Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / 5800 vs R6
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore 5800 vs R6

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 12:39

Motivi per scegliere l'R6 piuttosto che il 5800 a parte l'aspetto economico?
A prima vista uno ha l'opzione glonass e l'altro no, uno ha 72 canali mentre l'altro 24..........
Sto pensando di fare l'acquisto, lavoro in montagna in zone spesso disagiate ecc.ecc. e faccio la normale topografia catastale.
Mi date un consiglio?

grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 08:54

Non tutti insieme, rispondete uno alla volta per cortesia.

thanks

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo1423

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
27 Luglio 2006

Messaggi:
11

Località
Rovigo

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 16:51

Ho di recente acquistato un GPS Trimble 5800 VRS e sinceramente non ho fatto ancora molto lavoro con questa macchina ma posso dirti che è lungamente collaudata e che funziona bene.
Io mi ci trovo bene, e rispetto al mio primo gps L1 sono più che soddisfatto.
P.S. il GPS L1 non l'ho cestinato, funziona molto bene e me lo tengo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALETAC

Iscritto il:
07 Gennaio 2005

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 18:47

Buonasera,
uso una mia stazione permanente dal 2003 con un collegamento GSM e un rover 5800.
La stazione permanente è entrata in rete, quindi quando ho bisogno uso "soluzione" di rete.
L'utilizzo è per il 90% in pianura dove la copertura telefonica non crea particolari problemi.
Non nascondo che quando l'orografia del terreno si "complica" si complicano anche le connessioni telefoniche esse siano GSM che GPRS.
Quindi bisogna capirne l'utilizzo reale più che R6-5800. Solo rover con collegamento in rete vuol dire rtk incerto; se si valuta la post elaborazione allora le cose cambiano.
Per finire ti chiedo: come risulta la copertura telefonica nelle zone in cui operi o dovresti operare? Va da se che la risposta ti darà il grado di soddisfazione di un utilizzo rtk.

Un saluto e, per quanto possibile, a disposizione per ulteriori imput se graditi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

edipenzo2

Iscritto il:
15 Gennaio 2009

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2009 alle ore 00:42

Saluti a tutti.
Anche io sarei interessato a capire la differenza tra r6 e 5800 vrs.
Vi prego, chi può descriva la differenza, anche in termini di costi.
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

licufanele

Iscritto il:
29 Marzo 2007

Messaggi:
14

Località
Palermo

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2009 alle ore 10:09

Ciao a tutti
per chi non mi conosce sono Leonardo Alestra e sono uno specialista di prodotto GPS Trimble per l'Agenzia Sicilia, la CGT di Palermo.
La differenza fondamentale tra un 5800 ed un R6 trova la sua spiegazione nel lasso di tempo che li separa, quantificata in termini di evoluzione di tecnologia.
Mi spiego meglio: l'R6 è stato immesso sul mercato da poco tempo e rappresenta l'evoluzione tecnologica che trova la sua base sul 5800.
Il 5800 è, a tutt'oggi, da noi considerato come un ottimo ricevitore entry level, affidabile, robusto, permette di potere andare in campo e svolgere tutte le normalissime operazioni GPS, sia Base/Rover che VRS, e portare a casa il lavoro. Ma non è upgradabile.
L'R6, rappresentando l'evoluzione del suo predecessore, può essere acquistato come normale ricevitore GPS ma può essere successivamente evoluto a GNSS nonchè trasformato in ricevitore base aggiornando la sua radio interna in TX/RX.
Le reali caratteristiche tecniche di entrambi i ricevitori possono essere evinte dai datasheets che sitrovano presso il sito Trimble.com, ovviamente in lingua italiana.
Per quanto riguarda i costi, basta solo mettersi in contatto con l'agente di zona che metterà l'utenza in grado di potere valutare le relative condizioni economiche relative ad entrambi i modelli ed alle differenti configurazioni.
Resto comunqua a disposizione di chiunque voglia avere successive delucidazioni.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2009 alle ore 08:52

Senza aprire un altro topic vi spiego la mia situazione sperando che sia già stata condivisa e risolta da qualcuno di voi.
Sono un felice possessore di stazione totale trimble S6 (solo servo).

Mi sto interessando all'acquisto di un rover GPS da usare con la rete di stazioni permanenti della mia zona che "dovrebbe" funzionare egregiamente.
Causa equilibri interni al mio studio, non ho un badget illimitato, anzi....

Alla fine di lunghi e tortuosi ragionamenti mi si presentano due possibilità:

- comprare il 5800 + TSC2 oppure,
- comprare R6 senza controller ed usare la TCU della mia S6 alternata sulla stazione e sul GPS

Della TSC2 ho sentito parlare molto bene, mentre la TCU monta/smonta/rimonta/rismonta dal GPS alla stazione mi fa un po' pensare.!.!.!

che mi dite? grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

edipenzo2

Iscritto il:
15 Gennaio 2009

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2009 alle ore 09:44

Grazie licufanele
la tua risposta chiarisce molte cose.
Dalle schede tecniche non si evince tale sostanziale differenza.
Le caratteristische tecniche presentate nella scheda appaiono simili.
Pertanto per chi non e' esperto risulta difficile fare la scelta, soprattutto in relazione alla differenza di costi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2009 alle ore 08:51

"m1977" ha scritto:
Senza aprire un altro topic vi spiego la mia situazione sperando che sia già stata condivisa e risolta da qualcuno di voi.
Sono un felice possessore di stazione totale trimble S6 (solo servo).

Mi sto interessando all'acquisto di un rover GPS da usare con la rete di stazioni permanenti della mia zona che "dovrebbe" funzionare egregiamente.
Causa equilibri interni al mio studio, non ho un badget illimitato, anzi....

Alla fine di lunghi e tortuosi ragionamenti mi si presentano due possibilità:

- comprare il 5800 + TSC2 oppure,
- comprare R6 senza controller ed usare la TCU della mia S6 alternata sulla stazione e sul GPS

Della TSC2 ho sentito parlare molto bene, mentre la TCU monta/smonta/rimonta/rismonta dal GPS alla stazione mi fa un po' pensare.!.!.!

che mi dite? grazie.



Nessuno mi può aiutare a sviscerare questo dubbio?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie