERZI....BAH SONO ALLIBITO!
|
|
|
|

Lidenbrock
Iscritto il:
09 Febbraio 2011
Messaggi:
7
Località
|
"gbproject" ha scritto: A.A.A. PROFESSIONE GEOMETRA CERCASI.... ORA ANCHE GLI GEOLOGHI CI FANNO CONCORRENZA, DOVE ANDREMO A FINIRE DI QUESTO PASSO? MAGARI DOPO CHE COMPRA IL GPS SI FARA' PRENDERE DALLA MANO, FARA' ANCHE LAVORI DI TIPO CATASTALI, TANTO UNO CHE GLI FIRMA LA PRATICA LO TROVA, FARA' RILIEVI PER CONTO TERZI....BAH SONO ALLIBITO! x gbproject... lavori di tipo catastali non mi interessa proprio farli... e poi non è nelle mie competenze... pensavo di essere stato chiaro nei post precedenti... solo che - capirete bene - un rilievo planoaltimetrico di un versante in frana.... il rilievo planoaltimetrico di una spiaggia in arretramento... il rilievo di una sezione fluviale... forse forse pure noi geologi lo possiamo fare... o no? forse ne capiamo più di voi di geomorfologia ? e forse con un GPS centimetrico - senza usare paline o teodoliti e punti di riferimento complicati - forse... forse con un'ottima esperienza nei più recenti applicativi GIS... forse forse il lavoro lo possiamo fare pure noi geologi ? Noto che nessuno mi da una dritta - ovviamente - farò da me... tecnologia leica viva netrover, ed in abbinamento un ottimo corso GPS di rilevamento. Grazie a tutti per i consigli. Un geologo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Salve! a me dispiace che il discorso sia sceso su questa china, .... in zona soggetta a frane! però quello che volevo dire io è un'altra cosa, ma soprattutto nell'interesse di entrambe le parti: il geologo non deve essere "preso" dall'incombenza di realizzare i rilievi direttamente lui, che potrebbe fare altro di più utile e di sua piena soddisfazione, mentre il rilievo vero e proprio compresa la restituzione potrebbe commissionarla ad un bravo geometra, che gli garantirebbe uno standard richiesto! dico questo perchè questo tipo di collaborazione già la applico con piena soddisfazione, da diversi anni! in merito al consiglio su quale "macchina" acquistare, bhè debbo dire che nessuno si è cimentato a dare un simile consiglio, perché sarebbe come rispondere ad una domanda generica come: debbo acquistare un vestito, cosa mi consigliate? bhé, io non saprei cosa rispondere! cordialità
|
|
|
|

Lidenbrock
Iscritto il:
09 Febbraio 2011
Messaggi:
7
Località
|
mi meraviglia che debba continuare a ripetermi... e mi sono anche scocciato di dire le stesse cose, bastava legger emeglio il post inziale, invece di continuare a criticare la voglia e la professionalità di chi può fare a meno di un rilevatore. Buona giornata e grazie ancora a tutti Chiudo qui questo post V.E. Iervolino Napoli
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
perchè non vai da un mago a chiedergli i propri trucchi?...... senza nasconderci dietro un dito per noi certe situazioni rappresentano lavoro, quindi non vedo perchè dovremmo aiutarti. Comunque sei senza dubbio libero di fare quello che vuoi, il consiglio di Balda è già un grande aiuto, il GPS è un arma a doppio taglio. scusami per la sincerità saluti marco
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Lidenbrock" ha scritto: mi meraviglia che debba continuare a ripetermi... e mi sono anche scocciato di dire le stesse cose, bastava legger emeglio il post inziale, invece di continuare a criticare la voglia e la professionalità di chi può fare a meno di un rilevatore. Buona giornata e grazie ancora a tutti Chiudo qui questo post V.E. Iervolino Napoli Posso farti una domanda semplice, semplice, ad un paesano di origini almeno, se un geometra, ingegnere o architetto porrebbe la stessa domanda al contrario, ovvero > per esempio, tu cosa risponderesti ? sii sincero, risponderesti: > ........... in effetti quello del GPS (e qui si aprirebbe una discussione infinita) è una falsa soluzione, e son pienamente concorde con gbproject a mio modesto parere, da 15 anni che uso con soddisfazione la mia bella stazione totale, non ho mai ne in passato, ne ora, ne domani sentita la febbre del GPS, e non mi son lasciato incantare dai vari rappresentanti che propongono lo stesso come la panacea di tutti i mali - Oggi anche il ragazzino che va al 2 geometri vuol farsi il GPS, ma prima di usarlo quanti anni di "culo" con altre strumentazioni bisogna fare, ed inoltre economicamente non è poi così vantaggioso, almeno che, almeno che non hai qualche bel aggangio ....... che ti passi tutti gli appalti per le strade della provincia o della regione, ma solo con i rilievi catastali, credo che sia a dir poco "sprecato", questa è solo la mia idea naturalmente -
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
"Lidenbrock" ha scritto: mi sono anche scocciato di dire le stesse cose, bastava legger emeglio il post inziale, invece di continuare a criticare la voglia e la professionalità di chi può fare a meno di un rilevatore. Non entro nel merito della risposta a proposito del GPS, perchè non ce l'ho e non saprei consigliarti. Nel tuo post iniziale (che hai cancellato) parlavi di conversione in coordinate catastali con errore di 1,5 metri. Credo che da questa affermazione si sia aperta una serie di consigli, tutti sullo stesso tono, che ti suggerivano di rivolgerti ad un collega topografo. Ciao GeoNick
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
è un peccato non poter vedere il post iniziale... comunque non vedo perchè un geologo non possa avere un GPS, io ne conosco uno che ce l'ha, poi sinceramente come lo utilizzi non sono affari miei... di certo so che avvolte fa dei rilievi del territorio, per esempio per cartografia legata a PUC, piani di assetto idrogeologico ecc... dove basta la precisione di qualche metro che per esempio con il GPS che ha (del quale non menziono nome e marca) si può fare anche senza andare in giro con palina e antenna ma solo palmare... non critico nessuno ma faccio la mia osservazione, prima avrei approfondito il discorso sul quale si chiedeva l'aiuto, poi avrei dato la mia opinione/aiuto, o non l'avrei data, ma così rischiamo sempre di fare la figura dei rosiconi pronti a scannarsi per un lavoro in più, ed ancora peggio ignoriamo che certe strumentazioni non sono di ns esclusiva conoscenza e competenza!
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"GEOMANCONI" ha scritto:
.......... non critico nessuno ma faccio la mia osservazione, prima avrei approfondito il discorso sul quale si chiedeva l'aiuto, poi avrei dato la mia opinione/aiuto, o non l'avrei data, ma così rischiamo sempre di fare la figura dei rosiconi pronti a scannarsi per un lavoro in più, ed ancora peggio ignoriamo che certe strumentazioni non sono di ns esclusiva conoscenza e competenza! Perfettamente d'accordo, ma ......... qualcuno ha pensato di calzare l'elmetto e fare il paladino difensore della professione o, meglio, della professionalita'!!! E' il mercato che ci qualifica o meno, non le difese d'ufficio del proprio orticello. Buon lavoro, Massimo.
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
scusate ma io ho scritto quello che penso, e mi sentirei un ipocrita a concordare con voi. Questo non vuol dire che condanno il geologo in questione ansi riconosco la sua perspicacia nel voler fare direttamente da se i rilievi per essere più competitivo o per quali sono i suoi motivi, resta il fatto che non deve prendersela se non trova gli aiuti cercati dalla nostra categoria.
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
"salviotto" ha scritto: scusate ma io ho scritto quello che penso, e mi sentirei un ipocrita a concordare con voi. Questo non vuol dire che condanno il geologo in questione ansi riconosco la sua perspicacia nel voler fare direttamente da se i rilievi per essere più competitivo o per quali sono i suoi motivi, resta il fatto che non deve prendersela se non trova gli aiuti cercati dalla nostra categoria. come si dice, chiedere è lecito, rispondere è una cortesia... io ritengo che essere cortesi con le persone non sia mai sbagliato, e soprattutto che aiutando il geologo in questione non stiamo svelando chissà quali "trucchi" ma stiamo solo parlando come facciamo normalmente di questa o di quella strumentazione e ciò può solo dare qualcosa in più al sito... Se lui ha deciso di cimentarsi in ciò lo farà comunque... spingersi poi a ipotizzare addirittura che il tipo si metterà a fare lavori catastali mi sembra veramente eccessivo e ridicolo, poi ognuno faccia come vuole, ma a me sembra un post che da poco decoro a questo sito!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|